Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù
«Tutti siamo messi in guardia, anche le comunità cristiane, da visioni della femminilità inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua intangibile dignità». Lo ha detto papa Francesco all'udienza generale dove ha preso spunto dall'episodio evangelico dell'emoroissa, una «donna scartata dalla società».
«Maria disse: “Adesso sei mia figlia”. E guarii»
Colleen Willard aveva 35 anni quando nel 2001 le venne diagnosticato un tumore al cervello. Nel 2003 i medici hanno perso ogni speranza, ma lei no. Cresce nella fede e dopo Rosari incessanti e l'intervento di un padre mistico l'approdo a Medjugorie. Dove con la guarigione arriva anche la consapevolezza che «Dio ricompensa coloro che lo cercano». Oggi Colleen gira il mondo per testimoniare questa verità misteriosa. La Nuova BQ l'ha ascoltata.
Ma la cena eucaristica non è un pic-nic
Ai tempi del giansenismo per fare la comunione ci voleva un permesso speciale del proprio direttore spirituale. Oggi, invece, nelle chiese. all’ora della comunione, tutti, dico tutti, si mettono in fila per comunicarsi. Dunque, sorge spontanea la domanda: saranno tutti confessati? Eppure il Papa è stato chiaro in proposito.
Perché occorre pregare per i morti del sisma
Nel clima di dolore e rabbia lasciato dal terremoto, ha destato particolare scalpore l’iniziativa lanciata su Facebook dalla giornalista cattolica, Costanza Miriano, quella cioè di stilare un elenco delle vittime del sisma per pregare per ognuna di loro. C’è chi ha visto addirittura in questa preghiera un tentativo di “sciacallaggio”. Ma siamo sicuri che sia così? Cosa dice a riguardo la Dottrina cattolica?
"I miei incontri con Madre Teresa: Cristo è tutto"
Non si capisce nulla di Madre Teresa fuori di una logica di fede. Tutti la ammirano, ma pochi comprendono che il motore della sua vita era l’amore e la preghiera a Cristo. La santa di Calcutta è un modello per l’Occidente ricco dove però manca l’amore perché trionfano il denaro e l’egoismo
Baroncini, le confessioni di un vecchio leader di CL
Tra i primi a seguire don Luigi Giussani, per 40 anni gli è stato a fianco nella guida di Comunione e Liberazione. Ora, appena celebrati i 50 anni di sacerdozio, in questa intervista don Fabio Baroncini racconta la sua vocazione («la testimonianza che Dio è fedele») e il suo incontro con don Giussani («la scoperta che Cristo è la salvezza per ogni uomo»). E lascia un compito: «Resistere, resistere....»
San Domenico, attualità di un padre di 800 anni
L'ordine nato da San Domenico festeggia l'VIII secolo di vita. La Nuova BQ intervista Padre Giorgio Maria Carbone sull'attualità del predicatore missionario: «La collaborazione tra ragione e fede è l'aspetto più significativo. Unito al rispetto delle opnioni altrui, per cercare con l'altro la verità».
Tommaso Moro, la coerenza come virtù
Lo scrittore Paolo Gulisano ha dato alle stampe Un uomo per tutte le utopie – Tommaso Moro e la sua eredità. «Il suo ideale è una società in cui il bene possa espandersi quasi sistematicamente a tutte le facoltà umane. Per questo occorre opporsi alle leggi inique che impediscono all'uomo di vivere le virtù».
Se la Chiesa cade nelle mani di Soros
Documenti hackerati rivelano come il finanziere Soros paghi organizzazioni cattoliche americane per spingere i vescovi a parlare di giustizia sociale invece che di famiglia e vita. Coinvolto anche il cardinale Maradiaga. E un uomo di Soros è arrivato ora a dettare la linea in Vaticano...
«Abbandonare la lotta? Tentazione da respingere»
Così il fondatore di Cl: «Nel 1976 si viveva in uno stato di mobilitazione continua, dissi che eravamo tentati di abbandonare la lotta o ripiegando su una riduzione pietistica o una riduzione culturale dell’esperienza di fede. Ma è una tentazione che dobbiamo respingere perché la lotta è soltanto all’inizio».
Fratel Felice. Grazie e miracoli del "fabbro di Dio"
Si è svolta ad Introbio in Valsassina la mostra “Felice di nome e di fatto”, dedicata a fratel Felice Tantardini (1898-1991), missionario laico del Pime in Myanmar. Una figura attualissima e dai chiari tratti di santità. E' in corso il suo processo di beatificazione. Ecco alcuni casi di grazie e supposti miracoli.
«Chiesa italiana, quanti guai dal Convegno di Loreto»
Pubblichiamo alcuni passaggi dell'intervento svolto al Meeting di Rimini il 25 agosto 2016 dal professor Agostino Giovagnoli, docente ordinario di Storia contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, sul tema "Il genio della Repubblica: la Chiesa". Sono i passaggi a cui si riferisce la dura replica di monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, qui pubblicata.