Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bonaventura a cura di Ermes Dovico

Cultura


L'arte e la passione di Giovanna d'Arco
LA SANTA IN MUSICA

L'arte e la passione di Giovanna d'Arco

La passione di Giovanna d'Arco ha ispirato fin dal XV secolo numerose opere letterarie, musicali, cinematografiche, teatrali, televisive e persino fumetti e videogiochi. Giovanna è poi la protagonista dellOratorio, con ruoli parlati, Jeanne d'Arc au bûcher di Arthur Honegger su testo di Paul Claudel (1938).


Kremówka Papieska
La ricetta

Kremówka Papieska

Cultura 31_05_2021

English Español

San Giovanni Paolo II e la cucina polacca
SANTI E GASTRONOMIA

San Giovanni Paolo II e la cucina polacca

Karol Wojtyła ha sempre avuto un rapporto speciale con il cibo, un rapporto quasi spirituale: condivisione, comunicazione, gioia. Ha passato una parte della sua vita cibandosi di piatti semplici, modesti e frugali. Amava la cucina tradizionale polacca, dai pierogi ai deliziosi paczki, fino al famoso kremowka, poi detto Kremówka Papieska (Dolce alla crema del Papa).
LA RICETTA: KREMÓWKA PAPIESKA

English Español

L’Italia, «il bel paese» di «dolore ostello»
IL DUELLO/20

L’Italia, «il bel paese» di «dolore ostello»

Dante e Petrarca presentano due prospettive molto differenti nei confronti della politica. Ma una lettura attenta del Canzoniere ci permette di rilevare che in mezzo a tante differenze tra i due autori vi siano innumerevoli consonanze, soprattutto riguardo al giudizio sulla cattiva condizione in cui versa il nostro Paese.


“Believe è per l’anima, c’è bisogno di virtù cristiane”
INTERVISTA / BOCELLI

“Believe è per l’anima, c’è bisogno di virtù cristiane”

Oggi c’è “un’esigenza sempre più pressante”, e cioè “ritrovare la propria dimensione interiore, attraverso l’introspezione e, per chi ha il dono della fede, attraverso la preghiera”. In un mondo che agisce come se Dio non esistesse, “tutti siamo chiamati ad evangelizzare”, ma anche “a lasciarci evangelizzare”. La Bussola intervista Andrea Bocelli sui motivi del suo nuovo album di musica sacra, Believe, e su questo tempo di pandemia, un’occasione “per cambiare il nostro atteggiamento nei confronti della vita”.


La battaglia di don Fortunato per salvare i piccoli dai pedofili
Il LIBRO

La battaglia di don Fortunato per salvare i piccoli dai pedofili

Una vocazione che affonda le radici negli orfanotrofi, la gratitudine per il dono di essere nato in una famiglia, il rogo simbolico di riviste pornografiche per esortare tutti a custodire la purezza dei bambini. Roberto Mistretta ripercorre in un libro, “Don Fortunato Di Noto. La mia battaglia in difesa dei bambini”, la vita del sacerdote siciliano impegnato da anni contro la pedofilia e le sue lobby.


La dignità della persona, un principio da recuperare
IL LIBRO

La dignità della persona, un principio da recuperare

Nel volume “Personalismi o dignità della persona?” sono raccolti preziosi contributi di giuristi, filosofi e teologi per recuperare il principio fondamentale della dignità della persona e liberarsi dai personalismi della modernità, esistenti anche all’interno del mondo cattolico. L’antidoto alla deriva attuale è ripristinare «la lex naturalis come criterio d’ogni legge positiva».



La bugia del "divorzio facile" e la crisi come occasione
IL LIBRO

La bugia del "divorzio facile" e la crisi come occasione

Nel volumeIl diritto e il desiderio. Ritrovare sé stessi attraverso le crisi familiari”, l’avvocato familiarista Massimiliano Fiorin raccoglie dodici storie di crisi di coppia, allo scopo di aiutarle a ritrovare attraverso le difficoltà anzitutto sé stessi, senza arrendersi all’illusione di un “divorzio facile” privo di conseguenze.


Gli ascari del Kaiser e la Grande Guerra
IL LIBRO

Gli ascari del Kaiser e la Grande Guerra

Poco conosciuto è il ruolo delle colonie tedesche in Africa durante la Grande Guerra. I franco-inglesi conquistarono Togo e Camerun tra il 1914 e il 1915, ma faticarono molto in Tanganica dove i 15.000 uomini (in gran parte “ascari”) guidati dal colonnello Lettow-Vorbeck tennero testa per tutto il conflitto ai 400.000 dell’Intesa. Lo racconta il libro di Alberto Rosselli: Gli ascari del Kaiser.


Perché Dante e Petrarca furono pellegrini diversi
IL DUELLO/ 19

Perché Dante e Petrarca furono pellegrini diversi

L’uomo medioevale ha una profonda consapevolezza di essere homo viator, dalla Terra verso la vera patria celeste: Dante contempla lo spettacolo della rosa dei beati, come chi giunga alla meta del santuario e trovi ristoro; l’iter circolare del Petrarca lo induce a ritornare negli stessi luoghi alla ricerca di quel volto che ha idolatrato. 


La carne di cavallo, un tabù che affonda nella storia
Cristianesimo e alimenti proibiti / 3

La carne di cavallo, un tabù che affonda nella storia

Nell’Ebraismo la carne equina è considerata “impura”. Per i cristiani, invece, le radici di questa proibizione risalgono all’VIII secolo quando Gregorio III, a seguito della vittoria di Carlo Martello nella Battaglia di Poitiers, vieta il consumo di carne di cavallo. Il suo successore, papa Zaccaria, conferma il divieto per ragioni legate ai sacrifici pagani dei Germani. Tracce di questa avversione nei confronti delle carni equine permangono in molte aree cristiane.

English Español