Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Camillo de Lellis a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il Papa: «Servono anticorpi contro la cultura dello scarto»
LA VISITA A TORINO

Il Papa: «Servono anticorpi contro la cultura dello scarto»

Messaggi forti che papa Francesco lancia dalla sua prima visita a Torino terra della quale, ha sottolineato «sono nipote», ricordando le origini piemontesi. Il primo al mondo del lavoro e dell'economia:«Non aspettate la ripresa, agite coraggio». Poi l’appello all'intera comunità: «Non colpevolizzate i migranti, contro la società che esclude occorrono gli anticorpi donati da Cristo».


Laudato sì: tra
lode al Creato
e responsabilità
L'ENCICLICA

Laudato sì: tra lode al Creato e responsabilità

Ecclesia 19_06_2015

L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco è la prima enciclica interamente dedicata alla cura del Creato secondo la visione cristiana. Dobbiamo essere grati al Santo Padre per averci dato questo insegnamento di grande ampiezza e sistematicità. Una organica sistemazione della sapienza accumulata dal magistero pontificio.

CONVERSIONE CONTRO LA TECNOCRAZIA di Massimo Introvigne


Ecco l’enciclica Laudato Si’
VATICANO

Ecco l’enciclica Laudato Si’

Ecclesia 18_06_2015

L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco è la prima enciclica interamente dedicata alla cura del Creato secondo la visione cristiana. Questa enciclica rappresenta una organica sistemazione della sapienza accumulata dal magistero pontificio.

CONVERSIONE  CONTRO LA TECNOCRAZIA di Massimo Introvigne

QUANTO CONTANO QUELLE PRESSIONI di Riccardo Cascioli

 


«Perdono per chi chiude porte a rifugiati»
IL PAPA

«Perdono per chi chiude porte a rifugiati»

Ecclesia 17_06_2015

Dure parole di Papa Francesco sul dramma dell’immigrazione, proprio nel giorno in cui il primo ministro britannico, David Cameron, annuncia che il Regno Unito non accetterà quote di immigrati e l'Ungheria annuncia che costruirà una barriera per fermare il flusso di clandestini.


«I nostri cari non sono nel nulla, ma nelle mani di Dio»
L'UDIENZA DEL PAPA

«I nostri cari non sono nel nulla, ma nelle mani di Dio»

All'udienza del mercoledì Papa Francesco ha proposto una meditazione sulla morte e su come la famiglia sia il luogo dove il lutto è compreso e superato. Il Papa cita l'episodio di Gesù che resuscita il figlio della vedova di Naim. «Una vedova che ha perso l’unico figlio e ci mostra anche la potenza di Gesù sulla morte». 

«PERDONO PER CHI CHIUDE LE PORTE AI RIFUGIATI»


I cardinali africani contro la "strategia dei tedeschi"
SINODO

I cardinali africani contro la "strategia dei tedeschi"

No ad argomenti «laterali e secondari» (comunione ai divorziati e unioni gay) per il Sinodo. Questo è l'auspicio di monsignor Georg Ganswein, prefetto della Casa Pontificia. Anche per il teologo africano Edouard Ade, questa attenzione per certi temi sarebbe parte di una vera e propria «strategia dei tedeschi».


«Le colonizzazioni ideologiche distruggono
la società»
PAPA FRANCESCO

«Le colonizzazioni ideologiche distruggono la società»

Il Papa ha incontrato i partecipanti al del Convegno diocesano della Chiesa di Roma, «Noi genitori testimoni della bellezza della vita». La migliore testimonianza contro il relativismo - ha detto Francesco - è offerta dagli sposi cristiani. Ed "essere genitore si fonda sulla diversità di essere, come ricorda la Bibbia: maschio e femmina".


Mica vero che negli Usa gli atei superano i cattolici
CONTRORDINE

Mica vero che negli Usa gli atei superano i cattolici

Per la prima volta il numero degli atei e degli agnostici supera, negli Stati Uniti d’America, quello dei cattolici, in forte calo, come le altre Chiese protestanti. Così annunciava il ptrestigioso Pew Research Center (Prc). E così avevamo anche scritto noi della Bussola. Ma anche i grandi a volte sbagliano. Ecco perché.


Il Papa: "No al relativismo e ai nuovi diritti fasulli"
BOY SCOUT E GIUDICI

Il Papa: "No al relativismo e ai nuovi diritti fasulli"

Il festoso bagno di folla con gli scout dell’Agesci non dovrebbe far passare in secondo piano il discorso, denso di contenuto, che il Papa ha tenuto ai membri del Consiglio Superiore della Magistratura. In cui ha detto che i problemi della giustizia nascono in buona parte dal «relativismo»: accanto ai diritti veri, se ne propongono o impongono altri fasulli.


Pasqua con
chi vuoi, meglio
tutti assieme
DATA

Pasqua con chi vuoi, meglio tutti assieme

Celebrare Pasqua nella stessa data, tutti insieme, cattolici e ortodossi. L'idea lanciata da Papa Francesco arriva in un momento di estremo pericolo per la cristianità, chiusa fra l'incudine dei laicismo e il martello dell'islamismo. La storia della data di Pasqua di Resurrezione (che segue quella ebraica) ha condizionato il nostro calendario. Ora si può fare un passo in più.


Ai vescovi baltici: "Matrimonio non è gratificazione personale"
ESTONIA E LETTONIA

Ai vescovi baltici: "Matrimonio non è gratificazione personale"

Papa Francesco ha ricevuto i vescovi di Estonia e Lettonia. Nei due paesi baltici, repubbliche ex sovietiche, i cattolici sono in minoranza, ma la Chiesa è molto stimata. Nel suo semestre di presidenza europea, la Lettonia ha retto a tutte le pressioni e ha saldamente difeso la famiglia. Il Papa ha esortato i vescovi alla "ferma volontà di promuovere la famiglia"


La missione è per convertire, non solo per fare del bene
PONTIFICIE OPERE MISSIONARIE

La missione è per convertire, non solo per fare del bene

Ecclesia 12_06_2015

La missione «prima che per arrecar bene agli infedeli» è per «convertire le loro anime» e «la preghiera è anche più importante dell'elemosina». Lo disse il beato padre Paolo Manna che Giovanni XXIII definiva «Il Cristoforo Colombo della cooperazione missionaria»: una lezione da non dimenticare.