• LA SETTIMANA

    L'Ue non promuove l'Italia. Siamo rimandati a marzo

    • 10-12-2014

    La notizia della settimana dovrebbe essere l’accordo raggiunto tra i ministri delle Finanze degli Stati membri sul bilancio preventivo dell’Unione per il 2015. Ma in Italia interessa a pochi, evidentemente. Molto male, perché l'Italia, assieme a Francia e Belgio, è uno dei tre Paesi "rimandati".

    • LA SETTIMANA

    Renzi mira al partito unico. Intanto il mondo cambia

    • 02-12-2014

    La tendenza che caratterizza questa settimana, è sempre la creazione di una nuova forza politica maggioritaria da parte del premier Matteo Renzi. Ma la sua ricetta centralista, non è affatto auspicabile. Intanto, nel resto del mondo, va avanti la vera rivoluzione: quella dello shale gas. Ma nessuno ne parla.

    • LA SETTIMANA

    Strasburgo e Turchia, la scommessa del Papa

    • 25-11-2014

    Nel discorso di oggi al Parlamento europeo si attende l'indicazione di una strada per una Unione che ha smarrito il senso del suo ruolo. E nel fine settimana, nei luoghi della prima evangelizzazione di San Paolo, farà i conti con un paese cruciale nei rapporti tra cristianesimo e islam, tra Oriente e Occidente.

    • LA SETTIMANA

    Il ritorno della riforma centralista

    • 18-11-2014

    Questa settimana torna alla ribalta la riforma costituzionale proposta dal governo Renzi. Obiettivo è concentrare il più possibile il potere nelle mani del governo centrale. I danni provocati dalle alluvioni spingono la riforma. Eppure la realtà dimostrerebbe proprio che serve più decentramento.

    • LA SETTIMANA

    I Nonni 2.0 insegnano a Renzi cos'è la Buona Scuola

    • 11-11-2014

    Il governo Renzi accoglie suggerimenti su come impostare la Buona Scuola. I Nonni 2.0, interpellati, hanno deciso di intervenire. Contrariamente al disegno di riforma Renzi, sono le famiglie e non lo Stato ad avere il diritto a educare i figli. E dunque il monopolio statale sull'istruzione deve essere spezzato.

    • LA SETTIMANA

    Vecchia Dc, nessuno ti rimpiange

    • 06-11-2014

    I cristiani hanno perso i loro punti di riferimento politici e li devono ricostruire. Ma non si può far resuscitare la vecchia Dc, prodotto della guerra fredda, ormai definitivamente consegnato al passato. Si dovrebbe, piuttosto, costruire una rete di luoghi di elaborazione di idee e programmi, in cui produrre "munizioni".

    • LA SETTIMANA

    La tomba del cristianesimo politico

    • 29-10-2014

    La settimana è caratterizzata dal dopo-Leopolda. La rottura consumatasi fra la sinistra di Renzi e quella sindacale, è una nuova svolta nella storia repubblicana. Renzi punta ormai ad un centro laico. E Berlusconi, per reagire, si riscopre erede del Psi di Craxi. In questo nuovo ordine, i cattolici non hanno più spazio.

    • LA SETTIMANA

    Sinodi virtuali e cessioni di sovranità

    • 21-10-2014

    A Sinodo concluso, possiamo trarre una lezione fondamentale di comunicazione pubblica: La Sala Stampa vaticana ha perso la battaglia con i media. Prossimamente in questo Paese ci attende: una legge di stabilità che attende l'approvazione di Bruxelles (!) e un corteo di pensionati contro il Tfr in busta paga.

    • GENOVA

    Il disastro della burocrazia "legale e trasparente"

    • 15-10-2014

    Settimana segnata dall'alluvione a Genova. Il cardinal Angelo Bagnasco punta il dito contro l'"inaccettabile e macchinosa burocrazia" che "per assicurare legalità e trasparenza fa affondare nel fango chi ha perso tutto". Legalità e trasparenza sono la nuova ideologia italiana. Ad essa si sacrifica tutto il resto.