Congo nel caos: Goma nelle mani dell’M23, con l’aiuto del Ruanda
L’M23, uno dei più forti gruppi armati nell’est della Repubblica democratica del Congo, ha conquistato Goma, città con oltre un milione di abitanti. Ci è riuscito con l’aiuto del Ruanda e per la disorganizzazione dell’esercito congolese.
Prima guerra dei dazi: la Colombia deve rimpatriare gli illegali
La Colombia rimanda indietro due aerei Usa carichi di immigrati illegali da rimpatriare. Trump minaccia sanzioni, il presidente Petro deve cambiare idea. Sull'immigrazione cambia tutto.
Terremoto Trump a Davos, lancia la sua rivoluzione del buon senso
Dopo il discorso di Milei, che ha scosso Davos dalle fondamenta, al World Economic Forum è intervenuto anche il neo-eletto presidente Usa, Donald Trump, ribaltando il sistema e l'ideologia globalista di Davos.
- Prima guerra dei dazi con la Colombia di Stefano Magni
MPS-Mediobanca, il risiko bancario non fa il bene del Paese
Il governo è il principale azionista della banca senese che tenta un'operazione complessa, se non controproducente, e promette più tensioni che benefici. Rischiando di indebolire il sistema invece di rafforzarlo.
Sansal ancora in carcere. E per certa sinistra può restarci
Il Parlamento europeo condanna l’arresto di Boualem Sansal, lo scrittore algerino, con cittadinanza francese, critico dell’islamismo e inviso al regime di Algeri, in carcere in patria dal 16 novembre scorso malgrado un cancro. Ma alcuni eurodeputati del partito di Mélenchon e cinque grillini non appoggiano la scarcerazione.
Le strategie di Cupich per tingere la Chiesa di arcobaleno
Superare lo "scoglio" della dottrina per condurre i cattolici verso l'accettazione dell'omo- e transessualità. Agli ideologi della nuova morale bastano poche ma efficaci tattiche, come quelle esposte dal cardinale di Chicago.
Green Deal, una truffa imposta: l'Ue finanziava le lobby ambientaliste
La Commissione europea ha finanziato le lobby ambientaliste a patto che facessero pressioni su parlamentari e governi per promuovere l'agenda verde del Green Deal. Le sconcertanti rivelazioni del quotidiano olandese De Telegraaf portano a galla una commistione tra gruppi ambientalisti e Sinistra e Verdi che ha danneggiato gli agricoltori.
Terremoto Milei a Davos spara ad alzo zero contro la rivoluzione woke
Il presidente argentino scuote Davos con un discorso contro la rivoluzione woke. Bordate contro le manie del nuovo secolo, dall'ambientalismo al transgenderismo, passando per l'agenda abortista. Primo di due articoli sulla rivoluzione del buon senso.
Le toghe contestano il governo per salvare i privilegi
L'anno giudiziario si apre con la protesta dell'Associazione Nazionale Magistrati contro la riforma della giustizia e soprattutto contro la separazione delle carriere. Una minoranza fortemente politicizzata ma influente e decisa a stroncare sul nascere qualsiasi disegno riformatore.
Per la Cia è "probabile" che il Covid-19 sia fuggito da un laboratorio
La Cia cambia idea e, dopo anni in cui non si era espressa sull'origine del Covid-19, ora ammette che potrebbe essere prodotto da una fuga dal laboratorio di Wuhan.
- Morti improvvise, la Toscana si accorge che c'è un problema di Paolo Gulisano
Morti improvvise, la Toscana si accorge che c'è un problema
La Regione Toscana per prima ha deciso di indagare il fenomeno delle morti improvvise sui giovani. Alla buon'ora. Ma perché dal 2021 i casi di morte improvvisa sono aumentati tanto da portare a quella che oggi viene apertamente riconosciuta come un’emergenza sanitaria?
L'epopea di un ebreo polacco nell'Europa sconvolta dall'odio
La storia di Kurt Rosenberg offre una sintesi della rete di fattori che scatenarono la persecuzione degli ebrei tra le due guerre mondiali. Una storia "piccola" che illumina la storia "grande", per cogliere le radici e la persistenza dell'antisemitismo.