L'AGENDA RATZINGER
Cattolici in politica. Con quali criteri impegnarsi e con quali criteri giudicare persone e programmi? La Dottrina sociale della Chiesa ha elaborato dei criteri, sinteticamente definiti "princìpi non negoziabili" - vita, famiglia, libertà di educazione -, per sottolineare la loro aderenza alla natura umana e perciò la loro irriducibilità. I "princìpi non negoziabili" sono tali perché non son o valori accanto ad altri ma sono il fondamento di ogni politica per il bene comune, sono il principio di qualsiasi altro valore. Ma il dibattito politico rivela chiaramente quanto questo aspetto della dottrina della Chiesa non sia compreso tra i cattolici, aqnzitutto quelli impegnati in politica.

Gli arazzi dell'Unicorno
Conservati ai Cloisters di New York, i sette arazzi della Caccia all'Unicorno, un ciclo di opere che risale alla fine del XV secolo, sono preziosi e ricchi di simboli che si prestano ad interpretazioni affascinanti. Per decifrarli, scegliamo la lettura che dell'unicorno – figura di Cristo – fece già Ildegarda di Bingen, proclamata dal papa lo scorso ottobre dottore della Chiesa e guida per l’Anno della fede.

IL CASO ENZO BIANCHI CONTINUA
Un articolo critico di monsignor Antonio Livi sul priore della Comunità di Bose ha provocato una dura reazione del direttore del quotidiano Avvenire, e quindi un dibattito acceso con interventi del direttore di BQ, dello stesso Enzo Bianchi e ancora di Antonio Livi. In questo dossier tutti gli interventi, incluse le numerose lettere di solidarietà a mosnignor Livi e a BQ.
IL VIAGGIO PIU' DIFFICILE
Benedetto XVI in Messico e a Cuba per le visite apostoliche più delicate del suo pontificato. Tre i nodi da sciogliere: la tradizione anticlericale messicana, i preti pedofili e la situazione del popolo cubano in uno degli ultimi Paesi comunisti del mondo.

ICI E CHIESA
La polemica riguardo i soggetti esenti al versamento dell'ICI è frutto di una strumentalizzazione ai danni della Chiesa. Ecco in dettaglio tutte le menzogne anticlericali sui presunti privilegi fiscali.

SULLA REALTA' DEL VOLTO DI DIO
L'arrivo in Italia della rappresentazione teatrale "Sul concetto del volto del Figlio di Dio" del regista Romeo Castellucci (Milano 24-28 gennaio 2012) ripropone il problema di spettacoli palesemente blasfemi e del come reagire. Per BQ è anche l'occasione di riproporre la bellezza del Volto di Gesù.

SFIDA ALLA SOCIETA' SENZA DIO
Il viaggio apostolico di Papa Benedetto XVI nella natia Germania, già sfigurata dai due maggiori totalitarismi del Novecento: il monito contro l'impossibilità di costruire una società senza Dio, la denuncia dei mali che quella illusione genera e l'annuncio di Cristo, la sola speranza che salva.

11 SETTEMBRE, DIECI ANNI DOPO
Dieci anni fa l'attentato alle Torri Gemelle. Da cosa nasceva e quali le conseguenze che ha determinato? Come è cambiato il mondo e la nostra vita a causa di quell'evento? E la guerra al terrorismo a che punto è?

EUROPA, LA FEDE IN CAMMINO
Altro che pellegrinaggi per turisti come scrive "Repubblica". Da Santiago di Compostela a Czestochowa, da Medjugorje a Trondheim in Norvegia, ecco una mappa per conoscere le mete del Vecchio Continente che ogni anno attirano milioni di cattolici.

GMG, UN MONDO CONTROCORRENTE
La Giornata Mondiale della Gioventù sul tema «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (cfr. Col 2,7) raduna a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011 circa un milione di giovani, insieme a 14mila sacerdoti e 744 vescovi. Momento clou l'incontro con il Papa che avviene in tre momenti: Via Crucis il venerdì, Veglia di preghiera sabasto sera e messa domenica mattina.