Il Movimento Cinque Stelle si prepara al governo
Il Movimento Cinque Stelle, con la convention di Ivrea, oltre a commemorare il defunto fondatore Gianroberto Casaleggio, mostra una prima metamorfosi. Non è più aperto alla sua sola base, il popolo del Web, ma anche al mondo produttivo, operaio, imprenditoriale. In poche parole: si prepara a governare.
Resa dei conti nel Pd sulla pelle degli italiani
La vicenda dell'elezione a sorpresa dell'alfaniano Salvatore Torrisi alla presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato invece del piddino Giorgio Pagliari, fa emergere la spaccatura del Pd e le manovre per far fuori Renzi in vista delle primarie del partito dove potrebbe riportare la classica vittoria di Pirro.
Parisi scende in campo in una destra senza orizzonti
Il centrodestra continua a non avere un orizzonte programmatico credibile e molta parte del suo elettorato guarda con interesse al Movimento 5 Stelle quale forza di opposizione alla sinistra. In questo scenario confuso, Stefano Parisi scende in campo con un programma liberal-popolare contro gli estremisti. Farà strada?
Presidente, c'è un problema grave con la Giustizia
L’invasione più pericolosa ed inquietante viene attualmente operata dal potere rappresentato dalla Magistratura, la quale non si considera, in molti casi, “soggetta” alla legge, ma si trasforma in creatrice di leggi che non ci sono oppure in interpretatrice di leggi con criteri esplicitamente politici e non giuridici. Una lettera al presidente della Repubblica.
2017, la grande fuga dal governo Gentiloni
Alfano e Bersani prendono le distanze dal governo Gentiloni. Il primo promette battaglia sull'abolizione dei voucher e sulla Rai. Il secondo apre incredibilmente al Movimento 5 Stelle. Al di là dei pretesti, la vera causa della grande fuga è la prossima Finanziaria, una stangata su cui nessuno vuol mettere la propria firma.
Quei bambini "irreperibili" venuti dall'Africa La legge sui minori immigrati non accompagnati
È all’esame della Camera una proposta di modifica della normativa sui minori stranieri non accompagnati per migliorarne l’accoglienza e la tutela. Ai primi di gennaio, erano più di 17mila. Di questi 6561 sono irreperibili. Arrivano dall'Africa, abbandonati dai genitori nelle mani dei trafficanti, dopo un viaggio fatto di sofferenze e violenza.
LA CREDIBILITA' DELL'UE E' SUL CONFINE di G. Gaiani
Passata la festa, l'Ue chiede la stangata fiscale
E’ umiliante che ci si sia ridotti a definire il bilancio dello Stato prima a Bruxelles con la Commissione che a Roma con il Parlamento nazionale (che a questo punto non si capisce più bene a che cosa serva). Ma tant'è. L'Ue chiede ingenti correzioni al bilancio, che si tradurrebbero in nuove tasse o tagli.
Larghe intese o tecnocrazia, è crisi della democrazia
Scongiurare il pericolo dell'ingovernabilità o l'ascesa del Movimento 5 Stelle non sarà facile nella prossima tornata elettorale. Si pensa alle larghe intese, con un governo Gentiloni bis sostenuto sia da Renzi che da Berlusconi. Oppure un governo tecnico, in stile Monti. E alla sua guida ci sarebbe Carlo Calenda.
Camera e Senato, leggi diverse a difesa dell'elettore
I Costituenti prescrissero due leggi elettorali per Camera e Senato differenti per durata, elettorato e base territoriale. Uniformare le due leggi, come viene proposto ora per rendere possibile la "governabilità", non solo non rispetta la Costituzione, ma nemmeno la volontà popolare espressa col referendum del 4 dicembre.
Immigrazione, la soluzione sarebbe in Tunisia
La soluzione del dramma dell'emigrazione nel Mediterraneo e delle migliaia di morti in mare, potrebbe essere dietro l'angolo. Una politica di rimpatri e di respingimenti verso i porti sicuri più vicini, in Tunisia soprattutto. Ma Gentiloni, anche nell'ultimo vertice mediterraneo, esclude questa opzione.
Di Pietro e i suoi emuli, le simbiosi fra toghe e politica
Di Pietro fu il primo magistrato a scendere in campo, sfruttando la popolarità maturata con Tangentopoli. Ma fu solo il primo, poi abbiamo visto Ingroia, Emiliano e tanti altri. Minzolini è stato condannato da un giudice che era nel governo Prodi. Ora è in arrivo la legge per porre fine a questa anomalia
Così può avere successo la "guerra santa" della Turchia
«Fate cinque figli a coppia, voi siete il futuro dell’Europa», «La guerra santa in Europa è vicina». Le minacce del presidente turco Erdogan contro la Ue vanno ben oltre le tensioni createsi con Germania e Olanda per i comizi negati ai ministri turchi. Si rivolgono a una popolazione islamica europea già in fermento, con un dinamismo demografico rilevante. E senza dimenticare che sono turchi la metà dei musulmani in Europa.