Da B&B un appello necessario e doveroso
Non c'è dubbio che l'«operazione Verità» a cui si appellano i cardinali Burke e Brandmuller sarebbe l'unica cosa necessaria oggi; eppure ciò che accadde nel 2002 dovrebbe servire sempre da monito.
«Vescovi, fermate la deriva omosessualista». Firmato: Burke e Brandmuller
I cardinali superstiti dei Dubia scendono di nuovo in campo con una lettera aperta ai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, che da giovedì 21 febbraio si riuniscono in Vaticano per discutere sul tema degli abusi sessuali del clero. Il problema non è il clericalismo, dicono, ma «nell'essersi allontanati dalla verità del Vangelo». «La negazione (...) della legge divina e naturale - dicono -, sta alla radice del male che corrompe certi ambienti della Chiesa».
ENGLISH II ESPANOL II FRANÇAIS
- INDAGINI SU ZANCHETTA, NUOVO CASO MCCARRICK? di Josè Arturo Quarracino
- SUMMIT QUANTI DUBBI SULLE BUONE INTENZIONI di Nico Spuntoni
«Fermiamo la rete omosessuale nella Chiesa»
Misure drastiche e applicazione severa delle norme che vietano l’ordinazione di preti con tendenze omosessuali: sono le richieste della petizione di laici in vista del vertice in Vaticano.
- IL TESTO - FIRMA
Quando Caffarra previde uno scisma
In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.
Dubia, se il Papa tace il cardinale si risponde da solo
In una intervista a un sito austriaco uno dei quattro firmatari dei Dubia, il cardinale Brandmüller spiega quali sarebbero le risposte ai cinque quesiti posti oltre un anno fa al Papa secondo la tradizione della Chiesa. Sono dichiarazioni che dimostrano come le questioni sollevate dai Dubia siano più che mai aperte.
- NEGRI: SUL MATRIMONIO SI GIOCA IL FUTURO DELLA CHIESA