Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Margherita Maria Alacoque a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

I misteri della Genesi, tra scienza e fede

A indagare le origini della creazione è Armando Savini con un’attenta esegesi biblica, offrendo un approfondimento dei misteri della Genesi, nel suo recente saggio "Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele". Si legge, ad esempio, che il filosofo della complessità Morin ammise «una certa consonanza tra cosmogonia biblica e cosmologia».

Cultura 09_04_2021

«Il linguaggio dei primi capitoli della Genesi è quello del mito, da intendersi come racconto sacro di eventi primordiali, indirizzato all’uomo del suo tempo per la sua edificazione morale». I miti non sono dunque racconti fantastici e antistorici ma, per dirla con Tolkien, «fatti di verità».

A indagare le origini del mito della creazione non solo in ambito scritturale ma anche in altri contesti e tradizioni culturali è Armando Savini – docente di economia e cultore di esegesi biblica – nel suo recente saggio Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele (Diarkos, pp. 350).

«La Genesi è un otre che chiude in sé parole creative. Significanti di inesauribile senso, che forgiano immense moltitudini di sostanza». Richiamando soprattutto i termini ebraici, il creare di Dio ‘in principio’ fa riferimento alla Sapienza del Padre per mezzo della quale viene creato dal nulla ciò che esiste, ossia le realtà visibili e invisibili cui alludono ‘il cielo e la terra’. Contiguità e distanza dai miti mesopotamici emergono allorquando l’autore della Genesi chiama semplicemente ‘lampade’ i luminari del giorno e della notte proprio per evitare l’identificazione di sole e luna con le divinità.

Quanto afferma la Genesi è conciliabile con i modelli cosmologici contemporanei? Fermo restando che il libro biblico non è un trattato scientifico, ciò non vuol dire che esso non racconti la verità, la realtà del mistero della creazione sotto altra forma e linguaggio. D’altra parte gli stessi scienziati della ‘teoria del multiverso’, secondo la quale «l’universo è eterno e scaturisce dal caso» hanno rilevato, sulla scorta delle osservazioni preziose dell’astronomo belga padre George Lemaître, che «l’inflazione dell’universo può risultare matematicamente infinita solo verso il futuro, ma non verso il passato». Tra questi fisici Vilenkin ammette che: «Se le leggi della fisica descrivono la creazione dell’universo, questo presuppone che esse esistano prima dell’universo. La questione che nessuno è in grado di sollevare è: da dove vengono queste leggi e perché queste leggi in particolare?». Secondo il filosofo della complessità Morin, al di là dell’esplosione termica del big bang, c’è una catastrofe, ossia una «disintegrazione organizzatrice, cioè il cosmo si organizza disintegrandosi». E ancora, «la fisica quantistica afferma che, se non ci fosse la coscienza, tutto resterebbe in uno stato indeterminato di probabilità», dato il coinvolgimento ineludibile dello scienziato, spettatore-attore di quello che osserva.

Pertanto «l’idea di un universo nato da un punto ad altissima densità, temperatura e curvatura detto singolarità iniziale»; l’ipotesi di una ‘deriva dei continenti’ da un unico supercontinente iniziale; la tesi einsteiniana dell’universo come enorme mollusco che ha in sé le leggi che lo regolano e nel contempo l’idea che «senza una coscienza preesistente qualsiasi universo esisterebbe solo in uno stato di probabilità» evidenziano «una certa consonanza tra cosmogonia biblica e cosmologia; una certa convergenza tra i misteri della creazione rivelati dalla Genesi e le conferme empiriche scaturite dall’osservazione delle leggi di natura».

Per quanto riguarda la creazione dell’uomo, «l’evoluzione presuppone la creazione degli esseri che si evolvono. Dio ha creato gli esseri e li ha lasciati sviluppare secondo le leggi interne che Lui ha dato a ognuno», ha ribadito Papa Francesco durante un discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, riprendendo l’idea agostiniana delle ‘ragioni seminali’ quali leggi razionali volute dal Creatore come princìpi ordinatori di tutto ciò che esiste. D’altra parte che tutto si sia evoluto casualmente è un «attacco all’intelligenza», per dirla con Chesterton; implica una contraddizione in termini perché «come può la legge scaturire dall’assenza di essa?». Se l’ordine presuppone infatti un principio ordinatore, dal caos non può derivare invece alcun ordine; sarebbe come ammettere che da parole pescate alla rinfusa possano saltar fuori i versi della Commedia.

Relativamente all’albero della conoscenza del bene e del male, la scelta di mangiarne il frutto allude a una violazione delle leggi eterne del Creatore da parte dei progenitori, che non uniformano così la propria libertà alla volontà del Padre.

Per quanto riguarda i giganti, di cui si legge in Genesi (6, 4), il loro nome non allude al frutto dell’unione di angeli decaduti con le donne, né a una sorta di titani del mondo greco, bensì è da intendersi in senso figurato quale riferimento ai ‘potenti’ o, in senso etimologico, agli uomini quali ‘figli della terra’.

Rispetto al diluvio universale l’autore, analizzando i termini ebraici presenti nelle fonti giudaiche e nella tradizione rabbinica, supporta l’ipotesi che potrebbe essersi trattato di un cataclisma locale, in quanto l’espressione ‘tutta la terra’ è spesso usata nella Bibbia per identificare un evento che si verifica in una regione circoscritta con portata storica di più ampio respiro.

Allo stesso modo Savini sottolinea che prima di costruire la torre di Babele i popoli custodivano un unico ‘labbro’ cioè, più che una sola lingua, un’identità politico-religiosa comune, la quale viene minata dal sogno idolatrico dell’uomo di sostituirsi al Creatore. La conseguente punizione divina genera un’incomunicabilità tra uomo e uomo che sarà colmata dal ‘labbro puro’ comprensibile a tutti del Vangelo di Cristo.

Il saggio di Armando Savini ha il pregio di setacciare il ‘mito’ della narrazione sacra, attraverso un’attenta esegesi biblica con continui riferimenti alla lingua ebraica, offrendo così un proficuo approfondimento dei misteri della Genesi.