«Il mio amico Pippo Corigliano», l'uomo che preferiva il paradiso
Ingegnere, scrittore, per oltre 40 anni responsabile della comunicazione dell'Opus Dei, Pippo Corigliano è morto la sera dell'8 giugno a 82 anni. Ecco un breve ritratto umano dalla penna di una scrittrice che ha avuto il dono della sua amicizia.
Una Chiesa schierata a sinistra. Ma nell'urna Dio ti vede, i vescovi no
Il presidente dei vescovi dell'Ue, mons. Crociata, il vicepresidente della Cei, mons. Savino e i cattolici scesi in campo, come Tarquinio, sono tutti schierati a sinistra, per un progetto di Europa unita, con i valori socialisti di Ventotene. Ma per un cattolico, si può esercitare l’obiezione di coscienza nei confronti di questi vescovi.
Cotignac, l'apparizione più famosa di san Giuseppe
7 giugno 1660, Cotignac, sud della Francia: san Giuseppe appare a un giovane pastore assetato e gli fa scoprire una sorgente dalle proprietà miracolose. Un’apparizione, riconosciuta dalla Chiesa, che non smette di dare i suoi frutti.
Gänswein nunzio a Vilnius, è quasi fatta
Dopo il siluramento da parte di Francesco, lo storico segretario di Benedetto XVI ed ex prefetto della Casa Pontificia va verso la nomina ufficiale alla nunziatura di Vilnius, che copre i tre Paesi baltici.
Suor Zaira, dalla vocazione alla morte santa
«Fate festa, perché sono con Gesù!», questo il testamento spirituale che suor Zaira Dovico ha lasciato pochi giorni prima della morte, avvenuta a 49 anni e mezzo a causa di un tumore. Ripercorriamo la nascita della sua vocazione e, con la testimonianza del fratello, il suo ultimo tratto di vita terrena.


Cardinal Koch: Fiducia supplicans allontana gli ortodossi
Per il prefetto del Dicastero per l'unità dei cristiani la dichiarazione sulle benedizioni alle coppie gay incrina i rapporti con l'Oriente. Alla causa arcobaleno si sacrifica persino il dialogo.
La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni
Le recenti norme che rifiutano di esprimersi sulla soprannaturalità non arrivano di punto in bianco. I percorsi che hanno fatto da battistrada partono dalla teologia della demitizzazione di matrice protestante, che ha l'intento di razionalizzare la fede, eliminando dai racconti evangelici il miracolismo.
Papa e vescovi a porte chiuse? Ombre sulla versione della Santa Sede
Secondo testimonianze raccolte dalla Bussola, l'incontro in cui il Papa ai vescovi italiani ha parlato di «aria di frociaggine» non sarebbe stato a porte chiuse, come riferito dal comunicato della Sala Stampa vaticana. Ma ci sarebbero stati anche preti e laici, fra cui alcuni giornalisti, invitati a rimanere proprio dal Papa.
- Per il Papa la sodomia non è un problema morale, di Luisella Scrosati
Per il Papa la sodomia non è un problema morale, ma di immagine
Le "frociaggini" di Francesco vanno inquadrate nel discorso ai vescovi, non come una lotta alla lobby gay vaticana: ad interessargli non è il comportamento morale dei sacerdoti, ma il chiacchiericcio che questo potrebbe sollevare. Infatti dall'inizio del suo pontificato non ha fatto altro che proteggere prelati omosessuali attivi.
- E il Vaticano offre ai bambini il trasformista drag queen di Andrea Zambrano
- VIDEO: Altro che frociaggine..., di Riccardo Cascioli

E ai bambini il Vaticano offre il trasformista drag queen
Le parole del Papa sulla "frociaggine" mostrano che nella Chiesa l'omoeresia è dilagata. Fino ad arrivare anche ai bambini, ai quali vengono proposti anche spettacoli di trasformismo di un artista in abiti femminili. Come è successo sabato nel corso della Giornata Mondiale dei Bambini.
La diga rotta. Fiducia supplicans e la lobby arcobaleno
Un volume della TFP spiega come la controversa dichiarazione vaticana sulla benedizione alle coppie gay sia il punto di rottura dopo decenni di infiltrazioni omosessualiste volte a cambiare la prassi e la dottrina della Chiesa.
Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione
Nelle nuove Norme sulle apparizioni «cambia chi giudica, cosa giudica e come giudica». Si distorce il ruolo dei veggenti e quello di Maria, nonché la funzione dei segni. Un approccio fideista, contrario a quello della Chiesa di sempre. Dal videoincontro con Manetti e Scrosati.