Moralmente disarmati di fronte al jihadismo
Difficile combattere i terroristi islamici, incarcerare le cellule jihadiste e prevenirne gli attacchi se non si riesce a far restare in galera neppure chi è già stato condannato per terrorismo. L'attentato di Londra è la dimostrazione di quanto le democrazie occidentali siano vulnerabili al terrorismo, per motivi più culturali che materiali.
Aborto, la guerra dei Radicali all'obiezione di coscienza
In Regione Lombardia i leader Radicali presentano una proposta di legge per rendere l'aborto ancora più accessibile e mettere all’angolo gli obiettori. Ecco quindi falsità totali sugli accessi alle ivg e corsi maoisti per indurre l’obiettore a disertare dalle linee nemiche per poi arruolarsi tra le file dei sostenitori del feticidio.
Zuppi e il “paradiso” (dove Dio è dimenticato)
Da Maria di Betania che versa sui piedi di Gesù abbondante olio di nardo alla triplice domanda a Pietro sul suo amore per Lui, il nucleo del Vangelo è donarsi completamente a Dio e stare con Dio, da cui discende ogni altro bene. Una prospettiva che nella Chiesa di oggi molti hanno dimenticato. Vedi la risposta problematica data dal cardinal Zuppi in una recente intervista, riguardo alla vita dopo la morte.
Il filo rosso che unisce Tienanmen a Hong Kong
C’è un filo rosso che lega eventi come la repressione di piazza Tienanmen e la rivolta di Hong Kong, incominciata 30 anni dopo. A riannodare questi eventi drammatici della Cina contemporanea è Lee Cheuk-yan, leader sindacale e politico ospite a Milano dell'evento di Tempi "La libertà è la mia patria".
Insegnanti e ragazzi insieme per uno scopo più grande
Partecipare alla Colletta alimentare è davvero una bella esperienza, che coinvolge gli studenti, tanto che molti di loro vi partecipano anche dopo le superiori. Un gesto di carità che è una sorpresa continua, perché ci rende più lieti. E a cui quindi, a scuola, è importante dare seguito perché si educhi a capire che siamo nati per essere amati e per amare.
Avvento, un inizio nel segno del profeta e della Speranza
Nelle domeniche di Avvento, che iniziano oggi, con le opere d'arte seguiremo il percorso indicato dalla liturgia e dalla simbologia tradizionale delle quattro candele nella corona. Ognuna di queste quattro candele rimanda al senso della Domenica che si celebra. La prima candela è detta la Candela del profeta ed è segnata dalla parola «speranza». Le opere sono di Matthias Grünewald e Lucas Cranach il vecchio.
Quel jihad dei coltelli camuffato da "disagio"
Torna il terrorismo a Londra. In un venerdì di particolare fermento per londinesi e turisti nel “black friday”, ancora un attacco da coltello sul Ponte di Londra. Poche ore dopo succede lo stesso all'Aia,Olanda. Il profilo degli attaccanti, in episodi numerosi è quello di radicali islamici. Ma le autorità ne parlano come se fosse fenomeni di degrado sociale.
Riforma elettorale condivisa? Incredibile, ma si può
Giorgetti (Lega) mira ad una Commissione bicamerale, rappresentativa di tutti i partiti, per fare la riforma elettorale. Sarebbe il percorso più ovvio, ma ha sempre incontrato l'opposizione della sinistra (e, a destra, lo scetticismo dei vertici). Adesso il Pd pare essersi convertito. Pensa ormai che convenga il maggioritario. Si farà?
Nuova Messa, il cambio di paradigma che tradì il Concilio
Nel cambio di paradigma liturgico, dopo 50 anni, ci dobbiamo chiedere come questo sia stato reso possibile dall’introduzione del nuovo rito della Messa. Quando partecipiamo a tante celebrazioni nelle nostre chiese, nelle nostre parrocchie, siamo sempre sicuri che stiamo osservando lo stesso rito inteso dai padri conciliari oppure una delle sue infinite variazioni?
I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi
«Dalla speranza alla Pachamama: interroghiamoci». Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux: «Paolo VI voleva avvicinare l'uomo a Dio, ma vide con dolore che la Riforma tradiva il Concilio. Il fumo di Satana era per le deformazioni della Messa mentre fautori come Bouyer e i gesuiti ammisero che era ormai "malleabile" come il caucciù. La svolta con Ratzinger: capì che la crisi della Chiesa era prima una crisi liturgica». Che fare? «Tornare al diritto di Dio di essere adorato. E seguire il Summorum Pontificum: la Messa antica contagerà le Messe di oggi».
-IL CAMBIO DI PARADIGMA CHE TRADI' IL CONCILIO di Aurelio Porfiri
La vocazione dei primi apostoli, gli occhi fissi su Gesù
Tra i capolavori della Cappella Sistina c’è la “Vocazione dei primi apostoli”, affrescata dal Ghirlandaio. Il testo pittorico è da leggersi partendo leggermente in lontananza da sinistra, dove Gesù fa cenno a due pescatori di avvicinarsi a riva: sono Pietro e Andrea. “Ed essi, lasciate subito le reti, lo seguirono”. Al centro, li ritroviamo già anziani, perché l’artista vuole comunicarci che la sequela a Cristo è la vocazione di tutta la loro vita.
Guardiamo al fine della vita, per vivere bene la fine
Ricordo di un padre, di una sorella, di un novembre che invita a riflettere sulla morte. Esperienze vissute che ci dicono quanto siamo fatti per la vita. Eppure dobbiamo fare i conti con una cultura che ci spinge addirittura al suicidio e ci inganna anche sulle parole, come "fine vita"...