Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Venceslao a cura di Ermes Dovico

Medioevo


Il re vuole essere moderno, ma la regalità è senza tempo
incoronazione di Carlo III

Il re vuole essere moderno, ma la regalità è senza tempo

Malgrado le concessioni modaiole alla cerimonia di sabato scorso, l'unzione e la consegna dei simboli regali risalgono a ben prima dell'odierno politically correct e anche a prima della Riforma protestante. E ricordano che al di sopra dei governanti c'è un Re più grande di loro.
- GRANDE MUSICA A WESTMINSTER: RIPORTIAMOLA IN CASA CATTOLICA, di Aurelio Porfiri


Régine Pernoud: il Medioevo oltre i pregiudizi
anniversario

Régine Pernoud: il Medioevo oltre i pregiudizi

A 25 anni dalla morte della storica francese che ha unito documentazione e divulgazione per andare oltre la vulgata sui "secoli bui" – non più bui di altre epoche e in più con la luce del cristianesimo: è forse questa la "colpa" che non si perdona alla civiltà medievale.


San Francesco e l’ardore di carità
In Paradiso con Dante / 15

San Francesco e l’ardore di carità

Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.


Roma Medievale. Il volto perduto della città
LA MOSTRA

Roma Medievale. Il volto perduto della città

Roma è "caput mundi’"non solo in età repubblicana e imperiale, ma anche tra VI e XIV secolo. Lo testimoniano le 160 opere, tra le quali tanti mosaici e affreschi, che è possibile ammirare lungo il percorso dell'eposizione visitabile a Palazzo Braschi fino al 5 febbraio 2023.


Da Salimbene alla Pulzella, sei storie medievali in un libro
IL VOLUME

Da Salimbene alla Pulzella, sei storie medievali in un libro

Nel libro “Donne, madonne, mercanti e cavalieri”, lo storico Alessandro Barbero racconta sei storie paradigmatiche dell’epoca medievale: Salimbene da Parma, Dino Compagni, Jean de Joinville, Caterina da Siena, Cristina da Pizzano e Giovanna d’Arco.


Gli scritti di san Colombano, profeta della vera Europa
OPERA VASTA

Gli scritti di san Colombano, profeta della vera Europa

Regole monastiche e penitenziali, lettere, sermoni e testi poetici: la produzione scritta del missionario irlandese è stata molto ampia. Oltre alle virtù che devono essere coltivate dai monaci, nelle sue opere è possibile riscontrare l’idea di un’Europa permeata da fede e cultura.


Un affresco sulla morte per riscoprire la vita
IL LIBRO

Un affresco sulla morte per riscoprire la vita

Un romanzo ambientato a Pisa prende le mosse da un capolavoro medievale che si trova a pochi passi dalla celebre torre: il "Trionfo della Morte". Le drammatiche vicende vissute dai protagonisti  riflettono quel dipinto divenuto fin troppo reale, ma con il quale si intreccia anche il trionfo della vita, che si ostina a riaffiorare.


La Deposizione nella scultura di Antelami
LA VITA DI GESù NELL’ARTE / 27

La Deposizione nella scultura di Antelami

Il momento in cui Nostro Signore è deposto dalla Croce è raffigurato in diverse opere d’arte. Una delle più particolari porta la firma di Benedetto Antelami: si tratta di uno splendido bassorilievo in marmo rosa, conservato nella cattedrale di Parma.
- LA RICETTA: RISOTTO AL PESCE PERSICO


Anselmo, quando l’intelletto è al servizio di Dio
LE OPERE DEL SANTO

Anselmo, quando l’intelletto è al servizio di Dio

Tra le personalità di maggior rilievo del Medioevo, sant’Anselmo d’Aosta delineò nei suoi scritti il retto rapporto tra fede e ragione. La ragione umana ha il suo fondamento in quella divina e solo attraverso la grazia l'uomo può cogliere il proprio senso autentico.


L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato
IL DUELLO/26

L’attualità del Petrarca, amico dei grandi del passato

Mentre Dante legge i classici in una prospettiva cristiana, come semi di verità disseminati dal Logos, Petrarca e l’Umanesimo li rileggono in una chiave civile, filologica, scientifica. Attraverso la lettura degli antichi scrittori possiamo riscoprire col Petrarca le passioni umane, il dolore per la transitorietà della vita e la fragilità dell’uomo. Ma l’epoca odierna ha perso il senso del peccato proprio dei suoi versi.


Sfatiamo la leggenda nera sul Medioevo
LETTURE

Sfatiamo la leggenda nera sul Medioevo

La storiografia più recente, guidata da Régine Pernoud (1909-1998), ha sfatato il mito negativo - frutto del pregiudizio dell’Illuminismo - dell’età di mezzo. Nel suo Luci del Medioevo, la Pernoud sottolinea la fioritura culturale, sociale, artistica e perfino giuridica di quell’epoca, basandosi su fonti d’archivio spesso poco lette e studiate


L’astronomia del Novecento e il Paradiso di Dante
IL BELLO DELLA SCUOLA/17

L’astronomia del Novecento e il Paradiso di Dante

Oggi si dispone di più nozioni rispetto a epoche come il Medioevo, ma non si dispone del disegno da ricomporre e spesso si giunge a negare che questo esista. Eppure, «ex uno omnia»: da un principio deriva tutto il resto. Un uomo medievale come Dante coglieva l’unità inscindibile di tutta la realtà e, perciò, di tutto il sapere. Come gli scienziati, grazie alle acquisizioni del XX secolo, stanno scoprendo leggendo il suo Paradiso.