- Epidemie
Ogni morto di morbillo si poteva salvare
- 01-08-2021
L’Oms calcola 228 milioni di persone a rischio di contrarre malattie prevenibili come il morbillo a causa della sospensione di molte vaccinazioni nel 2020
L’Oms calcola 228 milioni di persone a rischio di contrarre malattie prevenibili come il morbillo a causa della sospensione di molte vaccinazioni nel 2020
La corruzione sfrenata è all’origine della attuale grave carenza di acqua potabile nel paese che pure ha investito decine di miliardi nel settore idrico
In Africa, dove circa il 25 per cento delle donne diventano madri prima dei 18 anni, la chiusura delle scuole ha determinato un ulteriore, impressionante aumento delle gravidanze precoci
I dati del rapporto pubblicato dall’Onu, relativo al 2020, indicano che la lotta alla sottoalimentazione continua a segnare il passo. Asia e Africa si confermano i continenti della fame
L’Oms lamenta la lentezza con cui i vaccini arrivano in Africa e promette di rimediare, ma al tempo stesso rivela che centinaia di migliaia di dosi disponibili sono state lasciate scadere
Una bozza di decreto di legge prevede incentivi per le famiglie che limitano a due i figli e penalizzazioni per quelle numerose, tra cui l’esclusione da sussidi e impieghi pubblici
Un rapporto Fao, Uneca e Auc rivela che in Africa la produzione alimentare è troppo costosa e non consente alla maggior parte della popolazione una alimentazione adeguata
La decisione è stata accolta con viva preoccupazione dalle associazioni che difendono i diritti delle donne. Si teme un aumento delle violenze domestiche e degli abusi
Il paese reclama la sospensione dei brevetti per poter produrre un proprio vaccino anti-Covid-19, intanto ha messo in commercio una medicina a base di erbe che sembra efficace contro i coronavirus
Un rapporto dell’Ipcc e dell’Ipbes pubblicato il 10 giugno evidenzia il rischio che certe iniziative contro il riscaldamento globale danneggino la biodiversità e gli ecosistemi
Il governo tenta tardivamente di rimediare alla distruzione dell’80 per cento delle foreste con un progetto che prevede ogni anno una giornata dedicata alla messa a dimora di milioni di piante
Sono 160 milioni, 8,4 milioni in più che nel 2016, metà dei quali occupati in attività pericolose. Molti non vanno a scuola. Il fenomeno è in aumento soprattutto nell’Africa subsahariana