Fedriga trionfa in Friuli. Non si vede l'effetto Schlein
Massimiliano Fedriga viene riconfermato a pieni voti in Friuli Venezia Giulia. Lega ancora primo partito, tallonato da FdI. A sinistra, la coalizione Pd-M5S perde clamorosamente. L'effetto Schlein ancora non si vede. Disastro Terzo Polo, non entra in Consiglio. Si afferma il partito della protesta no Green Pass, con Giorgia Tripoli.
Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»
«La benedizione delle coppie arcobaleno è un'eresia. I vescovi belgi non possono legittimarle facendo riferimento a presunte dichiarazioni del Papa. Anche se lo avesse detto, non è di sua competenza cambiare la Rivelazione». «Lo scopo del Cammino sinodale tedesco è diventare la locomotiva della Chiesa universale». «Colpire il rito antico è assurdo». «La Curia Romana non è lo Stato del Vaticano, la sua secolarizzazione è un errore teologico». Parla il cardinale Müller, in occasione dell'uscita del suo libro Il Papa. Ministero e missione.
Intelligenza artificiale, dal Garante un altolà opportuno
Lo stop provvisorio a ChatGPT per tutelare la privacy degli utenti italiani è una decisione corretta: non si può fermare il progresso tecnologico ma va governato e reso trasparente nelle condizioni d'uso per tutelare i diritti fondamentali e la centralità della persona.
Aborto Usa, intimidazioni ai giudici favorite dal ministro
È stato il ministero della Giustizia a impedire l'arresto dei manifestanti che picchettavano le abitazioni dei giudici della Corte Suprema per fare pressioni contro l'attesa sentenza Dobbs sull'aborto. Un "memo" presentato al Congresso rivela ancora una volta l'uso disinvolto della Giustizia da parte del ministro Garland e dell'amministrazione Biden.
La vera storia della Monaca di Monza
Gli atti del processo della Monaca di Monza riservano non poche sorprese. I fatti andarono ben diversamente da come raccontati nei Promessi Sposi. Manzoni, ad esempio, non conosceva il vero nome della suora. Che riconobbe i suoi peccati, visse da penitente e morì in odore di santità.
CasAmica, dove ai malati si dona la speranza
Una panchina di Milano, un senzatetto che si alza dirigendosi verso l’Istituto dei Tumori, un’illuminazione. È da qui che nasce l'onlus CasAmica, fondata nel 1986 da Lucia Vedani, per accogliere bambini, anziani malati e i loro familiari. Una realtà in cui si scopre che il dolore, se accolto, «ci rende più umani e più veri». Un libro ne racconta la storia.
La musica nella Settimana Santa, una mancanza che si sente
Fino a metà del secolo scorso, la musica sacra era sempre stata una parte fondamentale della liturgia per la Settimana Santa. Dai responsori all’Ufficio delle Tenebre, tutto descriveva icasticamente la Passione di Gesù. Molto di questo patrimonio è stato, per ideologia, accantonato. Privando i fedeli di un grande tesoro spirituale.
"Dottrina della scoperta": No, le culture non sono tutte uguali
Il recente documento vaticano che condanna la "Dottrina della scoperta", è decisamente problematico per le conseguenze nel giudizio sull'evangelizzazione dei popoli indigeni. Soprattutto contraddice il magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sul rapporto tra Chiesa e cultura.
Il consenso alla concupiscenza - Il testo del video
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Il consenso alla concupiscenza
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Il marchio della Bestia
Se chiaramente la Bestia è l'anticristo, diverse sono le interpretazioni del 666 che però non si escludono: l'uomo che si fa Dio (un trans-uomo), il potere assoluto della tecno-scienza, la grande persecuzione contro i cristiani. Conforta sapere che Babilonia è comunque destinata a crollare su se stessa.
Tutti i peccatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Il porporato lussemburghese minimizza gli atti omosessuali per timore di discriminare. Così facendo discrimina tutti gli altri: perché sdoganare sempre e solo alcuni peccati e non tutti gli altri?