L'emergenza climatica a cui Usa e Cina non credono
La conferenza internazionale sul clima (Cop25) si è aperta ieri a Madrid. Illustrati i casi limite, in questo caso l’inondazione di Majuro, Isole Marshall, si crea un clima emergenziale per chiedere politiche costose per tutti. Ma quanti ci credono veramente? Usa e Cina non ci credono. La Germania invece ci crede (e perde posti di lavoro).
Donne che torturano donne: gli orrori della "gestapo rosa"
Dai racconti delle donne che avevano sposato la missione del sedicente Stato Islamico emergono storie terribili: Al Jazeera fa luce sulle torturatrici della polizia religiosa istituita dall'organizzazione terroristica islamica. Una sola la parola d'ordine: rapire, colpire, torturare e uccidere le infedeli, le donne crociate o semplicemente senza velo.
Picchiare un sindaco leghista non è reato?
L’aggressione subita a Firenze dal sindaco di Massa, mentre si recava a una cena elettorale, non può lasciare indifferenti. Eppure non si vede indignazione. Anche sua moglie, sua figlia e l'assessore Veronica Ravagli sono state aggredite, ma nessuna femminista ha protestato. La violenza contro i leghisti è dunque legittimata?
Il sesso si fa strangolamento e poi morte: il porno è realtà
Si diffonde la pratica dello strangolamento durante l’atto sessuale. Ad alimentare certe fantasie sono stati romanzi come “Cinquanta sfumature di grigio” e la diffusione del porno. Avendo fatto del sesso ciò che si voleva, si è giunti alla deresponsabilizzazione innanzitutto dell’uomo nei confronti della donna. Fino all’estremo per cui, invece che godere dell’atto sessuale, lo si subisce soffrendo e addirittura a rischiando la vita.
Il segretario racconta il cardinale Biffi "privato"
In Giacomo Biffi. L’altro cardinale (ESD 2019, pp. 134) Don Arturo Testi, suo primo segretario a Bologna negli anni compresi tra il 1984 e il 1991, ricorda zelo pastorale, amabilità, schiettezza e semplicità, passione per la verità e soprattutto ironia e umorismo del cardinale milanese divenuto arcivescovo sulla cattedra di San Petronio.
Aborti multipli, i dati shock che si vogliono ignorare
Nel 2018 in Gran Bretagna sono stati praticati 84.258 interventi abortivi ripetuti, 4.389 donne (incluse 23 adolescenti) hanno abortito per la quarta volta e ben 172 addirittura per la settima. La Spuc lancia l'allarme spiegando che questi dati mostrano il «tradimento verso donne e ragazze vulnerabili che hanno bisogno di aiuto, non di aborti». Perché il problema è culturale.
Il Papa: «Il presepe aiuta la trasmissione della fede»
In occasione della visita a Greccio, dove nel 1223 san Francesco organizzò la prima rappresentazione del Natale, Bergoglio ha firmato la Admirabile signum sul significato e il valore del presepe. Il Pontefice esprime l’augurio che «questa pratica non venga mai meno», anzi che sia «riscoperta» perché ci dice che «Gesù condivide con noi la sua vita divina».
De Grazia: “Falta coherencia para liberar a Venezuela”
Américo De Grazia es uno de los dos diputados venezolanos que este lunes llegaron a Italia desterrados por la dictadura de Nicolás Maduro. La Bussola Quotidiana conversó en exclusiva con Américo De Grazia, el parlamentario de origen italiano, quien aseguró que para liberar a Venezuela hace falta “un plan político”, “una estrategia” y “un discurso coherente”. Confirmó la presencia de las Farc y ELN en Venezuela.
«Io pestato dal regime di Maduro. Ora denuncerò la tragedia venezuelana»
In esclusiva il drammatico racconto alla Bussola Quotidiana di Amèrico De Grazia, uno dei due deputati perseguitati dal regime di Maduro e arrivati in Italia grazie alla missione diplomatica di Casini: «Le squadre castro-comuniste di Maduro mi hanno pestato, sequestrato il passaporto e espropriato la mia emittente radio. I massacri in Venezuela sono sconosciuti, l'ultimo a Icabarù martedì, le miniere saccheggiate da formazioni vicine alla Farc, la persecuzione politica è all'ordine del giorno. Ora, grazie all'Italia denuncerò quanto sta accadendo».
-EN ESPAÑOL
L'indulgenza verso i jihadisti presenta il conto
Dopo gli attentati a Londra e all'Aja e l'allarme bomba a Parigi, tutti il 28 novembre, sarebbe doveroso aprire gli occhi. E riconoscere, ad esempio, il fallimento dei programmi di de-radicalizzazione dei fondamentalisti. Il terrorismo jihadista è una cosa seria. Morti e feriti ce lo ricordano in continuazione, ma nessuna inversione di tendenza da parte dei governi europei.
L'eterno fascino di don Camillo. In un fumetto-film
La milanese ReNoir edita un grande volume cartonato a fumetti che ripropone il celeberrimo primo film della serie e contiene anche inedite foto di scena del film, stralci della sceneggiatura originale di Giovannino Guareschi e «la storia segreta della lavorazione della pellicola».
Commissione Ue parte male, la speranza viene dall'Est
Parte la nuova Commissione UE, ma già perde voti su presunta "emergenza climatica" e "piano verde". In ogni caso si preannunciano misure drastiche e invasive delle competenze nazionali al fine di garantire l'agenda ecologista. Qualche speranza arriva però dall'Est, dalla resistenza della Slovacchia che ha votato contro la Convenzione di Istanbul e la sua ideologia gender, il che potrebbe bloccare l'adesione UE.