I mali della Terra sono colpa dell’uomo? Sì, ma secondo la Genesi
I mali di cui soffre il Pianeta, dalle alluvioni ai terremoti, sono di origine antropica. Ma non come credono gli ambientalisti. Sono conseguenza del peccato originale, che è la causa ultima dell’armonia spezzata, come insegnano Bibbia e Catechismo.
Gmg: il vitello d’oro dell’ambientalismo, al posto di Dio
Alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona (1-6 agosto) occupano un posto centrale temi come l’inquinamento e il clima. Ma l’ambientalismo ribalta l’ordine del creato, degradando l’uomo. E sostituendo il culto di Dio con quello della Terra.
- SI APRE LA GMG TRA AFFIDAMENTO A MARIA E FIGURE CONTROVERSE, di Nico Spuntoni
Per salvare il pianeta buttiamo il televisore
Vogliono farci rinunciare a tutto pur di ridurre le emissioni di Co2: all'auto, alla carne, persino ai vestiti. Ma nessuno osa svelare l'azione decisiva per la salute della terra... e del cervello.
Un convegno per respingere i miti anti-umani dell'ecologismo
Il convegno organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e Pro-Vita Onlus, Custodire l’ambiente, custodendo l’uomo in quattro sessioni ha confutato miti e luoghi comuni dell'ecologismo ideologico. A partire dalla sua premessa filosofica contro l'antropocentrismo, fino alle sue costose conseguenze per l'uomo, l'economia e la stessa natura.
8 miliardi di persone. E ci sarebbe ancora molto spazio
Il traguardo degli otto miliardi di abitanti della terra è stato l'occasione per instillare la solita paura della sovrappopolazione. Ma il mondo non è sovrappopolato, semplicemente i neo-malthusiani stanno imponendo regole immotivate e pretestuose (su agricoltura, energia, alimentazione) per impedire lo sviluppo e diminuire la popolazione. Sono costoro che dobbiamo temere.
Nasce CLARIFI, un fondo internazionale per i popoli indigeni
Finanziato da paesi, privati e imprese, il fondo è destinato a garantire i diritti dei popoli indigeni e a sostenerli nella loro azione in difesa delle foreste e della loro biodiversità
La pandemia minaccia la fauna selvatica africana
Sono aumentati bracconaggio e sconfinamenti di mandrie nei parchi naturali, meno monitorati a causa dei tagli di fondi decisi dai governi per mancanza di introiti dal turismo naturalistico
La fast fashion inquina i fiumi africani
Il rapporto di una ong ambientalista accusa il settore della moda occidentale di inquinare i fiumi in Africa senza soffermarsi sulle responsabilità dei governi africani
La richiesta di mangimi a base di pesce priva 33 milioni di africani dei mezzi di sussistenza
Greenpeace accusa imprese di produzione e distribuzione europee, ma anche in Cina e in altri paesi asiatici il consumo è in aumento. Ma i veri responsabili sono i governi africani che lasciano fare
Nuovi fondi per la Grande Muraglia Verde in Africa
L’iniziativa lanciata nel 2007 si propone di creare nel Sahel una cintura verde larga 15 chilometri e lunga 7.800, dal Senegal a Gibuti passando per 21 paesi
I vescovi che si occupano dell'Artico ma scordano Gesù
La Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità Europea si è esposta a favore di uno sviluppo sostenibile dell’Artico: chiede all'Ue di «rafforzare la protezione e la promozione dei diritti umani nelle comunità indigene», che lì sono quasi inesistenti. Il punto focale pare essere quello ecologico con la richiesta di politiche più vincolanti per le aziende a tutela dell’ambiente. In otto pagine di documento la parola Cristo non appare mai.
- PRIMA VITTIMA DELL'ECOLOGISMO È LA VERITÀ, di Uberto Crescenti
Papa Francesco inaugura un anno di riflessione sulla Laudato si'
A conclusione della “Settimana Laudato si'”, il pontefice ha annunciato l’inizio di un anno speciale dedicato all’enciclica, alla cura della “casa comune” e dei fratelli più fragili.