Ucciso Sinwar, il capo di Hamas. Una svolta inaspettata nella guerra a Gaza
Yahya Sinwar, il capo supremo di Hamas, è stato ucciso dall’esercito israeliano. Era lo spietato mandante del pogrom del 7 ottobre 2023. Era stato a lungo prigioniero in Israele, poi liberato nel 2011, scambiato con il caporale Gilad Shalit. E aveva studiato, oltre all'ebraico, anche i punti deboli della società israeliana.
- Parla Michel Abboud, presidente Caritas Libano di Nicola Scopelliti
Vergogna sui Dem, la governatrice Whitmer deride l’Eucaristia
Messinscena della governatrice democratica del Michigan, Gretchen Whitmer, che dà una patatina a una femminista in ginocchio, mimando l’atto della Comunione. Lei parla di un’interpretazione errata, ma è una scusa che non regge.

Sfila il dramma delle vittime Covid, processo alla vigile attesa
In Commissione Covid e sotto gli occhi di Conte hanno parlato i comitati delle vittime: famigliari di pazienti curati tardi e male per colpa del protocollo Paracetamolo e Vigile attesa, principale accusato sul banco degli imputati. Il ricordo di De Donno: «Il plasma avrebbe salvato 200mila persone».
Commissione Covid, audizioni al via con l'anomalia Conte
La Bussola intervista il presidente della Commissione bicamerale Covid Marco Lisei: «Bruciati i tempi per iniziare già da questa settimana le audizioni. La presenza di Conte? Io super partes, la decisione spetta al Presidente della Camera, ma dovrebbe giudicare sé stesso per molte vicende, il che è anomalo».
Ferrovie allo sbando, la privatizzazione può essere il binario giusto
Guasti frequenti, errori gestionali, scioperi, maltempo, suicidi, surriscaldamento di impianti. C’è sempre qualcosa che impedisce ai treni di arrivare in orario, nonostante i proclami trionfalistici di Trenitalia. E dopo il caos di mercoledì a Roma il tema è urgente. Privatizzare? Difficile, ma potrebbe essere la strada giusta per porre fine all'indecorosa situazione attuale.
- La pazienza del pendolare, di Andrea Zambrano
Islam, femministe ed Lgbt assieme per la Palestina, a Roma
Il 5 ottobre, domani per chi legge, a Roma si terrà la manifestazione per la Palestina, nonostante il divieto della Questura. Iniziativa di organizzazioni che fanno apologia di Hamas, vi partecipano anche gay e femministe. E Amnesty li difende.
Elogio teologale del pendolare: colui che è paziente
Il pendolare è il paziente. Lui è ormai l’imperturbabile nell’empireo. È l’impassibile Giobbe a rotaia. Il rassegnato in seconda classe. Che alla mattina si sveglia con il messaggino di Trenitalia che gli comunica, puntualmente, il ritardo del suo treno.
Emigrazione illegale, in Senegal è caccia ai criminali trafficanti
L'Europa viene descritta come un Eldorado dalle organizzazioni criminali che fanno traffico di esseri umani. Sono queste organizzazioni le responsabili delle vittime nel Mediterraneo. Pugno duro in Senegal per combatterle.
Dibattito dei vicepresidenti, per sette Stati in bilico
Usa, dibattito fra i due vice, Vance e Walz, sulla CBS: dovranno cercare di attrarre il voto degli Stati industriali. Duelleranno in una situazione in cui i due candidati sono dati alla pari nei sondaggi.
Israele prepara l'invasione del Libano, la Chiesa invita a digiuno e preghiera
Nel doppio anniversario del 7 ottobre, a un anno dall'attacco di Hamas a Israele, ma anche solennità della Beata Vergine del Rosario, il Patriarca di Gerusalemme Pizzaballa indice una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per chiedere la pace. Intanto Netanyahu prepara l'invasione del Libano.

