L'arte di Carpaccio, dalla laguna al Cielo
L’incantevole scenario della sua Venezia al culmine dello splendore, l’attenzione per la vita dell’uomo e la profondità spirituale delle storie religiose che ci racconta nelle sue tele, mostrano che l'artista veneziano “aveva davvero la verità nel suo cuore”.
Scola: "Benedetto XVI è stato un padre"
L'arcivescovo emerito di Milano frequentò Ratzinger sin dagli anni '70. Ne ricorda la tendenza all'amicizia, al di là della timidezza, e l'esortazione alla Chiesa ambrosiana nell'ultima udienza.
Veneziani sequestrati, scatta la denuncia contro il Governo
Non possono prendere il vaporetto nemmeno per andare al lavoro, in mezzo ad altri disagi. I non vaccinati residenti negli isolotti della Laguna Veneta, impossibilitati a usare i mezzi pubblici dopo il decreto 229, hanno depositato in Procura una denuncia verso il Governo Draghi e il presidente Mattarella. In ballo altre azioni giudiziarie di una popolazione esasperata da obblighi e green pass.
Tiepolo e la Madonna del Carmelo, summa di tutte le virtù
Nella Sala Capitolare della Scuola Grande dei Carmini, a Venezia, sono in tutto nove le tele tiepolesche il cui soggetto protagonista è lo Scapolare, glorificato dalla presenza delle Virtù cardinali e teologali. Che sono proprie della Vergine, ma cui tutti gli uomini possono tendere affidandosi alla sua potente e materna intercessione, come sperimentò san Simone…
Venezia, il MoSe che non c'è e le alternative rifiutate
L'allagamento di Venezia ha fatto immediatamente riemergere la domanda sul MoSe, quel sistema di paratie concepito già 35 anni fa per frenare l'acqua alta e difendere la città, e che dovrebbe essere consegnato alla città a dicembre 2021. Ma intanto restano inascoltate gli avvertimenti e le proposte complementari. Parlano Panza e Gambolati.