• REFERENDUM INAMMISSIBILE

    Droga, "no" della Consulta. Ma il pericolo rimane

    Comunicata dal presidente della Corte costituzionale l’inammissibilità del referendum sulla droga. Vari i motivi. Fuorviante parlare di “referendum cannabis": il quesito riguardava tutte le droghe, coca compresa. Era in violazione degli obblighi internazionali assunti dall’Italia e incompleto. «Singolare che il Governo abbia rivendicato la scelta di far avanzare il quesito referendario», commenta il giudice Mantovano alla Bussola. E chiama a una battaglia politico-culturale, «perché il pericolo non è scampato».

    • Sanità e salute

    Mancano medici in Africa, ma la sanità pubblica non se ne cura

    In Nigeria centinaia di medici emigrano a causa delle pessime condizioni di lavoro. In Mozambico decine di medici sono disoccupati

    • Diritti umani

    Il Sudan bandisce le mutilazioni genitali femminili

    Il 22 aprile l’istituzione è stata dichiarata illegale. Nel mondo ogni anno circa tre milioni di bambine e adolescenti vengono mutilate. Si stima che le donne mutilate siano 200 milioni

    • STATI UNITI

    Medici e ospedali: "Il perdono fa bene alla salute"

    Sebbene non tutti coloro che sono malati hanno ferite mai perdonate, una sfilza di ospedali laici ormai riconosce il legame fra la sofferenza dell’anima e quella del corpo, proponendo il perdono come rimedio anche alle malattie fisiche. Pensando al livello di conflitti della nostra società una via di guarigione si fa necessaria.

    • INTERVISTA AL GIUDICE

    “Cannabis, la sentenza creerà zone franche per la droga”

    «Se si consente la coltivazione in house, chi andrà più a controllare?». Così, «abbiamo da un lato una norma che considera il fumo dello spinello un illecito amministrativo», che prevede pure la sospensione della patente per evitare pericoli, «e dall’altro una sentenza che fa dello spinello un ospite ordinario della dispensa o del giardino di casa». Eppure i dati dell’ultima Relazione sulle tossicodipendenze «sono allarmanti» e «corriamo il rischio concreto che i minori si abituino a coltivare delle piantine in casa per poi farsi lo spinello». La Nuova BQ intervista il giudice Domenico Airoma sulla sentenza delle Sezioni unite penali della Cassazione in tema di coltivazione domestica della cannabis.

    • Africa

    Inquinamento atmosferico e salute. I rischi per i bambini africani

    L’Unicef ha pubblicato il 5 giugno un primo rapporto sulle conseguenze in Africa dell’inquinamento atmosferico interno ed esterno sulla salute e sullo sviluppo dei bambini