Africa, dove le ragazze perdono la scuola per il ciclo
“Bisogna restare a casa con il ciclo?” chiedevano una volta le ragazze. In molti paesi dell'Africa nera, questa domanda è quotidiana e nel periodo del ciclo milioni di ragazze devono restare a casa da scuola. Sono difficili le condizioni per governi e Ong che vogliono distribuire assorbenti alle giovani.
Mina sul davanzale, generazione in bilico
Oggi domina la generazione in bilico, quella che sta perennemente in equilibrio tra due o più scelte e non si decide mai perché crede di eternare se stessa sperando di non ingabbiarsi in una forma definita e definitiva di vita. Ma che è capace di stupire. Un libro di un'insegnante lo spiega bene.
4000 km tra scorte, censure, minacce e multe pagate
Quasi 4000 Km, 8 giorni, 11 tappe. Il più grande merito del Bus arancione di Generazione famiglia-CitizenGo Italia è quello di ricordarci quale atto rivoluzionario e sconvolgente sia oggi dire la verità. Lungo il cammino polizia in antisommossa, multe e censure di molte amministrazioni comunali.
Quando le armi entravano a scuola. E non c'erano stragi
I millennial potrebbero stupirsi nell’apprendere che la loro è la prima generazione senza armi da fuoco a scuola. Solo trent’anni fa, i ragazzi delle superiori prendevano l’autobus con i fucili e sparavano nei poligoni delle scuole. Perché allora oggi ci sono più stragi nelle aule? La risposta non è nelle "armi", ma nell'insegnamento morale.
Riparte il #busdellalibertà di Generazione famiglia
Riparte la campagna del #busdellalibertà di Generazione Famiglia. Lo slogan del secondo tour, che campeggia anche sulla fincata del mezzo, è “Non confondete l’identità sessuale dei bambini!”.
"Mia figlia non è maschio": sospesa la patria potestà
Dopo decenni di martellamento ideologico, un tribunale dell'Ohio ha sospeso la potestà genitoriale di una famiglia in disaccordo con chi vuole risolvere i problemi psicologici della figlia, che si pensa un maschio, con i trattamenti ormonali. Ma qual è il vero obiettivo di un potere che asseconda i disagi anziché provare a risolverli?
Denuncia la perdita di fede degli scout: espulso
La battaglia di Brian Walker, 62 anni. Ha denunciato che nella rivista degli scout inglesi Pasqua e Natale sono festività messe in secondo piano rispetto all'Islam. Dopo una lettera di protesta è stato cacciato seduta stante.
"Nessuno vuole dire che il problema è la droga"
Il responsabile della comunità di recupero Pars da cui è scappata Pamela Mastropietro: "Se i partiti volessero risolvere il problema non dovrebbero risolvere solo quello dell'immigrazione: lo sballo è culturalmente sdoganato. Da qui l'assenza dello Stato, una legge blanda sullo spaccio, l'uso di droga e l'abbandono delle realtà educative per i giovani".
Barros, la lettera choc che smentisce il Papa
Ap diffonde la lettera che nel 2015 fu consegnata a Francesco sul caso del coinvolgimento del vescovo cileno Barros negli abusi del sacerdote pedofilo. Che cosa farà il Papa che aveva parlato di mancanza di evidenze?
Lezione arcobaleno: liceo ostaggio della gaycrazia
Al Liceo “Leonardo da Vinci” di Milano l'’assemblea di istituto si svolge con un unico denominatore: la propaganda gay. Lezioni, corsi, film: tutto ruota follemente sull'orgoglio omosessualista. Così la falsa libertà segna la fine dell'educazione.
Autogestione con Arcigay: il liceo educa a senso unico
Al liceo Dini di Pisa a parlare durante l'autogestione di contraccezione ed Hiv è stata Arcigay. Un genitore ha chiesto che fosse fornita anche un'altra visione che però è stata negata, svelando che non si può più condurre una battaglia sulla libertà di scelta senza chiarire cosa sia l'educazione.
«Salviamo gli insegnanti dalle malattie psichiatriche»
Le malattie professionali degli insegnanti sono per l'80% di origine psichiatrica: un dato allarmante confermato dall'esperienza di altri paesi. Ma mentre altrove si cerca di correre ai ripari, in Italia si è solo peggiorato. Ecco un programma per invertire rotta.