Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Educazione


Anna Monia Alfieri: libertà scolastica ora, o sarà un disastro
AMBROGINO D'ORO

Anna Monia Alfieri: libertà scolastica ora, o sarà un disastro

Suor Anna Monia Alfieri, da sempre in prima linea per la difesa delle scuole pubbliche paritarie, ha ottenuto da Milano il riconoscimento dell'Ambrogino d'Oro, per il suo impegno sociale. Ora più che mai, spiega alla NBQ, serve riconoscere alla scuola pubblica paritaria il suo ruolo, altrimenti il sistema, sotto la pressione del Covid, è destinato al collasso. 


Libertà di educazione a rischio, il popolo non ci sta
SPAGNA

Libertà di educazione a rischio, il popolo non ci sta

Un milione e 200mila firme raccolte per la libertà di educazione contro una legge che viola la libertà di educazione e di insegnamento, promossa e fortemente voluta da Podemos e dalla Sinistra spagnola. Una legge che penalizza ogni scuola non statale e introducendo vincoli ferrei all’insegnamento della religione anche nelle scuole non statali. 


Frutti della Dad: l'ignoranza, la povertà e il regime
SCUOLA E COVID

Frutti della Dad: l'ignoranza, la povertà e il regime

Ci sono territori in cui la chiusura delle scuole equivale a buttare i ragazzi nelle braccia della mafia. Inoltre un milione e 600 mila non raggiunti dalla didattica a distanza nei giorni di lockdown sono destinati a raddoppiare con la chiusura a singhiozzo. Trecentomila disabili si sono visti escludere dalla scuola, con 285 mila di loro senza docenti di sostegno. Per la maggioranza di bambini e ragazzi non c’è futuro se non il regime: pochi istruiti comanderanno su tutti.


Come la Spagna vuole cancellare la scuola paritaria
DISCRIMINAZIONE

Come la Spagna vuole cancellare la scuola paritaria

Il governo social-comunista spagnolo, alzando l'Iva solo per le scuole paritarie, ma non per quelle statali, dichiara esplicitamente guerra all'educazione cattolica. Questa legge si accompagna anche ad una più comprensiva riforma delle paritarie, per riscrivere la storia e la cultura della Spagna. Ad essa si oppone una vasta coalizione, dai vescovi agli imprenditori passando per i genitori


Una mostra per alimentare i pregiudizi sui bianchi
#IMMAGINEDEIPREGIUDIZI

Una mostra per alimentare i pregiudizi sui bianchi

La mostra fotografica #IMMAGINEDEIPREGIUDIZI espone foto degli studenti dell’Istituto Albe Steiner di Torino. I soggetti delle foto sono contro il pregiudizio. Ma alla fine, invece di stigmatizzare l'odio per il diverso, finisce per avallare l'odio per una particolare categoria umana: i bianchi, nativi, accusati di non accogliere e discriminare gli immigrati. Solo se clandestini ed extracomunitari


Scuola: il successo del modello lombardo, il più pluralista
COVID E PARITARIE

Scuola: il successo del modello lombardo, il più pluralista

La riapertura delle scuole non è uguale dappertutto, in Italia. Come volevasi dimostrare, la scuola pubblica non statale (paritaria) ha assorbito lo shock della chiusura di mezzo anno scolastico meglio rispetto alla scuola pubblica. Ma solo le paritarie più ricche sopravvivono. Uno studio di Anna Monia Alfieri e una soluzione per non finire in una società classista


"Lavorare è un peso? Così può diventare una passione"
IL LIBRO

"Lavorare è un peso? Così può diventare una passione"

L’ambito lavorativo è spesso fonte di malessere, non si sa gestire l'aggressività, non si sa perché si operi e non si è capaci di combattere le abitudini sbagliate. Eppure il passato ha un segreto che svela come "faticare" con letizia e riconoscere il bene in ogni giorno. Stefano Parenti, psicologo e psicoterapeuta operante in una grande azienda milanese, ha spiegato alla Nuova Bussola Quotidiana il cuore del suo libro “Il tuo lavoro ha un senso?”.


Macron: "Vietate le scuole parentali e l'home school"
L'EDUCAZIONE è DELLO STATO

Macron: "Vietate le scuole parentali e l'home school"

Macron ha annunciato l'approvazione, il prossimo 9 dicembre, di nuove norme che imporranno “dall'inizio dell'anno scolastico 2021 la scolarizzazione obbligatoria per tutti a partire dai tre anni. Mentre l'istruzione domestica sarà strettamente limitata ai requisiti sanitari poiché la scuola deve prima inculcare i valori della Repubblica, non quelli di una religione”. 


Cuties, se proprio volete vederlo... ma non vi perdete niente
abbiamo visto il film

Cuties, se proprio volete vederlo... ma non vi perdete niente

Abbiamo visto il film di Netflix Les mignonnes (Cuties). Per dovere di cronaca. E vi diciamo che, in ogni caso, non perdete niente. 


"Mini" e femminilità: lettera a una studentessa del Socrate
IL CASO MINIGONNE

"Mini" e femminilità: lettera a una studentessa del Socrate

Cara Martina, non puoi comandare alla gente dove dirigere il proprio sguardo. La tua libertà di vestirti finisce dove comincia quella di un altro di non essere sollecitato sessualmente in un contesto di studio o lavoro. Se non vuoi essere considerata un oggetto, allora perché metti in mostra la “mercanzia”? Lettera immaginaria a una studentessa del Socrate. 
-CACOFONIA DI CORPI ADOLESCENZIALI di Rino Cammilleri


Prima campanella flop, Governo all'angolo
DISAGI E POLEMICHE

Prima campanella flop, Governo all'angolo

Nuovi banchi mai visti e alcuni istituti hanno fatto lezione all'aperto. Si va in autogestione. Malumori e tiro al bersaglio contro la Azzolina che sarà sacrificata. Al suo posto la Boschi è in pole. 
- INTANTO ALLE PARITARIE
NEANCHE UN GRAZIE


Intanto le paritarie riaprono in silenzio e senza un grazie
LA LETTERA

Intanto le paritarie riaprono in silenzio e senza un grazie

Educazione 15_09_2020

In questa visione da Apocalypse now, ci sono però le scuole virtuose, quelle di cui i media non parlano, e tantomeno ne accenna la Ministra: le scuole paritarie pubbliche, che sono lontane, assistono in disparte e in silenzio al caos,  senza poter intervenire e offrire supporto. Per loro il Governo non ha proferito una parola, un augurio, ha solo pensato, ma negli ultimi giorni, di poterle utilizzarle come location per consentire agli enti locali di trovare spazi per sopperire alle incapienze delle scuole statali (in Italia mancano posti per oltre 15.000 alunni), alla stregua di un B&B o di una casa vacanze da affittare.