Eco-allarmi: l'Oms ci riprova con l'emergenza zanzare
Diminuita la paura del Covid, ce ne vuole un'altra. Ed ecco l'ennesimo effetto del global warming: l'avanzata della febbre gialla, con tanto di laboratori per studiare le zanzare.
Microchip sottopelle, un effetto dell’utopia transumana
Matteo Coffetti, 35 anni, si fa impiantare 5 microchip per facilitare operazioni quotidiane. Sul piano morale vanno valutati non solo i fini, ma anche i rischi della pratica. Il cui substrato è il transumanesimo, che vede l’uomo come una cosa.
Una stanza per la vita, parte la sfida all’aborto in corsia
A Torino nasce la stanza con volontari pro life all'interno dell'ospedale Sant'Anna per dare supporto alle donne a un passo dall'aborto. È la terza esperienza in Italia ed è destinata a suscitare le solite polemiche, ma la Regione Piemonte, capofila dell'accordo con FederviPa, andrà avanti: «Non temiamo le critiche, aiutare le donne è una conquista sociale». Parla l'assessore Marrone.
«Relativismo dottrinale»: Tucho visto da chi lo conosce bene
Il neo prefetto del DDF Tucho Fernandez raccontato da chi lo conosce bene, il suo predecessore alla diocesi di La Plata, monsignor Aguer. Che scrive alla Bussola: «La monarchia papale persegue e liquida coloro che non si aggiornano con il relativismo dottrinale che professa l'officialismo latinoamericano».
Droni su Mosca e Kiev, ma il massacro è in trincea
Attacchi dall'alto sulle rispettive capitali, ma è sul territorio che la battaglia si fa sempre più violenta e la controffensiva ucraina va assumendo le proporzioni di un vero tritacarne.
Il Vittoriale, memoria di un uomo
Una visita al Vittoriale permette non solo di immergersi in un contesto affascinante dal punto di vista paesaggistico, ma anche di conoscere più da vicino l’ideatore del complesso, quel d’Annunzio che fu emblema del suo tempo e della Belle Époque e, nel contempo, corifeo di quell’esasperata ricerca edonistica che è propria dell’uomo contemporaneo.
Eco ansia (o eco delirio?). Come ti creo una malattia ad hoc
La sconosciuta "eco ansia" non è neanche una malattia, ma è già una piaga grazie a una costruzione ad hoc spacciata per scienza. E che si cura - guarda un po' - non leggendo i media, i primi creatori di ansietà climatica.
- Clintel: «Le "colpe" della transizione energetica»
Il piano Marshall per l'Africa che gli africani non vogliono
L'Italia propone un "modello virtuoso di collaborazione e crescita" per il Continente Nero che però si scontra con la realtà di troppi Paesi in cui la corruzione è stile di vita e gli aiuti favoriscono dittatori e autocrati.
Sinead O’Connor, vittima del "dovere" di trasgredire
Talento, irrequietezza esistenziale e religiosa, uso e abuso di sostanze: la morte della cantante irlandese porta a chiedersi perché il mercato musicale sembri favorire queste vite al limite.
Niger, golpe militare. La tragica eredità della guerra in Libia
Un altro colpo di Stato in un Paese dell'Africa occidentale. Stavolta tocca al Niger, alleato della Francia e impegnato in una lunga lotta al jihadismo. La Guardia presidenziale ha rovesciato il presidente Bazoum.
Nuove accuse per Trump. La campagna elettorale è già inquinata
Un’altra accusa di cui dovrà rispondere Donald Trump, per ostruzione e detenzione illegale di documenti segreti. Lo attendono processi a Miami e New York e forse anche altri due. Ma è in cima alle preferenze.
- FBI CONTRO I CATTOLICI di Luca Volontè
Fbi riluttante a confessare la sua attività anti-cattolica
Il Congresso sta ottenendo sempre più documentazione sulle ex linee guida (ora accantonate) sull'infiltrazione delle associazioni cattoliche tradizionaliste. L'Fbi è riluttante a consegnare quanto richiesto.