Maria custodisce l'inizio della storia della salvezza
La seconda domenica di Avvento in questo 2017 ancora pieno degli echi del centenario di Fatima è tutta raccolta tra feste mariane. Maria contempla e custodisce l’inizio della storia della salvezza. Si tratta, infatti, di un inizio. Maria che ha accolto il buon annuncio portatole dall’Angelo e vi ha aperto il cuore, si è fatta accoglienza del Verbo.
#salviamolechiese dai balletti delle vanità
La campagna della Nuova BQ #salviamolechiese. E' sempre più presente la moda di usare le chiese per coreografie di dubbio gusto. Buona fede a parte, una mancanza di rispetto per il culto che vi si celebra e un narcisismo all'insegna del kitch che fa perdere il sacro.
Pio XII, il papa liturgo e profeta dimenticato
Pio XII fu un Papa che ebbe a cuore la liturgia e tentò di conciliare nova et vetera secondo la millenaria tradizione della Chiesa. Mediator Dei e Mystici Corporis Christi attestano un intento riformatore sulla linea della tradizione di sempre e che fu decisivo per la stesura della Sacrosantum Concilium.
Padre Nostro, una traduzione, tanti significati
Sulla modifica della traduzione di "non ci indurre in tentazione" nel Padre Nostro, bisogna ricordare che la categoria di Dio che mette alla prova è ampiamente citata nella Scrittura. L'attuale traduzione, pur non correttissima, è più ricca di significati. Ma ciò che conta è che il linguaggio cristiano non può essere condizionato da quello corrente.
#salviamolechiese anche dalle paraliturgie omoeretiche
Una veglia di preghiera non è una partita di tennis, ma quanto successo a Vienna era piuttosto un happening che non ha nulla a che vedere con il culto a Dio. E' diventata una provocazione in salsa omoeretica. Anche per queste paraliturgie possiamo invocare il nostro hastag #salviamolechiese.
In San Domenico sfilano modelle. #Salviamolechiese
Con la sfilata di moda nella chiesa di San Domenico ad Alba, il catalogo delle profanazioni tocca uno dei punti più bassi. I fedeli hanno il diritto di non vedere calpestato il tempio di Dio. La Nuova BQ lancia la campagna #SALVIAMOLECHIESE. Segnalateci i casi che conoscete per mettere fine a un lassismo clericale che danneggia la fede dei semplici e umilia il Padrone di casa.
Il peccato originale necessario
Libri come quello di Nuzzi dimostrano che "è necessario che gli scandali avvengano", anche se "guai però all'uomo per opera del quale avviene lo scandalo". Come dimostrano i coinvogimenti di persone integerrime come Gotti Tedeschi e Carlo Maria Viganò.
Sull'aereo: "Col nucleare si rischia la catastrofe"
La conferenza del Papa sull'aereo di ritorno dal Bangladesh. Tra i temi: i Rohingya, l'evangelizzazione e il nucleare.
"La vita ha uno scopo, non è senza meta"
Il Papa ha concluso il viaggio apostolico in Bangladesh incontrando i giovani esortandoli ad «andare avanti». Senza fermarsi davanti alle difficoltà, perché «la nostra vita ha uno scopo, uno scopo datoci da Dio».
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
L'inizio dell'anno liturgico, con la prima domenica di Avvento, ci dispone all'attesa di quell'evento che resta il fatto decisivo della storia. "Dio si è fatto carne", questa è la notizia delle notizie. Non c'è un solo fatto che possa essere più importante di questo. Per questo per tutte le domeniche di Avvento e per Natale, vi proponiamo una lectio divina sulle letture del giorno preparata da una monaca trappista del Monastero di Valserena.
Il Papa rompe gli indugi sui Rohingya
Nel penultimo giorno del viaggio apostolico in Myanmar e Bangladesh, Papa Francesco ha pronunciato il nome della minoranza etnica musulmana dei Rohingya. «Non chiudiamo il cuore, non guardiamo da un'altra parte. La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya. Ognuno ha la sua risposta».
Tra i musulmani "armato" di Gesù Eucarestia
«Lasceremo il Creatore per andare alle creature? Gesù basta: là dove Egli è, niente manca». Animato da questo amore il beato Charles de Foucauld, di cui ieri la Chiesa ha fatto memoria, ha speso la sua vita in solitudine e povertà per portare beduini e Tuareg a Cristo.