La pieve di San Pietro in Sylvis
S. Pietro in Sylvis, la pieve più antica (risale al VI-VII Secolo) del Ravennate, sorge dove un tempo esisteva un tempio pagano. Edificio sobrio, è celebre per i suoi affreschi, restituiti ai loro colori originali da un restauro di 40 anni fa.
Scusi suor Bonetti, cosa ha capito del Kenya?
Suor Eugenia Bonetti, per 24 anni missionaria in Kenya, all'agenzia Misna dichiara che il ruolo della donna è molto più valorizzato nella cultura africana che non da noi. Non si è accorta che la donna, in Kenya, è priva di diritti?
Francia: festa della laicità, imposizione di regime
La Francia è pronta ad approvare la Festa della Laicità, che cadrà il 9 dicembre, una iniziativa da regime. Va a finire sempre così: quando si toglie la religione vera, si finisce per sostituirla con quella decisa dallo Stato.
Affido, scorciatoia gay per le adozioni
Rese note le motivazioni della sentenza che ha affidato una bambina di 3 anni a una coppia gay: tentativo di equiparare le coppie omo alla famiglia naturale. Una lezione per i "cattolici possibilisti".
E' passato un anno: auguri Bussola
La Nuova Bussola Quotidiana è andata online il 29 novembre 2012. Una scommessa, ma abbiamo visto giusto: in un anno 2 milioni e 800mila visite. Ma per continuare abbiamo bisogno del vostro aiuto. E l'8 dicembre ci troviamo tutti al Santuario di Caravaggio per l'Atto di consacrazione alla Vergine Maria.
- Un anno di gratitudine. Le vostre lettere
Pupi Avati non è così "cattivo" con le famiglie
"Il bambino cattivo" di Pupi Avati è stato subito interpretato come un atto di accusa contro la famiglia naturale da una critica gonfia di pregiudizi. Ma era veramente questo il suo messaggio? Ci risponde direttamente Pupi Avati
Morte agli innocenti: eutanasia dei bambini in Belgio
Il Belgio ha battuto un triste primato. È il primo Paese a legalizzare l'eutanasia anche per i minorenni, senza limiti di età. La volontà dei bambini a uccidersi sarà "vagliata" da psicologi.
L'ombra del patibolo sui Marò
L'agenzia investigativa della polizia indiana rilascia dichiarazioni ai media sulla possibilità che i Marò italiani vengano condannati a morte. Dopo qualche ora di panico, dal governo indiano arriva la smentita.
La protesta degli imprenditori, i nuovi poveri
In mezzo a tante notizie di scioperi, ne troviamo anche una di serrata. Organizzata da Imprese che Resistono, ha coinvolto 5600 piccole imprese. È sintomo di un male ignorato: gli imprenditori stanno diventando i nuovi poveri.
Dialogare senza compromessi sulla fede e sulla morale
Papa Francesco, ricevendo in udienza i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha sottolineato l'importanza del dialogo: non si deve nascondere di essere cristiani quando ci si confronta con i credenti di altre religioni.
Un'altra spallata alla democrazia
La vicenda Berlusconi insegna che la giustizia non è uguale per tutti. Di più, è l'ennesima dimostrazione di una deriva "magistrocratica" del nostro paese, in cui i giudici hanno ormai invaso il campo politico e legislativo.
Trasporti, acqua, scuola, il babau del "privato"
Lo sciopero selvaggio a Genova rispondeva alla stessa logica del referendum contro la "privatizzazione" dell'acqua e le manifestazioni per la scuola pubblica: non si vuole accettare che lo Stato perda il monopolio.