Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Fede e ragione


Piero Angela, tra divulgazione e scientismo
SCIENZA E FEDE

Piero Angela, tra divulgazione e scientismo

Piero Angela ha fatto molto per appassionare la gente comune alla scienza, ma la sua concezione innalzava la scienza a criterio assoluto eliminando il "problema Dio". Ben diversamente Giovanni Paolo II spiegava la complementarità di fede e scienza.


Anselmo, quando l’intelletto è al servizio di Dio
LE OPERE DEL SANTO

Anselmo, quando l’intelletto è al servizio di Dio

Tra le personalità di maggior rilievo del Medioevo, sant’Anselmo d’Aosta delineò nei suoi scritti il retto rapporto tra fede e ragione. La ragione umana ha il suo fondamento in quella divina e solo attraverso la grazia l'uomo può cogliere il proprio senso autentico.


Capire Benedetto XVI, esigenza per pensiero e fede
IL LIBRO

Capire Benedetto XVI, esigenza per pensiero e fede

Ratzinger ha trattenuto la dissoluzione della fede cattolica, difendendo quanto andava difeso, ma non è riuscito a chiudere il cerchio. Ha ri-fondato il rapporto essenziale tra fede e ragione, e sostenuto tesi formidabili sulla centralità di Dio nella pubblica piazza. In alcuni giudizi sulla modernità, come sull’illuminismo, non è stato altrettanto convincente. Valutare il suo pensiero è fondamentale. Presentazione del libro “Capire Benedetto XVI. Tradizione e modernità ultimo appuntamento


La Sfera e la Croce, profezia dei nostri giorni
IL LIBRO DI CHESTERTON

La Sfera e la Croce, profezia dei nostri giorni

Ripubblicato in una nuova veste editoriale “La Sfera e la Croce”, romanzo di Chesterton. È un racconto distopico e una profezia dei nostri giorni sull’incontro-scontro tra il delirio d’onnipotenza di una ragione autoreferenziale, che pretende di spiegare ogni cosa, e la novità di una fede cristiana, che sola riesce a metterla in crisi.