Un giovane cristiano vittima di un mob in Egitto
Dopo una lite con un musulmano il ragazzo di soli 20 anni è stato picchiato a morte da un gruppo di estremisti islamici
Vicino in Egitto il varo della nuova legge sullo statuto personale dei cristiani
Dopo quasi dieci anni di incontri, discussioni e lavori, il testo dovrebbe presto essere sottoposto alla discussione e al voto del parlamento
Una condanna in Egitto per atti sacrileghi contro il Cristianesimo
La pena inflitta a un noto vlogger è di tre anni, secondo quanto prevede la legge, per aver diffuso video contenenti gesti e frasi offensive contro Bibbia e crocefisso
Cop 27, il fallimento redditizio delle politiche climatiche
Alimentata da una narrazione mediatica basata su un allarmismo continuo, la politica internazionale continua a focalizzarsi sulla lotta al cambiamento climatico. La prossima tappa sarà la conferenza Cop27, che si terrà in Egitto a partire dal 6 novembre. Le altre conferenze internazionali sul clima hanno fissato obiettivi molto ambiziosi e costosi. Che però non sono mai stati rispettati. La guerra in Ucraina segna anche il ritorno ad energie "sporche" per far fronte alla crisi energetica. Però il continuo allarmismo rende molto (a pochi) e questo rito collettivo continuerà ancora per molto.
In Egitto un ospedale pediatrico intitolato al Bambino Gesù
Sorgerà al Cairo nella nuova capitale amministrativa in via di realizzazione su un terreno dato in concessione dal presidente al Sisi
Egitto, è lotta contro il velo. Altro che islamofobia
Le donne che indossano lo hijab (il velo) sono sempre più spesso discriminate, nei luoghi pubblici e non solo. Il velo, in Egitto, è ormai considerato socialmente associato ai poveri. L'imam di al Azar, però, lo vuole imporre ancora, almeno nei giorni di festa. In Nord Africa il dibattito è aperto. Contrariamente all'Europa.
In Egitto massacrati tre fratelli cristiani
Dicono che sia stata una faida a muovere i sei musulmani assassini, ma le modalità dell’esecuzione fanno pensare piuttosto a un delitto motivato da odio religioso
Se la guerra in Ucraina causa una nuova primavera araba
La guerra in Ucraina priva gran parte del Medio Oriente e del Nord Africa del principale granaio. Paesi che dipendono, in larga misura, dai raccolti in Russia e Ucraina, ora contano i mesi che restano per le loro scorte di pane. E temono lo scoppio di una nuova primavera araba.
- ISRAELE TRA PACE E ATTENTATI di Stefano Magni
Al Sisi libera il culto: una chiesa per ogni moschea
L'Egitto è uno dei Paesi in cui i cristiani sono perseguitati e i cambiamenti di regime degli ultimi unidici anni non hanno migliorato la situazione. L'attuale presidente, Al Sisi, comunque, sta varando una serie di riforme per liberare i cristiani dal loro status di cittadini di serie B. Fra cui la costruzione di una chiesa per ogni moschea.
Un cristiano al vertice della Suprema Corte Costituzionale egiziana
La nomina del giudice cristiano copto Boulos Famhy a presidente della Suprema Corte Costituzionale è stata annunciata dal presidente Abdel Fattah al Sisi il 9 febbraio
In Egitto i musulmani potranno lavorare alla costruzione delle chiese
Dopo la pubblicazione di una fatwa del Gran Mufti che autorizza l’assunzione di musulmani nei cantieri delle chiese in costruzione è arrivato anche il via libera del governo
I cristiani in Egitto non sono una minoranza perseguitata
A sostenerlo è il patriarca copto ortodosso secondo cui violenze e discriminazioni subite dai cristiani spesso sono di matrice tribale e settaria