• L'APPUNTAMENTO

    Giornata della Dottrina Sociale della Chiesa, un punto fermo nel caos

    Dopo le prime due edizioni svoltesi a Milano, quest’anno sarà il bel convento francescano di San Daniele a Lonigo (Vicenza) ad ospitare sabato 17 ottobre la Terza Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa. I tempi caotici che viviamo richiedono una voce cattolica forte e chiara, coraggiosa e intransigentemente critica, profetica nel giudicare le cose “con lo sguardo di Dio”.

    • REPRINT

    La Vergine di Fatima e il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II

    Riproponiamo una testimonianza scritta dal cardinale Carlo Caffarra pochi mesi prima della sua morte, sull'origine e il senso dell'Istituto Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia, come contributo per capire gli eventi drammatici attualmente in corso.

    • LA LEZIONE DI CAFFARRA

    Ci ha insegnato cosa vuol dire "stare con il Papa"

    «È mai possibile che a nessuno più stia a cuore la Verità?». Queste parole accorate pronunciate dal cardinale Caffarra pochi mesi prima di morire, sono più che mai attuali per porsi davanti alla gravissima crisi che la Chiesa sta vivendo.

    • ATTI DEL CONVEGNO

    Quando Caffarra previde uno scisma

    In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.

    • SEI SETTEMBRE

    In Senato il ricordo del cardinale Caffarra

    Il prossimo 6 settembre, a un anno dalla morte del porporato italiano, presso la sala caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si terrà un evento che ha il doppio scopo di commemorare la figura del cardinal Caffarra e di presentare gli Atti di un convegno svoltosi lo scorso 7 aprile.

    • IL CONVEGNO

    Chiesa dove vai? La risposta è nel segno di Caffarra

    «Chiesa cattolica, dove vai?» è il titolo di un convegno che si terrà a Roma il prossimo 7 aprile, a cui segue un sottotitolo che riprende una frase che il cardinale Carlo Caffarra consegnò in una famosa intervista al quotidiano Il Foglio nel gennaio 2017: «Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione».

    • SEMI DI VITA

    Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco

    Una domanda al Papa sulla confusione nella Chiesa significa emarginazione. Ma l'esempio di chi sceglie davanti a Dio di dire il vero, secondo le responsabilità del proprio mandato, pagando fino alla vita è l'unico seme per la resurrezione della Chiesa.

    • BOLOGNA

    Il silenzio dolce dello stadio per il suo cardinale

    Una voce dall’alto dello stadio Dall'Ara di Bologna avverte che il gioco ha inizio con un minuto di silenzio. Quella che era una bolgia si fa muta. La morte entra nel campo della leggerezza. Allo Stadio, tutti onorano Caffarra.

    • OFFESE A CAFFARRA

    Zucchini vuoti

    Un consigliere, di Sinistra spedisce Caffarra in Cielo a dare degli omofobi agli angeli, che sono transgeder. Peccato che siano la quintessenza del no gender. Però anche lui ha messo il cardinale in Paradiso, liberando così un posto all'Inferno. Vuole accomodarsi? 

    • ESCLUSIVA/IL TESTAMENTO SPIRITUALE

    Caffarra: «Chiesa, metti fine al silenzio sul soprannaturale»

    Alla Giornata della Nuova BQ a Milano, letta l'ultima relazione che il cardinale aveva preparato per noi pochi giorni prima di morire. Un testamento spirituale sulla necessità per la Chiesa di porre fine al silenzio sul soprannaturale. «Quanto più la mondanizzazione della Chiesa avanza, tanto più si oscurano nella coscienza del popolo cristiano la verità del peccato originale e la fede nella redenzione: i due cardini sui quali si svolge tutta la proposta cristiana».

    • LA VISITA ALLA CAMERA ARDENTE

    «Noi, la sua famiglia», il popolo di Caffarra in una Bologna distratta

    Una camera ardente familiare e intima, mentre fuori, i portici bolognesi "scoppiano" distratti di vita e apertiviti. La Bologna che ha saltuato Caffarra: un popolo di contadini e donne con la borsa della spesa che con orgoglio si sono sentiti la sua famiglia. Perché per loro è stato un padre, che ha offerto nella sofferenza di questi tempi la sua stessa esistenza. 

    • LE ESEQUIE DEL CARDINALE

    «Grazie Caffarra per la difesa della famiglia»

    L'omelia dell'Arcivescovo di Bologna Zuppi durante le esequie del cardinal Caffarra: «Il suo era un amore indiscusso ed obbediente per Cristo e per la Chiesa e alcune interpretazioni strumentali o divisive lo amareggiavano profondamente. Lo ringraziamo per l'Istituto Giovanni Paolo II e per la difesa della famiglia, per i contributi sempre capaci di interrogare la coscienza».

    -UN POPOLO, LA SUA FAMIGLIA di Andrea Zambrano