Le due sconfitte dei cattolici italiani
«Davanti a un'attesa di autorevolezza cristiana così presente nel mondo, la cristianità italiana sembra inebetita e incassa due gravi sconfitte: il dualismo tra fede e cultura, tra fede e società, tra fede e politica, e l'insignificanza dei cattolici nella politica, tanto da rinunciare al cuore della Dottrina Sociale: i princìpi non negoziabili».
L'unità della Chiesa: solo intorno al Papa
All’udienza generale del 19 giugno 2013, Papa Francesco ha proseguito nelle sue catechesi sulla Chiesa per l’Anno della fede. Dopo "popolo di Dio", ha presentato un'altra definizione della Chiesa: "corpo mistico di Cristo".
Il vescovo che sussurrava ai gay
Con il Gay Pride nazionale a Palermo, i vescovi siciliani prendono le distanze da manifestazioni in favore della famiglia. Non per paura di contrapposizioni ideologiche, ma perché l'arcidiocesi di Palermo è coinvolta in manifestazioni "cristiane" all'interno del Gay Pride.
«No alle ideologie che non rispettano la vita»
Papa Francesco, il 16 giugno, ha reso pubblico un messaggio a David Cameron in occasione del G8, dove invita i governanti a rispettare l'«etica della verità», il che implica riconoscere il pieno valore della vita umana, «anche quella nel grembo materno».
Vita e famiglia, il "tradimento" dei cattolici
Alla Giornata per l'Evangelium Vitae, il cardinale Burke denuncia la lobby multimiliardaria che promuove contraccezione e aborto, ma soprattutto la confusione dottrinale a proposito di aborto, eutanasia e unioni omosessuali. C'è però anche tra i "buoni" una sorta di rassegnazione.
Dialogo sì, ma nella chiarezza e per la verità
Due importanti discorsi di papa Bergoglio: al primate anglicano Welby e agli scrittori della «Civiltà Cattolica», cui ha ricordato il compito di evangelizzare le frontiere della cultura, non di farsi sedurre da loro.
Un'enciclica «a quattro mani» per la continuità
Ieri Papa Francesco ha ricevuto i membri del consiglio ordinario della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi. Sul tema della nuova evangelizzazione, il pontefice ha rivendicato la continuità di cammino con i suoi predecessori, tanto che la sua prima enciclica sarà scritta «a quattro mani», utilizzando il materiale preparato da Benedetto XVI sul tema della fede.
Il Diavolo agisce, ma il Signore è più forte
All'udienza generale di oggi Papa Francesco ha meditato sull'espressione «popolo di Dio» usata dal Concilio Ecumenico Vaticano II. Dalla riflessione emerge il messaggio secondo cui «il Diavolo agisce», ma non dobbiamo scoraggiarci ed avere paura perchè il Signore ha già vinto.
«Lobby gay nella Chiesa». Lo dice anche il Papa
Papa Francesco lo avrebbe affermato in un incontro privato con dei religiosi latinoamericani. Ma la lobby gay va ben oltre l'esistenza di un gruppo di preti e vescovi che fanno carriera proteggendosi a vicenda: c'è in ballo il tentativo di cambiare la dottrina della Chiesa.
Anche oggi il prete è un "altro Cristo"
Una riflessione sulla figura del sacerdote, portato dal Signore ad essere "un altro Cristo" in terra come si diceva una volta. Ma anche oggi il prete fa da mediatore tra Dio e gli uomini, deve essere innamorato di Gesù Cristo e averlo nel cuore.
Cristiani, tra trionfalismo e persecuzione
Nei giorni scorsi il Papa ha ricordato la tentazione del successo, espressione di un "cristianesimo senza croce". Negli stessi giorni, all'Onu veniva ricordata la grande sofferenza dei cristiani in tante parti del mondo. I due estremi entro cui si gioca la nostra vita.
«Che la fede diventi esperienza presente»
L'8 e il 9 giugno si è svolto il 35° pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, dal titolo: "Che cosa può davvero saziare il desiderio dell'uomo?". Papa Francesco ha telefonato per salutare e incoraggiare i pellegrini: «Lasciatevi guidare da Gesù, lasciatevi guidare da Gesù!».