• 100 anni di calvino / 7

    Tener ferma l'idea o seguire l'amore? Il dilemma del barone

    Il dodicenne nobile Cosimo decide di trasferirsi sugli alberi per sfuggire alla rigidità dei genitori. Guardando dall'alto gode di distacco e libertà nel giudizio, propri dell'intellettuale secondo l'autore. Ma un giorno conosce Ursula e il padre di lei lo invita a scendere: «Si sposi e gli passerà».

    • TRE ANNI FA INIZIò TUTTO

    Paura, censura e danneggiati: la pesante eredità del Covid

    A tre anni dallo scoppio della pandemia - con l'isolamento del paziente 1 di Codogno - che cosa resta della stagione pandemica che ci sembra alle spalle? Una pesante eredità di 7 questioni irrisolte e una nuova idea di uomo più vulnerabile di fronte all’emergenzialismo. Dalla paura alla censura, passando per la discriminazione, la Chiesa di Stato, i danneggiati da vaccino e la povertà. Ecco perché sono una predisposizione a reagire allo stesso modo qualora un potere sempre più totalitario dovesse individuare un nuovo nemico col quale fare i conti. 

    • ANNIVERSARIO

    Dieci anni di Bussola: rosario e incontri in diretta streaming

    Con l'inizio dell'Avvento, da lunedì prossimo alle 12.45 sarà possibile seguire anche dal sito il rosario in diretta dalla redazione della Bussola. Mentre il 29 novembre alle 21, giorno del decimo anniversario dell'inizio delle pubblicazioni della Nuova Bussola Quotidiana, ci sarà il primo di sei incontri settimanali in streaming per approfondire i principali temi affrontati in questi anni dalla Bussola.

    • serial killer

    Il “cannibale di Milwaukee” e il mistero del male

    Il successo della serie “Mostro. La storia di Jeffrey Dahmer” solleva critiche ma soprattutto domande sulla libertà dell’uomo nel compiere il male. I condizionamenti familiari e psicologici possono influenzarla ma non annullarla. E persino un mostro può essere riscattato dalla grazia

    • L’IPOCRISIA

    Decreto rave, da che pulpito la sinistra invoca “libertà”?

    Pd e 5 Stelle si scagliano contro il decreto sui rave party, parlando di pericolo per la libertà di espressione e riunione. In realtà, serviva un argine normativo. Ed è singolare che la critica al Dl venga da chi ha calpestato le libertà fondamentali in nome dell’idolatria sanitaria.

    • NUOVI DIRITTI

    Regno Unito, vietato pregare nelle zone franche dell’aborto

    La Camera dei Comuni ha approvato un emendamento che introduce, attorno alle cliniche per aborti, «zone cuscinetto», in cui non si potrà fare nessuna attività capace di dissuadere dall’aborto. Similmente, a Bournemouth, esplicitato il divieto di pregare e farsi il segno della croce.

    • LA RIFLESSIONE

    Draghi e la spina staccata che ridà speranza ai piccoli

    La stampa e l’associazionismo della più varia estrazione sembrano non vedere – per “infatuazione draghiana” – il supplizio sociale, l’aumento della povertà e lo schiacciamento di ogni vera libertà, dal Covid in poi. Bene hanno fatto i politici che hanno staccato la spina a questo governo. Ora non si pensi più al potere e ai “grandi della Terra”, ma alla gente comune.

    • LA QUESTIONE

    L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente

    Blake Lemoine, un ingegnere di Google, sostiene che LaMDA, un software ideato per parlare con gli utenti, sia senziente. Ma l’azienda per cui lavora lo ha smentito. E a ragione. La regola principe per questi programmi è data dal criterio delle associazioni, per cui le risposte sono basate su regole inserite dall’uomo. LaMDA è composto solo di materia, perciò non può avere una coscienza.

    • IL LIBRO

    Una diciottenne racconta i veri trasgressivi (cioè i santi)

    Uno stile da nativa digitale, ricco di intuizioni e ironia. Non un saggio, ma uno “zibaldino spirituale” che invita i coetanei a ripensare cosa significhi trasgressione… I veri anticonformisti sono i santi, che hanno vissuto la fede senza compromessi. Ecco il libro di Rosa Evangelista: I santi hanno un cuore selvaggio.

    • IL CASO MANIFESTI

    Pro Vita, Zagrebelsky e la (vera) libertà

    In un editoriale Zagrebelsky auspica, in nome della libertà d’espressione, che non vengano censurati gli ultimi manifesti di Pro Vita. Il giurista, iperlaicista, dice una cosa giusta ma per motivi errati. La libertà è autentica quando si fonda sul vero e il bene. In un ordinamento giuridico conforme al diritto naturale, non sarebbe lecito propagandare l’errore e il male (come l’aborto).

    • ESCLUSIVO/PARLA BO

    Il capo dei vescovi asiatici è con Zen: «Hong Kong è uno stato di polizia»

    Il cardinale birmano Charles Maung Bo, presidente della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche, affida alla Bussola un messaggio di vicinanza al confratello cardinale Zen dopo l'arresto e denuncia: «Hong Kong era una delle città più libere e aperte dell'Asia, oggi è stata trasformata in uno Stato di polizia. È spaventoso che il governo abbia infranto le promesse siglate in un trattato internazionale». L'appello a tutti i cristiani: «Il 24 maggio tutte le Chiese preghino Maria Ausiliatrice e facciano Messe votive per la libertà religiosa».  

    • IL MESSAGGIO

    La Madonna ci ricorda che Dio è amore e libertà

    Nel Vangelo, la Madonna fu libera di decidere di diventare madre del Figlio di Dio. Lasciò libero Giuseppe di decidere di sposarla. E lasciò libero Gesù di iniziare la sua vita pubblica, nonostante conoscesse bene la sorte che sarebbe toccata al Messia. Negli ultimi messaggi di Medjugorje Maria ci ricorda che Dio è amore e libertà.