Cattedra di San Pietro
La festa della Cattedra di San Pietro ha origini antichissime, poiché è attestata già nel III secolo. La «cattedra», dal latino cathedra, indica il seggio sul quale siede il vescovo, compreso il Santo Padre, vescovo di Roma, cioè la città dove Pietro subì il martirio
San Pier Damiani
Dottore della Chiesa, durante tutta la sua vita dimostrò di non avere a cuore la fama bensì la contemplazione di Dio. Era dedito al digiuno, alle mortificazioni corporali, alla preghiera, alle opere di carità, e meditando sulla Passione di Gesù diceva: «Non ama Cristo, chi non ama la croce di Cristo».
Santi Giacinta e Francesco Marto
La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica dei due pastorelli che il 13 maggio 1917, insieme alla cugina Lucia dos Santos, videro per la prima volta la Madonna. Che chiese loro: «Volete offrirvi a Dio per sopportare tutte le sofferenze che Egli vorrà inviarvi, in atto di riparazione per i peccati da cui Lui è offeso e di supplica per la conversione dei peccatori?». La risposta fu: «Sì, lo vogliamo»
Santa Lucia Yi Zhenmei
Questa esemplare catechista cinese, che subì il martirio a 47 anni, aveva mostrato fin dalla fanciullezza le sue virtù. Santa Lucia Yi Zhenmei (1815-1862), ultima di cinque figli, rimase attratta dall’esempio delle suore missionarie. E a 12 anni offrì la sua verginità a Dio
Santa Geltrude Comensoli
L’Eucaristia era il «Paradiso in terra» di santa Geltrude Comensoli (1847-1903), fondatrice dell’istituto delle Suore Sacramentine, nato proprio dal suo amore per Gesù e consacrato all’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento
Santi sette fondatori
I Sette santi fondatori furono quegli uomini di Dio che nel 1233 fondarono l’Ordine dei Servi di Maria, che deve la sua nascita all’azione diretta della Beata Vergine, apparsa piangente ai sette il 15 agosto e l’8 settembre di quell’anno. L’Ordine servita contribuì particolarmente alla diffusione del culto alla Madonna Addolorata
Santa Giuliana di Nicomedia
Santa Giuliana subì il martirio durante la Grande persecuzione (303-305) ordinata dall’imperatore Diocleziano, che nell’inasprire le misure contro i cristiani fu probabilmente influenzato dal suo cesare Galerio
San Claudio de la Colombière
Divenne il confessore di santa Margherita Maria Alacoque, fino ad allora non creduta. Si prodigò instancabilmente, con lo scritto e la parola, per diffondere la devozione al Sacro Cuore di Gesù e la pratica salvifica dei primi venerdì del mese
Santi Cirillo e Metodio
Nello stesso giorno di san Valentino, martirizzato a Roma, la Chiesa celebra la festa dei santi fratelli Cirillo e Metodio, evangelizzatori dei popoli slavi e proclamati compatroni d’Europa da san Giovanni Paolo II. Il Papa polacco scrisse che «Cirillo e Metodio sono come gli anelli di congiunzione, o come un ponte spirituale tra la tradizione orientale e la tradizione occidentale, che confluiscono entrambe nell’unica grande Tradizione della Chiesa universale»
Sante Fosca e Maura
Fosca nacque da una famiglia pagana di Ravenna e confidò il desiderio di conoscere meglio il cristianesimo a Maura, sua affezionata nutrice. Le fonti agiografiche riferiscono che le due sante furono torturate e uccise con un colpo di spada
San Benedetto d’Aniane
Studiò le regole di san Basilio, san Benedetto, san Colombano, san Pacomio, ecc. Il suo lavoro culminò in una raccolta, il Codex regularum, contenente 27 regole. Un altro suo importante scritto è la Concordia regularum, in cui commentò la Regola benedettina per dimostrare come l’opera del santo di Norcia fosse la migliore sintesi di tutte le antiche tradizioni monastiche
Beata Vergine Maria di Lourdes
Dio, che confonde i sapienti del mondo e innalza gli umili (come santa Bernadette), non ha mai smesso di concedere grazie ai fedeli che si recano a Lourdes. Grazie corporali e, ancor più, spirituali











