Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bonaventura a cura di Ermes Dovico

Cultura



La "scienza del vino" ha una patrona in Portogallo
MESTIERI ALIMENTARI E PATRONI / 4

La "scienza del vino" ha una patrona in Portogallo

Santa Elisabetta, regina del Portogallo, è l'unica patrona degli enologi e la sua storia personale si intreccia con il vino. Vissuta a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, chiamò don Edoardo de Aviz, famoso enologo del tempo, per aiutare le suore del convento che lei aveva fondato a produrre un buon vino, destinato a essere usato per la Messa di tutte le chiese del Portogallo.
- LA RICETTA: CALDEIRADA DE PEIXE E FRUTOS DO MAR

English Español

Caravaggio: lo stupore veritiero di chi vede il risorto
IL BELLO DELLA LITURGIA

Caravaggio: lo stupore veritiero di chi vede il risorto

Siamo a Emmaus, in una locanda più che dignitosa dove Caravaggio immagina essersi consumata la cena tra il “forestiero” e i due viandanti di ritorno da Gerusalemme, di cui parla il Vangelo di Luca. La tela, conservata a Londra, descrive nei minimi particolari la contingente realtà, come unico scenario in cui si possa compiere la resurrezione.


I misteri della Genesi, tra scienza e fede
IL LIBRO

I misteri della Genesi, tra scienza e fede

A indagare le origini della creazione è Armando Savini con un’attenta esegesi biblica, offrendo un approfondimento dei misteri della Genesi, nel suo recente saggio "Miti, storie e leggende. I misteri della Genesi dal caos a Babele". Si legge, ad esempio, che il filosofo della complessità Morin ammise «una certa consonanza tra cosmogonia biblica e cosmologia».


Italiani contro cancel culture: giù le mani da Colombo
1492

Italiani contro cancel culture: giù le mani da Colombo

“Il 12 ottobre: nulla da festeggiare. L’America non fu scoperta. Fu invasa e saccheggiata”. E così anche l'amministrazione di Philadelphia cancella il Giorno di Colombo e lo sostituisce con quello dell'Indigeno. La comunità italiana non ci sta e fa causa. Ma è già una sconfitta culturale battersi per i diritti di una minoranza e non per quelli universali della scoperta dell'America e dell'apporto della civiltà cristiana.


Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora
IL LIBRO

Filippo IV: il re che divenne grande grazie a una suora

Aurelio Musi, in Filippo IV. La malinconia dell’impero, racconta del re orfano di madre e di padre che dovette affidarsi a De Olivares, il quale lo spingeva al vizio per governare al suo posto. Ma quando il sovrano seppe di María de Ágreda, la suora che si bilocava, volle incontrarla e da quel momento cambiò fino ad essere definito «il Grande» e a ritardare l’inizio del declino spagnolo.


I commenti al Vangelo di Benedetto XVI svelano la vita
IL LIBRO

I commenti al Vangelo di Benedetto XVI svelano la vita

Commenti ai Vangeli del Pontefice emerito, a cura di Mattia Pittau (Palumbi, pp. 622), prende la Parola di ogni giorno affiancandole una riflessione di Benedetto XVI. Affinché la volontà di Dio diventi "più importante e più vera che il mio pensiero e la mia volontà", credendo "che Egli sta facendo la cosa giusta", che "la mia vita diventa buona se imparo ad aderire a quest’ordine".



Igor Stravinskij, il compositore amico dei Papi
L’ANNIVERSARIO

Igor Stravinskij, il compositore amico dei Papi

Il 6 aprile di cinquant’anni fa moriva Igor Stravinskij, genio musicale del XX secolo. Nato russo ortodosso, si avvicinò nuovamente alla Chiesa e alla religione verso il 1930. Fu amico di san Giovanni XXIII e san Paolo VI. Tra i suoi undici lavori di musica sacra spicca la Sinfonia dei Salmi, che compose «per la gloria di Dio»



Amando di Maastricht, patrono dei produttori di aceto
MESTIERI ALIMENTARI E PATRONI / 3

Amando di Maastricht, patrono dei produttori di aceto

L'aceto è la bevanda che fu data a Gesù sulla croce: un gesto di misericordia, non di tortura, perché l'acqua mescolata ad aceto (posca) era usata dai soldati romani come bevanda dissetante. Insieme alla posca, nell'antica Roma si usava anche il sapum, antesignano dell'aceto balsamico. E i produttori di aceto hanno come patrono Sant'Amando di Maastricht, eremita, poi missionario e vescovo, evangelizzatore del Belgio e del Nord della Francia.
- LA RICETTA: INSALATA PASQUALE ALL'ACETO BALSAMICO

English Español

Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta
TORNA IN LIBRERIA IL LIBRO DI MESSORI

Dicono che è risorto: il piacere di una riscoperta

In questo tempo di Pasqua 2021, anno secondo della Pandemia, quanto mai opportuna viene la riedizione di un famoso libro di Vittorio Messori: Dicono che è risorto. Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù (Ares). Infatti, per l’incredulo è relativamente facile credere nella Passione, ma anche i credenti fanno fatica con la Resurrezione. Messori offre le prove in questo grande classico indispensabile.