Alle "domande nuove" del Sinodo la Chiesa ha già risposto
Dal fine vita alla poligamia: sulle questioni presentate come "controverse" gettano luce la legge naturale, la Scrittura e il Magistero. A meno di non usarle per forzare nuove aperture.
Müller: «Il Sinodo, un passo verso la protestantizzazione»
Con l'ingresso dei laici nel Sinodo dei vescovi si è attaccata la struttura gerachica della Chiesa e con il pretesto del clericalismo si distrugge il sacerdozio ministeriale. E intanto avanza l'agenda LGBT... Il cardinale Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, parla alla Bussola.
- Sinodalità, un danno per la Dottrina sociale, di Stefano Fontana
Il Sinodo e il rischio di snaturare la Dottrina sociale della Chiesa
La Relazione della prima sessione del Sinodo per due volte fa riferimento alla DSC e invita a divulgarla. Ma la DSC va intesa secondo il modello rilanciato da san Giovanni Paolo II. Se invece la si intende secondo la nuova “sinodalità”, è un bel danno.
Il Papa deroga alla prescrizione: Rupnik va a processo
Il pressing della Pontificia Commissione per la tutela dei minori costringe a riaprire il vaso di Pandora degli abusi commessi dall'ex gesuita sloveno. Ci voleva forse il Sinodo per far notare la contraddizione tra "ascoltare" a parole e insabbiare nei fatti.
- O'Malley batte un colpo contro la malagestione degli abusi, di Nico Spuntoni
- DOSSIER: Il caso Rupnik
Catechismo e pena di morte, la via per sdoganare l’omosessualità
Nella conferenza stampa sul Sinodo, il cardinale Schönborn ha alluso alla possibilità che il Papa possa cambiare il Catechismo sull’omosessualità, come già fatto con la pena di morte. Sarebbe un nuovo stravolgimento, come volevasi dimostrare...
- DOSSIER: Sinodo sulla sinodalità
L'Instrumentum Laboris: un manuale di psicologia sinodale
Per costruire il consenso occorre un metodo. Quello di Kurt Levin, inventore delle dinamiche dei gruppi, efficaci anche per neutralizzare le resistenze ai cambiamenti emersi nei sinodi precedenti, sotto il pretesto della "conversazione nello Spirito".
- DOSSIER: Sinodo sulla sinodalità
Antonelli lancia l'allarme sul "cristianesimo secolarizzato"
In "Fedeltà e rinnovamento", edito da Ares, l'arcivescovo emerito di Firenze non fa i nomi ma denuncia chiaramente la tendenza a operare un "discernimento capovolto" che sottomette la fede alla cultura dominante.
A Sinodo in corso ecco l'assist papale alla suora arcobaleno
Il Papa incontra ed elogia suor Jeannine Gramick, votata allo sdognamento della causa gay e Lgbt nella Chiesa, malgrado i richiami dell'allora prefetto Ratzinger. Che finiscono in soffitta con la benedizione di Francesco.
Cardinale Zen: «Al Sinodo non verità di fede, ma psicologia»
Il 91enne porporato cinese ha pubblicato una lettera ai padri sinodali e un'analisi delle risposte del Papa ai Dubia (che ha firmato insieme agli altri 4 cardinali). Alla Bussola fa il punto sul clima sinodale, dove il "discernimento" sembra dettato piuttosto dalle emozioni.
- Se la pastorale cozza con la dottrina, tanto peggio per la dottrina, di Tommaso Scandroglio
Se la pastorale cozza con la dottrina, peggio per la dottrina
Il primato dell'ortoprassi, anzi dell'eteroprassi figlia dell'eterodossia è il leit-motiv del Sinodo sulla sinodalità: non cambiare nulla (apparentemente) perché cambi tutto.
Müller: Fernández non risolve i dubia ma li accresce
L'ex Prefetto della Dottrina della Fede "boccia" le risposte su Amoris Laetitia inviate dal suo successore al card. Duka: «discutibile chiedere l’assenso religioso dell’intelligenza e della volontà a un’interpretazione teologicamente ambigua» e pertanto non vincolante.
Sinodo, Casarini fa il suo show. Ma il Vaticano ne esce male
Ieri, in conferenza stampa al Sinodo, l’intervento dell’ex leader no global. Una scelta assurda della comunicazione vaticana. Tanto più che Casarini non ha dato prova di pentimento per le condotte del passato, azioni anti-Israele incluse.












