Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Contro le fole del laicismo: un Dizionario di apologetica
IL LIBRO

Contro le fole del laicismo: un Dizionario di apologetica

La zizzania della menzogna è sempre tra noi, e ogni generazione abbisogna di apologeti che sgombrino il campo dalle malepiante seminate nei cervelli. Per questo abbiamo dato vita a un Dizionario elementare di apologetica, un’opera che contiene le più comuni disinformazioni sul cristianesimo in versione cattolica.


«Nella famiglia l'esperienza del pellegrinaggio»
PAPA FRANCESCO

«Nella famiglia l'esperienza del pellegrinaggio»

Nella festa della Santa Famiglia, Papa Francesco, nell'omelia e all'Angelus, ha denunciato le «incomprensioni e difficoltà» che nel nostro tempo «indeboliscono» la famiglia, ma ha esortato a non perdere speranza e fiducia. Nel suo messaggio, Francesco ha sottolineato che è nella famiglia che si compie il «pellegrinaggio verso la casa di Dio».

«I MARTIRI CI INSEGNANO L'EROISMO DEL PERDONO»


I martiri ci insegnano l'eroismo del perdono
ANGELUS

I martiri ci insegnano l'eroismo del perdono

Nell’Angelus della festa di Santo Stefano, il primo martire, del 26 dicembre 2015, Papa Francesco ha nuovamente ricordato i «tantissimi martiri di oggi», i cristiani perseguitati, rilevando che non c’insegnano soltanto l’eroismo della disponibilità a testimoniare la propria fede con la vita ma anche l’eroismo straordinario del perdono. "Ogni giorno abbiamo l’occasione per allenarci a perdonare, per vivere questo gesto tanto alto che avvicina l’uomo a Dio".


Se Mattarella si affranca dal suo "creatore" Renzi
QUIRINALE

Se Mattarella si affranca dal suo "creatore" Renzi

Non è un mistero che Matteo Renzi abbia voluto Sergio Mattarella presidente per non avere un Quirinale troppo ingombrante. Il capo di Stato si è finora attenuto a un profilo strettamente notarile. Ma il suo discorso sul crack delle banche può aver segnato una svolta. Attendiamo quel che dirà a fine anno.


Indonesia, la minoranza cristiana senza chiese
PERSECUZIONE

Indonesia, la minoranza cristiana senza chiese

Esteri 27_12_2015 Anna Bono

Vita grama per i cristiani nella più popolosa nazione musulmana del mondo. Cattolici e protestanti sono il 7% degli indonesiani e non hanno più chiese a sufficienza per celebrare la messa. Alcune non vengono autorizzate, altre sono demolite. E ai margini della legalità, gli jihadisti si preparano a far stragi.


La Famiglia Nuova 
Il più bel regalo 
a tutta l’umanità
LA FESTA

La Famiglia Nuova Il più bel regalo a tutta l’umanità

Al Creatore non restava altra via se non ripartire dall’origine, rinnovando la purità della sorgente. Un uomo, una donna, una famiglia espressi nella loro autenticità e nella loro più grande potenzialità. Un corpo di donna che concepisse verginalmente, una natura umana esaltata al massimo di sé perché impersonata dalla divinità.


 Le poesie del Cavalcanti, il miglior amico di Dante
IL DUECENTO/ 11

Le poesie del Cavalcanti, il miglior amico di Dante

Miglior amico di Dante e il più anziano nella cerchia dei poeti stilnovisti, Guido Cavalcanti svolse per alcuni anni il ruolo di maestro nei confronti del Sommo Poeta, anche se i due fiorentini a un certo punto del loro percorso iniziarono a intraprendere strade differenti.


Quegli spot Rai 
per le adozioni 
alle coppie gay
LA LETTERA

Quegli spot Rai per le adozioni alle coppie gay

La Rai, anzi la mamma Rai (come dice di se stessa) ha approfittato del clima sdolcinato per propinare agli italiani alcune chicche, tutte tese a sponsorizzare , in modo spudorato, il ddl Cirinnà, attualmente in discussione in Parlamento, che introdurrebbe  nel nostro Paese il matrimonio tra persone omosessuali, con la conseguente possibilità di adozione e relativo “utero in affitto”.

 


Testimoni di una grande notizia
APPELLO

Testimoni di una grande notizia

Ancora riecheggia il grande annuncio: Dio ha scelto di entrare nella storia perché ha a cuore il destino dell'uomo. Oggi ricordiamo Santo Stefano che di questa grande notizia è stato testimone e, per primo, ha dato la propria vita per non rinnegarla. Di questo coinvolgimento di Dio nella storia siamo tutti chiamati ad essere testimoni. La Nuova BQ lo fa con il proprio servizio di informazione e lo fa accanto a te, dentro la storia, ogni giorno. Sostienici in questa impresa.
- Il senso del Natale? Che l'ultima parola spetta a Dio, di J. Ratzinger


Le tre piaghe
e il martirio dei
cristiani oggi
PAPA A NATALE

Le tre piaghe e il martirio dei cristiani oggi

Nell'omelia della notte di Natale e nel messaggio Urbi et orbi del 25 dicembre papa Francesco ha denunciato tre piaghe che ci allontanano dalla misericordia e dalla pace e che la gioia natalizia dovrebbe «scacciare»: lo scetticismo razionalista davanti al miracolo, l'indifferenza che non riesce a commuoversi, la tristezza che non riesce a gioire per la bontà che, nonostante tutto, il Signore Gesù continua a portare nel mondo.


Natale, il giorno di nascita della luce invitta
NATALE 2015

Natale, il giorno di nascita della luce invitta

Ecclesia 25_12_2015

Quel bambino, il Figlio unigenito di Dio, è posto come segno e garanzia che, nella storia del mondo, l’ultima parola spetta a Dio, proprio a quel bambino lì, che è la verità e l’amore. È questo il senso vero del Natale: è il «giorno di nascita della luce invitta», il solstizio d’inverno della storia del mondo che, nell’andamento altalenante di questa nostra storia, ci dà la certezza che anche qui la luce non morirà, ma ha già in pugno la vittoria finale. 


Lévinas, il filosofo che negava
il trascendente
ANNIVERSARIO

Lévinas, il filosofo che negava il trascendente

Il giorno di Natale di vent’anni fa moriva il filosofo francese di origine ebraica Emmanuel Lévinas. La sua filosofia, assieme a quella di Martin Buber, è molto accreditata all’interno del mondo intellettuale ed accademico cattolico. Il quotidiano Avvenire gli dedica una vera apologia. Ma la filosofia di Lévinas è compatibile con la dottrina cattolica? No. Vediamo perché.