• ITINERARI DELLA FEDE

    La Presentazione al Tempio secondo Fra' Angelico

    Lo sguardo commosso del Beato Angelico ci ha lasciato in eredità un affresco che aiuta a contemplare questo momento luminoso e drammatico dell'infanzia di Gesù. Da vedere a Firenze, nel convento di San Marco.

    • INTERVISTA

    «È vero, Mussolini fece cose buone»

    Lo storico Aldo Mola: «Guidò la trasformazione da paese agricolo a protoindustriale, portando numerosi cambiamenti nell'organizzazione della vita degli italiani e nelle strutture del paese. Fino al 1936 ebbe ampio consenso tra gli italiani. E anche moltissimi ebrei erano fascisti: un adulto su 3 era iscritto al partito».

    • MOSTRE

    Carrà, la pittura come nostalgia di Dio

    Chiude oggi ad Alba una significativa mostra dedicata a un «vero pittore italiano»: Carlo Carrà. Alla fine della sua vita definì il suo lungo e complesso percorso artistico come «energia staccata da Dio che cerca di ritrovare Dio».

    • FEDE E LETTERATURA

    La risposta che il «pirandellismo» non contempla

    Tra le opere di Pirandello ce n'è una di cui il libri di testo non parlano mai. È il Lazzaro, dove affronta la questione della fede e del cristianesimo. Quella in cui «do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore». E in quell'amore è risolto ogni conflitto.

    • MOSTRE

    ll segreto dei tarocchi

    A Milano, la Pinacoteca di Brera ospita fino al 17 febbraio il più antico mazzo completo di tarocchi al mondo. Magistralmente dipinto nel XV secolo, è un vero concentrato di simboli in cui si mescolano filosofia, storia, religione e magia.

    • ITINERARI DELLA FEDE

    L'istante in cui nasce la Sacra Famiglia

    A Firenze, in Santa Maria Novella, tra gli affreschi realizzati dal Ghirlandaio per la cappella dei Tornabuoni c'è anche lo Sposalizio della Vergine. Vivace scena corale, racconta il sì di Maria e di Giuseppe, l'inizio della loro famiglia.

    • GIORNO DELLA MEMORIA

    Olocausto cattolico, crimine dimenticato

    Domani si celebra il Giorno della memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto. Una pagina nera della storia del Novecento in cui non mancano delle luminose figure di martiri cattolici. La storia di Michele Kozal, vescovo, santo e martire.

    • CULTURA

    Camille Paglia: senza cattolicesimo non c'è arte

    Solo tornando al cattolicesimo l’arte può salvarsi, perché l’ateismo e il protestantesimo hanno inaridito gli artisti a livello internazionale. A dirlo non è un vescovo cattolico, ma una grande studiosa che si professa atea.

    • FEDE E LETTERATURA

    La ricerca del Graal non si fa da soli

    Chrétien de Troyes è l'autore dei più celebri romanzi cavallereschi francesi. Tra le sue pagine da riscoprire, quelle del Perceval, l'eroe solitario in cerca del Graal che impara a seguire la via segnata da altri prima di lui. Cioè dalla Chiesa.

    • ITINERARI DELLA FEDE

    Il desiderio fecondo di una grande regina

    A Brescia, il complesso di Santa Giulia evoca la figura di una donna eccezionale. Ad Ansa, moglie del re longobardo Desiderio, si deve la fondazione di un monastero che secoli di cristianesimo hanno arricchito d'arte e bellezza.

    • LETTERATURA

    Foscolo e la nostalgia della fede perduta

    La cultura illuministica gli impedisce di credere, ma al suo alter ego Jacopo Ortis fa gridare il dramma che non gli dà pace: «Scintillavano tutte le stelle... ed il mio cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime assai delle terra».

    • ITINERARI DELLA FEDE

    Lo splendore del Battesimo

    A Ravenna, nel Battistero Neoniano, risplende l'elegante bellezza di un mosaico che risale al V secolo. Rappresenta il Battesimo di Cristo, con figure dallo straordinario naturalismo sullo sfondo di un cielo che è già diventato d'oro.