Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico
CPAC

Il ritorno di Trump, incoronato dai conservatori

E allora Donald Trump è ancora candidato presidente per i Repubblicani nelle elezioni del 2024. Ma solo secondo il sondaggio informale che si è tenuto domenica alla conclusione della Cpac, la conferenza annuale dei conservatori americani. L’ex presidente ha vinto con il 59% dei voti, contro il 28% di Ron De Santis

Esteri 01_03_2022
Trump alla Cpac di Orlando

E allora Donald Trump è ancora candidato presidente per i Repubblicani nelle elezioni del 2024. Ma solo secondo il sondaggio informale che si è tenuto domenica alla conclusione della Cpac, la conferenza annuale dei conservatori americani. L’ex presidente ha vinto con il 59% dei voti, contro il 28% di Ron De Santis, governatore della Florida, padrone di casa, visto che la conferenza si è tenuta a Orlando, nel suo Stato.

La Cpac è rappresentativa dell’ala più militante e motivata del Partito Repubblicano, non del partito nel suo complesso, né dell’insieme dei suoi elettori. Non tutti i repubblicani, infatti si identificano nel conservatorismo. Però i conservatori rappresentano l’anima del partito e da almeno quaranta anni ne dettano le tendenze con un buon margine di anticipo. La vittoria di Trump, dunque, non ha un grande valore predittivo (nel 2016 la Cpac l’aveva vinta Ted Cruz, tanto per fare un esempio), ma è bene tenerne conto per capire che aria tira nella destra americana. Di solito si dice che il secondo arrivato non conta nulla. In questo caso, invece, l’affermazione di Ron De Santis è importante e non solo perché era il governatore dello Stato che ospitava l’evento. La percentuale dei voti per lui è cresciuta di quasi un terzo rispetto all’anno scorso, mentre Trump ha perso 11 punti percentuali. Dunque il margine si riduce e, in un sondaggio separato, senza Trump, si è affermato il governatore della Florida con il 61% dei voti. Fra Trump e De Santis si è creato un rapporto di sempre maggior rivalità, come comprensibile. Potrebbero essere loro i duellanti delle primarie del 2024.

Importante anche dare un’occhiata ai contenuti. L’enfasi di tutti i discorsi è stata posta, comprensibilmente, sulla debolezza dell’amministrazione Biden, sulla repressione delle libertà da parte dei Democratici con il pretesto della pandemia, sulla guerra culturale, con il pericolo di una “rivoluzione woke” ormai in vista. Anche Marco Rubio, che pure è il più moderato fra gli ex candidati presidenziali, è dell’idea che la libertà in America sia ormai in pericolo. Che si possa cambiare ogni cosa, senza sangue e senza rivoluzione, grazie alla democrazia e alla libertà di espressione, ma che ormai la libertà sia messa in discussione. Unanime è il sostegno alla protesta dei camionisti canadesi (ed ora è iniziata anche quella dei colleghi e simpatizzanti statunitensi) contro l’obbligo di vaccinazione. “Una linea è stata superata – ha tuonato Donald Trump - O stai con i camionisti pacifici o sei con i fascisti di sinistra!”

L’Ucraina è un tema ricorrente nei discorsi dei politici, anche dell’ospite italiana Giorgia Meloni. La leader di Fratelli d’Italia ha dichiarato che l’Ucraina “è una nazione orgogliosa” che “sta dimostrando a tutto il mondo cosa vuol dire combattere per la libertà. Oggi è il momento di essere uniti e prendere posizione. E sappiamo molto bene che la nostra parte è il mondo occidentale”. È invece assente nel discorso di Ron De Santis che si è concentrato sui temi di Covid, libertà e woke revolution, vantando la libertà che lui stesso ha garantito all’interno del suo Stato “del sol levante”. Ma non ha parlato di politica estera. Un silenzio strano, considerando il suo attivismo dimostrato durante le rivolte in Venezuela e a Cuba, decisamente più vicine alla sua terra e al suo elettorato. Il conflitto europeo è invece al centro dei discorsi del senatore Rubio, dell’ex Segretario di Stato Mike Pompeo e anche di Donald Trump.

I media erano prontissimi (ancora con il Russiagate in testa) a riportare dichiarazioni pro-Putin. Ma non hanno avuto questa soddisfazione, anche se molti si sono lanciati in filippiche sul presunto putinismo dei nuovi Repubblicani, probabilmente senza neppure ascoltare i loro interventi. Rubio, da sempre appassionato alla causa della difesa delle democrazie, ha messo gli americani in guardia dal rischio dell’espansionismo del Cremlino. “Il discorso che Putin ha tenuto per giustificare l’aggressione all’Ucraina, può valere allo stesso modo per i Paesi Baltici”. Trump vanta di essere stato “l’unico presidente del 21mo secolo sotto il quale Putin non ha attaccato nessun altro Paese”. Siccome nello scandalo che aveva portato all’impeachment, sotto accusa era la sua telefonata proprio con il presidente Zelensky, ora lo cita come “un eroe” che sta resistendo all’invasione russa. Trump sotto accusa per aver definito Putin “un genio”, e più recentemente “intelligente”, ribadisce: “Certo che è intelligente. Ma il problema non è la sua intelligenza, semmai la stupidità dei nostri leader (…) Putin sta suonando Biden come un tamburo e non è un bello spettacolo per chi, da patriota, vi assiste qui in America”.

Mike Pompeo, anch’egli criticato per aver dipinto Putin come un uomo intelligente, è stato ancor più chiaro in merito: “Noi vediamo un dittatore russo che sta terrorizzando il popolo ucraino, perché l’America non ha dimostrato la determinazione che noi abbiamo avuto negli ultimi quattro anni”. Sulle sue presunte “lodi” a Putin, ha dichiarato alla Cbs: “Anche io voglio battere Vladimir Putin, naturalmente. Ma non puoi fingere che il tuo nemico sia debole, quando non lo è. Non puoi fingere che sia stupido, quando è intelligente”.

La guerra in Ucraina è relativamente poco discussa. Non è un tema che preoccupa la platea conservatrice, prima di tutto. Fra i sondaggi, quello sulle minacce principali agli Usa rivela, ad esempio, che la maggioranza considera che il pericolo peggiore provenga dall’interno degli Usa. Dunque dalla sinistra. Solo un terzo dei presenti indica una minaccia esterna e la individua, però, nella Cina. L’America, spaccata al suo interno dalla nuova rivoluzione culturale, è sempre più isolazionista. Se teme qualcosa, semmai, guarda al Pacifico. E a noi europei può spettare un futuro in cui dovremo difenderci da soli.