Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a cura di Ermes Dovico

Esteri


La Francia ammette: l'islamizzazione è un problema
IL RAPPORTO

La Francia ammette: l'islamizzazione è un problema

Le infiltrazioni" islamiste in Francia sono ovunque e confermano che la radicalizzazione ha un'incredibile varietà di forme: interi quartieri vietati alle donne, preghiere collettive negli spogliatoi, il hijab ovunque, la pretesa che tutte le federazioni sportive approvino il codice di abbigliamento islamico; ufficiali di polizia salafiti; club aperti a soli uomini, sessi separati a scuola e preghiere al lavoro. Oltre alle discriminazioni contro i colleghi non musulmani. Il rapporto choc di due parlamentari. 


I messicani sfidano Amlo, il volto triste della sinistra
GILET GIALLI

I messicani sfidano Amlo, il volto triste della sinistra

Andrés Manuel López Obrador, soprannominato Amlo, il primo presidente di sinistra da 89 anni, viene sfidato dalla piazza dopo sei mesi di governo. I manifestanti, che indossano il gilet giallo alla francese, lo accusano di essere troppo vicino alle dittature di Cuba e Venezuela e di aver aperto le frontiere a ogni tipo di immigrazione


Libia, la nuova mediazione Onu è fallita prima di iniziare
MEDITERRANEO

Libia, la nuova mediazione Onu è fallita prima di iniziare

Dopo il contrattacco delle milizie di Misurata a Tripoli, aumentano i dubbi sull'efficacia della mediazione Onu. L'inviato Salameh propone una conferenza "a tutti i partiti". Ma il generale Haftar, sebbene non sia in grado di vincere la guerra, vede il premier al Sarraj come un interlocutore troppo debole sul campo per essere preso sul serio.


Erdogan perde la "sua" Istanbul, speranza per la Turchia
ELEZIONI

Erdogan perde la "sua" Istanbul, speranza per la Turchia

La contestata ripetizione delle elezioni per il sindaco di Istanbul regala un risultato ancora più mortificante per Erdogan, con una larga vittoria di Imamoglu, candidato delle opposizioni. Ora il "sultano" non controlla più le tre principali città della Turchia, malgrado il forte controllo dei media.


Usa-Iran, la guerra che forse nessuno vuole davvero
SCENARI

Usa-Iran, la guerra che forse nessuno vuole davvero

Dopo l’abbattimento del drone statunitense da parte di un missile iraniano e l’annuncio di Trump, che dice di aver fermato i suoi generali “10 minuti prima” della rappresaglia, la tensione tra Usa e Iran resta alta. Eppure, le dichiarazioni dei due fronti sembrano indicare la volontà di mostrare forza, a fini di deterrenza, ma senza giungere a un conflitto.


Rifugiati venezuelani, un esodo che non fa notizia
FUGGONO DA MADURO

Rifugiati venezuelani, un esodo che non fa notizia

L’argomento Venezuela è scomparso un’altra volta dai telegiornali italiani. Purtroppo, la crisi del Paese sudamericano per mancanza di cibo, medicine e servizi essenziali è diventata normalità. Nemmeno interessano gli 80.000 venezuelani che ogni giorno attraversano il confine, fuggendo dal socialismo del XXI secolo incarnato da Nicolas Maduro.


Europa, l'asse liberal-socialista tenta il "golpe"
CHI COMANDA DOPO IL VOTO

Europa, l'asse liberal-socialista tenta il "golpe"

I leader UE lavorano alle nomine delle nuove istituzioni europee dopo il voto. Il Ppe è il partito di maggioranza relativa, la carica di Commissario spetterebbe al tedesco Weber che avrebbe i voti anche dei partiti "patriottici", ma è dietro l'angolo l'agguato della "Santa Alleanza" di socialisti, liberali e verdi che punta a cambiare le regole del gioco. E i commissari uscenti sono pronti a vendicarsi di Polonia, Italia e Ungheria. 


Hong Kong, continuano le proteste
STATO DI TENSIONE

Hong Kong, continuano le proteste

Anche ieri i manifestanti si sono radunati intorno alla sede della polizia e del parlamento per chiedere il rilascio di coloro che sono stati imprigionati con l’accusa di essere dei rivoltosi. In questo momento storico la Cina non ha molto da guadagnare da questa situazione e può darsi che la richiesta della norma contestata sia venuta da settori del Partito comunista ma non dal governo centrale.


Iran o Usa. Chi soffia sui venti di guerra nel Golfo?
RIARMO NUCLEARE

Iran o Usa. Chi soffia sui venti di guerra nel Golfo?

Il 27 giugno l'Iran potrebbe riprendere la sua corsa al nucleare mentre gli Usa pretendono di imporre agli alleati nel Golfo ed europei un embargo petrolifero e commerciale nei confronti di Teheran. Ma c'è chi si sfila dalle imposizioni statunitensi alle "provocazioni" iraniane che possono avere conseguenze serie soprattutto per lo Stato ebraico. 


Hong Kong in una situazione di stallo
DOPO LE SCUSE DELLA LAM

Hong Kong in una situazione di stallo

Nella conferenza stampa di martedì il capo dell’esecutivo Carrie Lam ha ripetuto più volte che il contestatissimo provvedimento sull’estradizione verso la Cina è sospeso ma non ritirato. Un modo per salvare la faccia, perché dalle sue parole si capisce che si tratta di un ritiro. La via d’uscita però non si vede perché Hong Kong è instabile. E sullo sfondo c’è la situazione della Chiesa cattolica, da quasi sei mesi senza vescovo titolare.


Espianti forzati di organi, la vergogna della Cina
NUOVE PROVE

Espianti forzati di organi, la vergogna della Cina

Il regime comunista cinese è colpevole di espiantare forzatamente gli organi dai corpi dei prigionieri di coscienza e dei condannati per reati di opinione, alimentando un terribile mercato clandestino di trapianti on demand. Lo ha stabilito il China Tribunal, una corte indipendente con base a Londra, dopo mesi di raccolta di prove e testimonianze.


Dal Camerun alla Nigeria, il terrore jihadista fa 75 morti
ATTENTATI MULTIPLI

Dal Camerun alla Nigeria, il terrore jihadista fa 75 morti

Esteri 18_06_2019 Anna Bono

Boko Haram e al-Shabaab tornano a colpire in diversi Paesi africani. Si va dalle almeno 30 vittime di domenica sera, in Nigeria, alle otto del 15 giugno a Mogadiscio (Somalia), alle 37 di tre giorni prima sull’isola di Darak (Camerun). Nel breve periodo la violenza islamista sembra destinata ad aumentare e già in Ghana si sono registrati nelle ultime settimane attacchi a chiese e cristiani.