Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood
Adottato dall’industria cinematografica nel 1930, il Codice Hays fu un insieme di linee guida che disciplinò i contenuti dei film per oltre 25 anni. Suo principale estensore, il gesuita Daniel Lord, il cui coinvolgimento rimase a lungo segreto per il diffuso sentimento anticattolico negli USA dell’epoca.

Nefarius, quando si evangelizza ricordando che il diavolo esiste
Diretto dagli stessi autori di Unplanned, Nefarius è un horror a tratti divertente in cui un brillante psichiatra, ateo, dialoga con un condannato a morte per plurimi omicidi, che si dice istigato da «qualcuno». Il quale finisce per parlare con lo stesso psichiatra...
Clint Eastwood e l'inevitabile imperfezione della giustizia umana
Un giurato scopre di essere lui il colpevole e non l'imputato alla sbarra. Ma se lo confessa la sua vita è rovinata, se non lo confessa un innocente sarà condannato. Dilemma insolubile nell'ultimo film di Clint Eastwood, Giurato numero 2.
The Chosen: ha carenze e difetti ma fa bene allo spirito
La nuova serie tv non è un capolavoro e fa discutere parecchio: lacune ce ne sono, effetti collaterali nessuno. Anzi, può essere vista con profitto spirituale. Vi dedicheremo un approfondimento sul prossimo numero de La Bussola Mensile.
Verso l’alto, il docufilm sul beato Pier Giorgio Frassati
La figura di Pier Giorgio Frassati al centro di un accurato docufilm che sarà trasmesso questo sabato su Rai Storia e che la Bussola ha visto in anteprima. Un’occasione per conoscere un beato, presto santo, che continua ad attrarre.
Elegia americana, una storia vera che ricorda cos’è la famiglia
Tratto dall’omonimo libro autobiografico di JD Vance, vice di Trump nella corsa alla Casa Bianca, Hillbilly Elegy descrive una storia familiare fatta di punti bassi e riscatto. Un riscatto che inizia proprio grazie all’aiuto interno alla famiglia.
"Siete insetti". Il Problema dei Tre Corpi è l'odio di sé dell'umano
“Siete insetti”, nelle stazioni passeggeri sorpresi dalla pubblicità de Il Problema dei Tre Corpi, serie Netflix tratta dal romanzo di Liu Cixing. Storia di un'invasione aliena resa possibile dall'odio degli uomini per loro stessi
“Non è andato tutto bene”, il film verità che svela il regime pandemista
Lockdown, cure negate, green pass. E poi il dramma silenziato delle vite spezzate dei danneggiati da vaccino. Dopo il successo di Invisibili il videomaker Paolo Cassina torna con Non è andato tutto bene. Quasi tre ore che svelano la tragedia del regime pandemista. L'intervista al regista.
Sister Boniface, l'investigatrice del mistero che smaschera il male
Approda domani su Rai 1 "Le indagini di Sister Boniface", fortunata serie Tv prodotta dalla Bbc. Un giallo accattivante dove la protagonista prega, crede in Dio, riconosce la presenza del male nel mondo e collabora per arginarlo.
The Chosen, quel Gesù è troppo umano
È approdata su Tv2000 The Chosen, la fortunata serie tv sulla vita di Gesù. Ci sono luci, ma anche ombre, come insistere eccessivamente sulla sua umanità e inventare scene che non esistono nei Vangeli. Appunti per valutare attentamente.
Povere creature! Un film osceno, candidato all'Oscar
Tratto dall’omonimo romanzo di Gray, il film di Lanthimos abbonda di pornografia e violenza, restituendo un’immagine degradante di sesso, libertà e femminilità. Un pessimo esempio di cinema, candidato a 11 Oscar.
Allarme "Hazbin Hotel", la serie tv che riabilita i demoni
Un cartone animato ("per adulti") dove gli abitanti dell'inferno sono vittime di un cielo "cattivo": un rovesciamento, appunto, diabolico. L'Associazione Internazionale Esorcisti denuncia i rischi di questa normalizzazione del male.
