Dimessi altri due preti cileni per abusi
Papa Francesco ha dimesso dalla stato clericale due vescovi cileni accusati di abusi. La decisione è stata accolta con favore da coloro che, dopo la diffusione della nota stampa relativa al caso McCarrick, si aspettavano una svolta in materia di sanzionamento dei casi riguardanti abusi ai danni di minori, di adulti vulnerabili e di coperture.
Corea del Nord, pronto l'invito per il Papa
Kim Jong un, il vertice del regime nordcoreano, si è auspicato che papa Francesco possa presto recarsi in visita a Pyongyang. L'invito ufficiale dovrebbe essere comunicato tra qualche giorno al Papa dal presidente sudcoreano Moon Jae In.
Zenari: Siria, la strage degli innocenti
«Tanti sono i bambini estratti morti o feriti dalle macerie, dilaniati da esplosioni, abusati, torturati, arruolati, che hanno patito la fame». È la testimonianza del cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico, in una omelia a Pompei.
Zen: vescovi cinesi, tornate a casa
Il cardinale Zen ha auspicato che i due vescovi cinesi presenti al Sinodo sui giovani tornino “a casa”. L'arcivescovo emerito di Hong Kong è convinto che i due presuli che sono giunti a Roma per l’assemblea sinodale siano ‘solo’ “emissari” del governo di Pechino.
Wuerl, sospetti su un risarcimento per abusi
Ancora ombre sul cardinale Wuerl e sui suoi rapporti con l'ex cardinale McCarrick. Wuerl avrebbe stipulato un accordo con un ex consacrato, tale Robert Ciolek, che ha ricevuto 80mila dollari di risarcimento per l'accusa contro tre presunti abusatori.
Stefano Russo, nuovo segretario Cei
Monsignor Stefano Russo è il nuovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana. L’ecclesiastico italiano succede così a mons. Nunzio Galantino, promosso da Papa Francesco all’Apsa.
Zen: «Il regime comunista non è eterno»
«I signori in Vaticano (...) ricordino che il potere comunista non è eterno! Se oggi vanno dietro al regime, domani la nostra Chiesa non sarà la benvenuta per la ricostruzione della nuova Cina». È l'avvertimento del cardinale Zen contenuto nel suo ultimo libro.
Il cardinale Parolin a difesa della famiglia
“Le famiglie, la cui natura è data da Dio e la cui vocazione è l'amore” sono “oggi - forse più che mai - chiamate ad essere un faro di speranza, un raggio di luce nel nostro mondo". Lo ha detto il segreterario di Stato vaticano, cardinale Parolin, intervenendo al Congresso mondiale delle Famiglie.
Copertura abusi, indagato il cardinale Errazuriz
Il cardinale cilenzo Errazuriz, membro del C9, è indagato per un caso di insabbiamento di denunce di abusi sessuali riguardante un sacerdote. Non è la prima volta che l'85enne cardinale viene tirato in ballo nei casi di copertura di preti responsabili di abusi sessuali.
Abusi sessuali, Gaenswein: È l'11 settembre della Chiesa
Quanto emerso nelle ultime settimane rappresenta l'11 settembre della Chiesa. È il giudizio lapidario di monsignor Georg Gaenswein, segretario personale di Bendetto XVI, intervenuto a Roma per la presentazione di "The Benedict Option" di Rord Dreher.
Il cardinale Burke rilancia sui Dubia
Il cardinale Raymond Leo Burke è convinto che i cinque dubia posti su Amoris Laetitia abbiano ancora bisogno di una risposta. Semplice: “Sì o no”, ma Papa Francesco dovrebbe pronunciarsi con chiarezza in merito. Quello del pontefice argentino, secondo quanto dichiarato pochi giorni fa dal porporato americano, rappresenterebbe un “atto dovuto”.
Cardinale Wuerl, incontro privato con il Papa
Visita privata nei giorni scorsi del cardinale Wuerl dal Papa, certamente in relazione al memoriale pubblicato da monsignor Viganò. Wuerl vi è indicato come persona che sapeva ma ha fatto finta di nulla.