•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Letteratura

  • Home



  • Quel parente infame di Manzoni
    • INCHIESTA SU MANZONI /1

    Quel parente infame di Manzoni

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 23-01-2023

    Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni all’età di ottantotto anni. Quest’anno sarà il centocinquantesimo anniversario della morte. Per l’occasione iniziamo la rubrica Inchiesa su Manzoni. 

  • La grandezza del prete da padre Brown a don Camillo
    • MESTIERI & LETTERATURA / 17

    La grandezza del prete da padre Brown a don Camillo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 16-01-2023

    Oltre alle luminose figure di sacerdoti realmente esistiti ed esistenti, ve ne sono altri che nonostante la finzione letteraria hanno parlato al cuore dei lettori. Tra loro il prete-investigatore nato dalla penna di Chesterton e l'irruento parroco della Bassa protagonista (con l'amico-avversario Peppone) dei racconti di Guareschi.

  • Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo
    • MESTIERI & LETTERATURA / 12

    Medico e scrittore, due missioni legate come l'anima e il corpo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 13-12-2022

    L'arte dello scrivere e quella medica sono così connesse che alcuni personaggi le hanno esercitate entrambe. Non è raro che la letteratura si interessi alla malattia, come nella terribile peste che fa da sfondo al Decameron o ai Promessi Sposi, o che in tempi più recenti rifletta i progressi ma anche i deliri di una scienza che vuole fare a meno di Dio.

  • L’auspicio di un ritorno al prestigioso passato del Marchesato del Saluzzo
    • VACANZE LETTERARIE / 7

    L’auspicio di un ritorno al prestigioso passato del Marchesato del Saluzzo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 16-08-2022

    Densa di memorie letterarie, Saluzzo è legata al Decameron di Boccaccio e al Cavaliere Errante del marchese Tommaso III (quest'ultima storia è affrescata nel castello della Manta). L'intero, suggestivo borgo testimonia però anche la necessità di valorizzare adeguatamente le infinite risorse culturali presenti nella penisola.

  • Curato d'Ars fonte di ispirazione dei letterati del Novecento
    • LETTERATURA

    Curato d'Ars fonte di ispirazione dei letterati del Novecento

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 04-08-2022

    La storia del sacerdote francese Gian Maria Vianney di scrittori ne ha ispirati tanti. Il santo Curato d'Ars è la base dei personaggi di Bernanos (Diario di un Curato di Campagna) e di Henri Ghéon, di Jean de La Varende e di Michel de Saint Pierre. Non solo biografie, ma storie di un "ultimo curato di Francia nell'ultimo villaggio di Francia". 

  • Trieste: a spasso tra i resti antichi di Roma, la città vecchia e i caffè letterari
    • VACANZE LETTERARIE / 3

    Trieste: a spasso tra i resti antichi di Roma, la città vecchia e i caffè letterari

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 18-07-2022

    Nei versi del poeta Umberto Saba emerge la «scontrosa / grazia» di Trieste, città romana, di mare e di montagna, di lingue e culture differenti. Italiana dal 1954, tormentata come la città vecchia demolita negli anni Trenta, il suo animo si riflette anche nei personaggi descritti da Saba, che riesce a cogliere l’Infinito tra le miserie umane.

  • Troia in fiamme (in attesa della genesi di Roma)
    • IN VIAGGIO CON ENEA/ 7

    Troia in fiamme (in attesa della genesi di Roma)

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 14-11-2021

    Il cavallo pieno di guerrieri greci entra a Troia, malgrado l’avvertimento di Cassandra. Ettore appare in sogno ad Enea, invitandolo a fuggire, perché la città è ormai conquistata. L’eroe troiano ha una missione, che sarà una sorta di nemesi. E in mezzo emerge il ruolo della letteratura.

  • Frankenstein, una lucida profezia della modernità
    • 200mo ANNIVERSARIO

    Frankenstein, una lucida profezia della modernità

    di Paolo Gulisano
    • Cultura
    • 11-03-2018

    Il libro di Mary Shelley è un monito e una profezia su una scienza che pretende di sostituirsi a Dio. La solitudine che la creatura denuncia è lo spaesamento dell’uomo contemporaneo di fronte a un destino senza Dio.

dona ora
Iscriviti alla newsletter
La Santissima Trinità

Il Padre infatti ama il Figlio (Gv 5,20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santa Lea di Roma
22 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli
  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE
    • 21-03-2023
    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    di Stefano Fontana
  • Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    • CARI CARDINALI E VESCOVI....
    • 20-03-2023
    Basta mettere in discussione il celibato dei preti
    di Rosalina Ravasio*
  • Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    • cortocircuiti
    • 18-03-2023
    Il grillo croccante manda in crisi il menu conformista
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • Editoriali
    • 22-03-2023
  • Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid
    • Attualità
    • 22-03-2023
  • Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce
    • Esteri
    • 22-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci