• POLONIA

    Dossier, così i servizi “rossi” ricattavano i sacerdoti

    Per capire certe accuse al defunto Gulbinowicz e ad altri prelati polacchi bisogna rileggere la storia. Il regime comunista combatteva ogni oppositore con la persecuzione fisica o psicologica. I servizi segreti preparavano dossier per ogni sacerdote e negli anni Settanta un migliaio di funzionari lavoravano solo per controllare la Chiesa, vista come nemica del sistema. Pochi erano i sacerdoti (circa il 10%) che collaboravano. Chi resisteva o “disturbava” poteva anche essere ucciso.

    • Induismo

    Gli integralisti indù costringono i cristiani a “riconvertirsi”

    Accusano i cristiani di convertire a forza o con espedienti i fuori casta e i tribali, emarginati e discriminati, e organizzano spedizioni per imporre ai cristiani di tornare all’induismo

    • Pensare all'eternità

    «La gente muore». Allora è meglio prepararsi

    La morte è una verità fisiologica, eppure da mesi sembra essere diventata la cosa più spaventosa, quando dovrebbe fare più paura morire da soli o finire in una fossa comune. Invece di terrorizzare le persone, perché non aiutarle ad arrivare alla morte, prossima o lontana, in grazia di Dio? Per chi voglia giungervi preparato, può iniziare con un capolavoro di sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

    • FRANCIA/Battaglia per le Messe

    Macron ha violato la libertà di culto (e lo dicono i giudici)

    Il limite di 30 fedeli per Messa, a prescindere dalla grandezza della chiesa, è ingiustificato, sproporzionato e illegale. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Conferenza episcopale francese contro il Governo Macron, che ora deve rivedere la sua linea. Segno che la mobilitazione dei vescovi (e con loro dei laici), per difendere i diritti di Dio contro le ingiustizie, paga.

    • 150 ANNI DOPO LA MORTE

    Sant’Antonio Maria Claret, un gigante da riscoprire

    Mistico e missionario spagnolo, fondatore dei Clarettiani (molti martiri), difese i diritti e la dottrina della Chiesa di fronte alle persecuzioni liberal-massoniche, sostenendo la necessità di una buona stampa cattolica. Il Signore, nel 1861, gli indicò la scristianizzazione e il comunismo come grandi mali da combattere (con tre devozioni). E la Madonna gli disse che doveva essere il «Domenico di questi tempi nel propagare il Rosario»

    • IL DDL BOCCIATO

    L'ideologia Lgbt insidia il Belize ma la Chiesa resiste

    In Belize un Ddl che imponeva la dottrina Lgbt limitando libertà educativa e religiosa è stato ritirato dal governo nelle scorse settimane dopo che il Vescovo cattolico Lawrence Nicasio e altri leader cristiani hanno presentato obiezioni pubbliche. Lo stesso accade negli altri paesi dei Caraibi e del Sud America.

    • Dalla parte delle bambine

    In Kenya la Chiesa contro le gravidanze precoci

    La diocesi di Malindi in collaborazione con la onlus Karibuni ha avviato un programma di iniziative destinato a centinaia di ragazzine a rischio nella contea costiera i Kilifi

     

     

    • IL CASO

    C'è un vescovo in Cina (ma non a Roma)

    Le dimissioni di monsignor Vincenzo Guo Xijin, vescovo legittimo già costretto dalla Santa Sede a lasciare il suo posto di titolare a un vescovo già scomunicato e legittimato grazie all'accordo tra Cina e Santa Sede, sono la dimostrazione chiara che l'accordo con la Cina per la nomina dei vescovi funziona a senso unico.

    • Chiese profanate

    Nigeria. Una parrocchia sospende le attività pastorali

    Dopo essere stata oggetto di atti sacrileghi due volte in un mese, la chiesa di Saint-Pierre ha sospeso le attività pastorali. Riprenderanno quando si avranno garanzie di sicurezza

     

     

    • LA FESTA

    La Natività di Maria, inizio di una nuova creazione

    Lungi dall’essere un semplice “compleanno”, la festa odierna celebra il riscatto del mondo decaduto, il principio della salvezza. Perciò la liturgia siro-occidentale ha una preghiera, il Sedro, che per la Natività di Maria non teme di richiamare il versetto di un salmo normalmente riferito alla Risurrezione. I libri di storia non ne parlano, ma la nascita della Madre di Dio ci dice che il maligno è sconfitto e la creazione rinnovata
    MARIA NEL TEATRO, UNA STORIA LUNGA SECOLI, di Antonio Tarallo

    • NUOVE LITURGIE

    Tempo del creato, tempo di panteismo

    Dal 1° settembre al 4 ottobre torna il "Tempo del creato", iniziativa ecumenica per spingere a una riflessione sulla creazione. In realtà è la celebrazione di un nuovo panteismo oggi in voga tra i cristiani, compresa la Chiesa cattolica.

    • A 70 ANNI DALL’ENCICLICA

    Humani Generis, l’errore va combattuto

    Il 12 agosto 1950 Pio XII promulgava l’Humani Generis, un’enciclica “circa alcune false opinioni che minacciano di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica”. Si tratta di un documento di grande attualità, che dà le coordinate per un retto rapporto tra fede e ragione, e indica il compito di filosofi e teologi cattolici di fronte al pensiero moderno