In Usa agnostici e atei hanno già sorpassato i cattolici
I cattolici sono la seconda confessione religiosa più ampia degli Stati Uniti d’America; ma non si sbaglia se li si considera la Chiesa maggioritaria del Paese. Le cose stanno però cambiando velocemente. Per la prima volta il numero di chi si dichiara non credente (atei, agonistici, indifferenti) supera quello dei cattolici.
Apostoli gay e Maddalena lesbo, deliri da vescovo
«Non sappiamo se qualcuno dei discepoli era mariconcito (gay) o la Maddalena era una lesbica». Sono parole pronunciate dal Presidente della Commissione per la Vita della Chiesa cattolica colombiana, monsignor Juan Vicente Córdoba in un forum promosso dalla comunità Lgbt. Le incredibili affermazioni di monsignor Cordoba.
Non bastano i soldi, contro la fame cambia la vita
Perché 800 e più milioni di uomini soffrono la fame? É la grande domanda che molti si fanno, ma non c’è una risposta semplice e univoca. Nei miei numerosi viaggi in Paesi extra-europei ho visto quanto è difficile risolvere questa tragedia. Ma resta quel che diceva Giovanni Paolo II: «contro la fame, cambia la vita»
Teologia della Liberazione, il difficile riavvicinamento
Gustavo Gutierrez, fondatore e maggior esponente della Teologia della Liberazione latino-americana, è stato ricevuto in Vaticano. Ritiene che un riavvicinamento con la Chiesa "dei poveri e per i poveri" di Francesco sia possibile. Ma non era questo il problema, che ha radici nella dottrina.
Permesso, grazie, scusa. Parole sante, altro che bon ton
Continuando la catechesi sulla famiglia, nell’udienza del mercoledì Papa Francesco ha proposto una riflessione sulla buona educazione, che per san Francesco di Sales «è già mezza santità». Ma il Papa ha invitato a non confonderla con un «formalismo delle buone maniere maschera dell’aridità dell’animo».
«Macché Charlie, io sono vescovo». Si dimette Leonard
L'attuale primate del Belgio, André-Joseph Leonard, ha raggiunto i 75 anni e ha consegnato al Papa la sua lettera di dimissioni. Leonard è conosciuto per le sue posizioni ferme su aborto, eutanasia e matrimonio. Dopo l'attentato di Parigi disse con schiettezza che lui non era Charlie, ma «je suis un éveque»”.
«La rotta del matrimonio è segnata per sempre»
Nell’udienza del mercoledì papa Francesco ha insistito sulla «bellezza del matrimonio cristiano» e sul fatto che la nozione del matrimonio indissolubile è «una rotta segnata per sempre». Il matrimonio cristiano «è un sacramento che avviene nella Chiesa dando inizio ad una nuova comunità familiare».
Muller avverte: il Sinodo non è sui divorziati
Il dibattito intorno al tema dei divorziati risposati continua ad essere acceso nel dibattito in preparazione del prossimo Sinodo sulla famiglia. Nonostante si tratti di un tema periferico rispetto all'obiettivo principale dell'assemblea sinodale. Come ha ribadito per l'ennesima volta il cardinale Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, in un'intervista concessa al quotidiano francese La Vie.
Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin
La Madonna appare agli occhi della veggente francese Estelle Faguette, a Pellevoisin, nel 1876. Malata terminale, di famiglia poverissima, Estelle si rivolge alla Vergine con una lettera. La risposta consiste in 15 apparizioni, durante le quali Estelle guarirà miracolosamente.
La famiglia contro la disperazione del nostro secolo
Con la venuta di Gesù al mondo in una famiglia «nella quale Maria era la madre, e Giuseppe sposo e padre, egli ci ha mostrato che questo è l'ambiente naturale e normale per la crescita di una persona sana ed equilibrata». Tutto il resto «che si oppone a questo piano di Dio, è una folle menzogna». Le parole del vescovo Valter Župan all'incontro delle famiglie croate.
Il nemico più pericoloso per la Chiesa? L'ignoranza
Il nemico peggiore per i cattolici è l’ignoranza, per questo, Cristo ci ha lasciato la Chiesa Maestra, e non un Libro Intoccabile. Per questo, Gesù non è un fondatore di religioni, ma è Dio. Ce lo ricorda la saggezza che san Josemaría Escrivá de Balaguer quando diceva che «l’avversario peggiore della Chiesa è l’ignoranza».
Vaccino spirituale contro l’inquinamento mediatico
Si chiama Rassegna Stampa e viene pubblicata dall’Agenzia culturale” di Milano. Buone notizie che danno speranza e attualità giudicata secondo la logica del Vangelo. L’idea è venuta ad un gruppo di amici cattolici milanesi che nel 2003 si sono costituiti in associazione senza fini di lucro. Come funziona e a che serve.