Sante Basilissa e Anastasia
Tra le prime sante martiri romane, Basilissa e Anastasia furono discepole di Pietro e Paolo al tempo dell’imperatore Nerone. E in seguito al martirio dei due santi apostoli ebbero la pietà di occuparsi della sepoltura dei loro corpi.


Santa Liduina
È patrona di pattinatori sul ghiaccio e malati cronici. Fu una mistica olandese che offrì tutte le sue sofferenze a Cristo per la salvezza delle anime ed ebbe visioni riguardanti l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.


San Martino I
La vicenda di san Martino I (c. 600-655), venerato come martire, ricorda che cosa significhi l’amore per la verità, dunque per Cristo, e come da esso discenda la lotta alle eresie.


San Giuseppe Moscati
«Il mio posto è accanto all’ammalato», diceva quel luminare della medicina che risponde al nome di san Giuseppe Moscati (1880-1927), un modello per ogni medico e ogni uomo, che visse in modo esemplare il rapporto tra scienza e fede.


Santo Stanislao
Patrono principale della Polonia, fu vescovo e martire. Il suo martirio, ad opera del re, suscitò una notevole impressione nel popolo, tanto che nel XX secolo Wojtyła parlò di esso come della "Cresima" del suo Paese


Santa Maddalena di Canossa
Prima di fondare le Figlie della Carità, poi dette Canossiane, aveva cercato di comprendere la sua vocazione affidandosi a un direttore spirituale. Si inteneriva quando sentiva parlare di «Divina Gloria» e al crescere del suo amore per il Crocifisso iniziò a raccogliere le ragazzine dalla strada e a visitare gli ammalati


San Demetrio di Tessalonica
Veneratissimo in Oriente, offrì con il sangue la sua testimonianza di fede in Cristo presumibilmente durante la Grande persecuzione di Diocleziano


Annunciazione del Signore
Il mistero dell’Annunciazione è l’evento centrale nella storia dell’uomo che rivela tutto l’amore di Dio per la sua creatura, chiamata a cooperare al suo disegno di salvezza. Per il 2024 la data di questa solennità è stata spostata all'8 aprile, perché il 25 marzo cadeva nella Settimana Santa


Domenica della Divina Misericordia
Il 22 febbraio 1931 Gesù apparve a santa Faustina in una veste bianca con la mano destra benedicente e la sinistra poggiata sul petto, da cui fuoriuscivano due grandi raggi. Il Signore fece una grande promessa a tutti coloro che ne avrebbero venerato l'immagine.


San Pietro da Verona
Noto anche come san Pietro Martire, è tra i santi più raffigurati per le circostanze del suo martirio. Nacque da genitori vicini al catarismo, cioè l’eresia che egli combatterà lungo tutta la sua vita, operando numerose conversioni.


San Vincenzo Ferreri
La sua vita svoltò quando Gesù gli apparve in mezzo a san Domenico e san Francesco, ordinandogli di dedicarsi alla predicazione. Attraversò in lungo e in largo la Francia, l’Italia e la Spagna, come «messaggero dell’Apocalisse».


Sant’Isidoro di Siviglia
Fu autore della prima enciclopedia ed è per questa ragione che è stato proposto come patrono di Internet. È ritenuto tradizionalmente l’ultimo dei Padri della Chiesa di lingua latina