"La Vergine concepirà e partorirà un figlio"
L'approccio razionalistico alle Scritture ha portato a negare che la profezia di Isaia sia veramente tale. Ma un attento esame del testo e del contesto dimostra invece che il segno dato ad Acaz si riferisce davvero al Messia che uscirà dal popolo di Israele.
Tracce di Dio, di Vittorio Messori
Come Sant'Anselmo, come Pascal: abbiamo bisogno di cercatori inesausti di tracce e di segni; di gente che, pur rispettosa del Mistero, ci mostri che la fede ha a che fare con l’intuizione, con il sentimento, ma anche con quell’altro dono di Dio che è la ragione (da La sfida della Fede, SugarCo 2008) .
Bestemmia e cecità della mente - Il testo del video
Dopo l’incredulità, ecco gli altri due vizi contro la fede: la bestemmia è negare a Dio ciò che gli è dovuto e attribuirgli quanto non gli si addice; la cecità della mente è invece la privazione della visione intellettuale, e può essere un castigo o un peccato.
Vizi contrari alla fede - Il testo del video
La fede può essere indebolita o distrutta dai vizi, che si distinguono in tre gruppi. Incredulità generale, eresia e apostasia sono le tre categorie del primo gruppo e consistono nella resistenza alla predicazione della fede o nel disprezzo verso questa predicazione. Un tema importante perché oggi viene considerato virtuoso l’uomo incredulo, che dubita.
Sulle tracce di Gesù a Betlemme, città predestinata
Da Giustino a Origene, da Eusebio a Costantino sono molte le testimonianze dei primissimi secoli che indicano con precisione il luogo della nascita di Gesù e l'adempimento della profezia di Michea.
L'Anticristo, di Vittorio Messori
Uomo del dialogo, pacifista, umanista, esperto di spiritualità: è di grande attualità l'identikit dell'Anticristo disegnato da Carl Schmitt ormai cento anni fa. Una lettura importante per evitare la tentazione dell'apostasia. (da Pensare la storia, SugarCo 2006)
I vizi contrari alla Fede
La fede può essere indebolita o distrutta dai vizi, che si distinguono in tre gruppi. Incredulità generale, eresia e apostasia sono le tre categorie del primo gruppo e consistono nella resistenza alla predicazione della fede o nel disprezzo verso questa predicazione. Un tema importante perché oggi viene considerato virtuoso l’uomo incredulo, che dubita.


Disporsi all'atto di fede - Il testo del video
Anche se il primato è della Grazia, volontà e intelletto dell’uomo possono disporsi all’atto di fede o fare in modo che la fede cresca. Per l’intelletto un ruolo fondamentale ce l’ha l’apologetica; per la volontà è necessario coltivare le virtù e combattere i vizi.


La scommessa di Pascal è ancora attuale
È più ragionevole scommettere su Dio che non sulla sua inesistenza. Concetto ripreso dall'allora cardinale Ratzinger nella storica conferenza di Subiaco, in cui invitava tutti a vivere come se Dio esistesse.
Disporsi all’atto di Fede - IL VIDEO
Anche se il primato è della Grazia, volontà e intelletto dell’uomo possono disporsi all’atto di fede o fare in modo che la fede cresca. Per l’intelletto un ruolo fondamentale ce l’ha l’apologetica; per la volontà è necessario coltivare le virtù e combattere i vizi.
Apologeti unitevi, di Vittorio Messori
Il cattolicesimo avrebbe oggi più che mai bisogno di una Antidefamation League per contrastare le bugie, le imprecisioni interessate e gli errori sulla storia della Chiesa, che hanno l'effetto di allontanare le persone dalla fede. (da La Luce e le tenebre, SugarCo 2021)
Il testo del video
La Grazia è un dono che proviene da Dio. E nella grazia soggettiva Dio interviene a illuminare l'intelletto e a muovere la volontà. Aspetto fondamentale della preparazione all'atto di fede è la preghiera della Chiesa per noi e aspetto fondamentale per crescere nella fede è la nostra stessa preghiera.
