• LA SETTIMANA

    Un governo di piccoli navigatori

    • 21-04-2015

    Il governo Renzi piace, perché è composto (a partire dal premier) da abili comunicatori, che sanno dire la parola giusta al momento giusto per la gioia dei giornalisti. Ma a giudicare dalle azioni, soprattutto in ambito Ue, sia sulla tragedia degli emigranti che sulla politica energetica, è un governo che naviga a vista.

    • LA SETTIMANA

    Scosse in vista: democrazia sindacale e scismi leghisti

    • 17-03-2015

    Matteo Renzi, stanco della vecchia guardia comunista del Pd e dell'opposizione dei sindacati alle riforme, ha deciso di implementare sul serio quella democrazia sindacale e interna ai partiti che era prevista dalla Costituzione. A destra, intanto, la Lega nel Veneto si spacca. Naturale conseguenza della svolta nazionalista impressa da Matteo Salvini.

    • LA SETTIMANA

    Il teatrino della riforma costituzionale

    • 11-03-2015

    Incassato il primo sì della Camera, il cammino della riforma costituzionale sarà ancora molto lungo. Il contenuto cambia radicalmente il nostro assetto istituzionale e sarebbe stata opportuna anche l'elezione di una nuova Assemblea Costituente. Al contrario, del contenuto della riforma non si parla più.

    • LA SETTIMANA

    Dove spreca le energie il governo Renzi

    • 19-02-2015

    Renzi sta giocando tutte le energie sue e del suo governo (e costringe il parlamento a fare altrettanto) esclusivamente sull'approvazione della sua riforma costituzionale. E così trascura le vere emergenze, a partire dalla crisi in Libia. Dove una motovedetta della Guardia Costiera si è fatta sorprendere disarmata da scafisti armati.

    • LA SETTIMANA

    Guardar dentro alle riforme di Renzi

    • 10-02-2015

    Finora il programma riformatore del governo andava bene a tutti. Poi è saltato il patto del Nazareno e Berlusconi (con i suoi media) ha iniziato a guardarci dentro e a mostrarlo al pubblico. Si "scopre", come diciamo da tempo, che sono riforme centraliste e autoritarie. Che peggioreranno i problemi dell'Italia.

    • LA SETTIMANA

    La tirannide dell'omofobia, il peggio del '68

    • 13-01-2015

    Se su qualcosa di fondamentale tu non sei d’accordo con me, allora tu mi odi. Perciò ho diritto di impedirti di esprimerti. Questo equivoco, che è l’inizio di una tirannide, sta alla base della pretesa di bollare come “omofobia” la posizione di chi è convinto che eterosessualità e omosessualità non siano due realtà equivalenti..

    • LA SETTIMANA

    Il Patto del Nazareno messo alla prova

    • 06-01-2015

    Dopo la comparsa e scomparsa del decreto "salva Berlusconi", la settimana entrante si caratterizza per i primi voti della riforma elettorale. I prossimi voti dimostreranno se reggerà o meno l'accordo fra Renzi e Berlusconi, che, ad oggi, è l'unico elemento di stabilità della legislatura.

    • LA SETTIMANA

    Messaggi di fine anno

    • 30-12-2014

    Messaggio del Presidente della Repubblica: questa volta sarà l'ultimo di Napolitano e cade in un momento molto delicato della Repubblica. Darà criteri per la nomina del successore? Conferenza del Presidente del Consiglio: è stata un'occasione per tutti (grazie a Internet) per capire le intenzioni di Renzi.

    • LA SETTIMANA

    Se il "cattolico adulto" si candida alla presidenza

    • 23-12-2014

    C'è un presidente della Repubblica che è ancora in carica, le cui dimissioni non sono state annunciate, ma che è già dato per finito entro il prossimo gennaio. E c'è un candidato, uno su tutti, che si candida quale suo successore. E' Romano Prodi, il "cattolico adulto" che raccoglie consensi fra tutti i nemici del Nazareno.

    • LA SETTIMANA

    La grande fuga dalla realtà italiana

    • 16-12-2014

    Distratti dall'assemblea nazionale del Pd e dalla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024, l'Italia viene declassata da Standard & Poor's al rating BBB-, un passo prima della "spazzatura". Lo Stato continua a indebitarsi, mentre le regioni si riformano. Eppure sono solo gli enti locali ad essere condannati.