Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


Dellai, l'attivismo di un politico a due facce
PERSONAGGI

Dellai, l'attivismo di un politico a due facce

Vita e bioetica 10_08_2013

Non perde occasione di accreditarsi come rappresentante del mondo cattolico, ma il capogruppo alla Cmera di Scelta Civica nel suo Trentino ha sponsorizzato progetti contro la vita, come la ricerca sulla "vita artificiale".


Il fascino discreto
del boia filosofo
PERSONAGGI

Il fascino discreto del boia filosofo

Teorizza l'infanticidio e la poligamia, spinge per l'uso degli embrioni per test dei medicinali ed è per la liberalizzazione della necrofilia e della zoofilia. Un pazzo isolato? No, è Peter Singer, uno dei più celebrati bioeticisti al mondo, riconosciuto tra i filosofi viventi più influenti.


Discriminazione dei gay? A volte si deve
LEGGE OMOFOBIA

Discriminazione dei gay? A volte si deve

Il significato di "non discriminare" è diverso per il cattolico e per il fronte omosessualista. Il Catechismo dice: «A loro riguardo si eviterà ogni marchio di ingiusta discriminazione». Quindi ci può essere una giusta discriminazione. Come quando la loro condotta può minare il bene comune.


L'ergastolo, una porta aperta sull'uomo
CARCERE

L'ergastolo, una porta aperta sull'uomo

Oggi l'ergastolo ha ancora senso, infatti non aggiunge ad un male compiuto dal criminale un altro male compiuto dallo Stato per vendetta. Più un delitto è grave, più chi lo ha compiuto necessita di emenda, magari un lavoro lungo tutta la vita.


Legge 40:
meno nati vivi
In aumento
gli embrioni uccisi
FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Legge 40: meno nati vivi In aumento gli embrioni uccisi

Nel 2011 in Italia sono stati 154.404 gli embrioni "prodotti" con le tecniche di fecondazione artificiale. Di questi solo 8.734 hanno visto la luce e 18.798 sono conservati in azoto liquido. E gli altri 126.872? Sono morti, grazie alle tecniche di fecondazione artificiale, con silenzio omertoso da parte un po' di tutti.


India, la schiavitù della maternità surrogata
BIOETICA

India, la schiavitù della maternità surrogata

Vita e bioetica 26_07_2013

Con i matrimoni omosessuali vi sarà l'aumento delle maternità surrogate. Un business soprattutto in India, dove le donne che prestano l'utero sono sfruttate e costrette ad abortire se il figlio non soddisfa i requisiti della committenza.


Di Cataldo e il reato discrezionale d'aborto
LEGGE 194

Di Cataldo e il reato discrezionale d'aborto

Il caso del cantante indagato per procurato aborto ai danni della ex fidanzata, mette in rilievo una delle contraddizioni della 194: l'eliminazione di un bambino non ancora nato è un diritto se la decide la donna, un omicidio se la donna non è d'accordo.


Aborto in Irlanda:
decide la Ue
APPROVAZIONE

Aborto in Irlanda: decide la Ue

La Camera Bassa del parlamento irlandese ha approvato la proposta di legge per legittimare l'aborto procurato. Sul fronte dei prinicipi non negoziabili l'Europa detta legge a tutti gli stati, con buona pace del principio di "sovranità nazionale".


Maternità surrogata: il mercato tra Italia e Ucraina
IL CASO

Maternità surrogata: il mercato tra Italia e Ucraina

Vita e bioetica 22_07_2013

Bastano due ore di aereo e si arriva a Kiev, dove con facilità si reperisce tutto il necessario, dall'ovocita alla mamma surrogata, per fabbricare un bambino. Peccato che non sempre vada bene, come a una coppia di Crema.


I primi pericolosi passi del biotestamento
BIOETICA

I primi pericolosi passi del biotestamento

A Milano è stato istituito un registro che conserva le attestazioni di deposito dei testamenti biologici, mentre a Venezia si è già passati alle dichirazioni anticipate di trattamento, con tanto di firma del notaio.


Il mistero
degli aborti
di Trento
EDITORIALE

Il mistero degli aborti di Trento

Editoriali 20_07_2013

Nel triennio 2006-2008 risultano praticati aborti da un numero di ginecologi quadruplo rispetto ai non obiettori. Un errore o l'effetto di pressioni sui medici non obiettori? E succede solo a trento o anche in altre parti d'Italia?


All'Onu l'aborto è un'ossessione
LOBBY

All'Onu l'aborto è un'ossessione

Vita e bioetica 13_07_2013

Ogni occasione è buona: il Consiglio di sicurezza fa passare l'aborto come soluzione alle violenze sessuali nell'ambito di conflitti. E l'Unicef chiede servizi di salute sessuale e riproduttiva anche per bambini con disabilità.