Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

LETTERE IN REDAZIONE


LETTERA IN REDAZIONE

Cartoni animati

Kyashan, un cartone animato giapponese degli anni '80, riproposto ai nostri figli. Con risultati molto incoraggianti...


LETTERA

Alluvione a Livorno e i giovani

Centinaia di giovani volontari a Livorno per aiutare nelle zone colpite dall'alluvione. Ed allora sorgono domande. Esempio: I giovani sono davvero così "materialisti" e senza valori come la vulgata narra?


LETTERA

Giornata della Bussola

...queste poche righe solo per ringraziarla: per la bella giornata della Bussola di domenica e per tutto l’ottimo lavoro che state facendo...


I giudizi su Lutero, proteste e ragioni
BOTTA E RISPOSTA

I giudizi su Lutero, proteste e ragioni

Un lettore evangelico: «Su Lutero scrivete menzogne, e la frase "pecca fortemente..." è di sant'Agostino».
Risponde monsignor Livi: «I buoni rapporti ecumenici non cancellano la realtà»


Lavorare sempre con gioia, facendo memoria di Lui
LA LETTERA

Lavorare sempre con gioia, facendo memoria di Lui

L’articolo di Angelo Busetto ("Marta e Maria, lavorare oppure no?") ha provocato una nostra lettrice che ci ha inviato le sue osservazioni. E scrive: Gesù a casa mia? A me viene in mente mio marito che torna a casa stanco dal lavoro: non è forse accogliere Gesù?». Ecco la sua lettera.


IL FILM “CAROL”

La smania immorale di certi salesiani

Nel caso del film scelto dai Salesiani, Carol, di cui avete parlato ieri il tema e la tesi soggiacente sono così esplicitamente immorali da escludere la buona fede. Una smania di protagonismo e di sfida alla sana tradizione morale, l'irrisione della virtù della prudenza e l'appiattimento sullo spirito del mondo stanno producendo frutti amari.


Unioni gay sì, austerity no: ecco un premier double face
LA LETTERA

Unioni gay sì, austerity no: ecco un premier double face

Bene ha fatto il premier Renzi ad accusare l’Europa di avere ecceduto nella politica di austerità.Però, continua a ripetere che il ddl Cirinnà va approvato perché «ce lo chiede l’Europa» e perché, sul tema delle unioni tra persone dello stesso sesso, l’Italia è «il fanalino di coda dell’Europa». Ma allora, come la mettiamo?


Se anche la Croce Rossa si mette a sparare
GENDER

Se anche la Croce Rossa si mette a sparare

Basta appendere un manifesto che pubblicizza una conferenza su gender e famiglia naturale, per provocare la dura reazione della Croce Rossa. Che, per bocca dei suoi responsabili di Lanciano, condanna l'"oltraggio". Quale? L'aver nominato la famiglia naturale. Ma che c'entra con lo spirito neutrale della Croce Rossa questa militanza moralista?


La battaglia sulla Cirinnà non sia solo in Parlamento
LETTERE

La battaglia sulla Cirinnà non sia solo in Parlamento

Non basta la politica. Occorre che la società intera faccia sentire, forte, la sua voce, nei molti modi che la vita e le circostanze ci consentono. Molti testimoniano con la loro vita la bellezza del matrimonio e della famiglia. “Un vero soldato non combatte perché ha di fronte a sé qualcosa che odia. Combatte perché ha alle sue spalle qualcosa che ama”. (G.K. Chesterton)


 Il terrorismo islamico e il nichilismo dell’Occidente
LA LETTERA

Il terrorismo islamico e il nichilismo dell’Occidente

Qualche considerazione dopo i fatti di Parigi. Vorrei, innanzi tutto, chiarire che non mi sembra corretto affermare che questi violenti terroristi non hanno nulla a che fare con l’Islam. Hanno, e come, a che fare. Ma occorre pure constatare che la maggioranza degli occidentali non crede più in niente, è sostanzialmente nichilista.


Qualcuno chiarisca quel che ha detto il Papa a Scalfari
LA LETTERA

Qualcuno chiarisca quel che ha detto il Papa a Scalfari

Caro direttore, Scalfari attribuisce al Papa l'intenzione di accettare il divorzio, anche dal punto di vista sacramentale. A parte le precisazioni di p. Federico Lombardi a un giornale statunitense (Scalfari intervista il Papa senza registrare né prende appunti), per il resto silenzio assordante. Perché?


Expo, il luna park per gente sola e radical chic
LA LETTERA

Expo, il luna park per gente sola e radical chic

Qualche breve considerazione sull'Expo. Il tema, sfamare il mondo, è stato trattato superficialmente. Non è stato un successo organizzativo, come dimostrano le code. Ma la gente dice di aver socializzato. In coda. E questo è segno di una grande solitudine, un vuoto che noi cristiani dobbiamo colmare.