Ddl omofobia, 12 domande e risposte svelano l’inganno
In Italia esiste un vuoto normativo sulla tutela delle persone omosessuali? Il nostro è un Paese “omofobo”? Quali pene prevede il Ddl Zan? La legge verrà usata per promuovere l’ideologia omosessualista nelle scuole? Che cosa significherebbe introdurre l’“identità di genere” nel nostro ordinamento anche riguardo alle "quote rosa"? La risposta a questi e altri quesiti nel presente vademecum della Bussola.
Tutti in piazza l’11 luglio, per difendere la verità sull’uomo
Si avvicina sabato 11 luglio, giorno culmine della manifestazione Restiamo Liberi che si terrà in molte città italiane contro il Ddl Zan sulla cosiddetta “omotransfobia”. La gravità del testo depositato in commissione alla Camera, unita all’annuncio di calendarizzarlo già per il 27 luglio, sta rinserrando i ranghi del movimento pro-famiglia circa l’urgenza di manifestare subito. Anche Gandolfini torna sui suoi passi ed esorta a partecipare. Ora più che mai c’è bisogno di essere uniti per difendere il bene e la libertà di tutti.
- 12 DOMANDE E RISPOSTE SVELANO L'INGANNO DEL DDL ZAN, di Gianfranco Amato
Iustitia in Veritate: "Misure ingiuste contro il Covid"
L’associazione Iustitia in Veritate con il comunicato "Per tornare a vivere", sottoscritto da personalità in ambito medico, parla di quanto avvenuto da febbraio ad oggi analizzando le paure su cui non si può fondare un impianto di misure coercitive: molto si dovrà discutere a riguardo del caos normativo-sanitario seguito alla diffusione del virus, ma ciò che risulta chiaro è la fine dell’emergenza che ha violato le regole della democrazia.
Regno Unito e Belgio, battute d’arresto per l’aborto
Nel Regno Unito sono naufragati gli emendamenti che miravano a depenalizzare completamente l’aborto e liberalizzare permanentemente l’aborto domestico nei casi di abusi. E intanto la Corte d’Appello ha deciso di accogliere un ricorso di Christian Concern. Sospiro di sollievo anche in Belgio, dove fallisce il progetto di estendere a 18 settimane il tempo per uccidere i bambini in grembo.
"Aisha" e il proselitismo a goccia
A due mesi dal rilascio, ecco Silvia Romano che rilascia la sua prima intervista a un giornale legato alla Fratellanza Musulmana: parla della sua conversione ma il vero obiettivo è la promozione del velo islamico come conquista di libertà. Un vero insulto alle tante donne che soffrono - e a volte sono uccise - per questa imposizione.
Hong Kong, la Santa Sede si inchina al regime cinese
Clamoroso episodio all'Angelus di ieri: fatto saltare all'ultimo momento l'intervento che papa Francesco avrebbe dovuto riservare alla situazione di Hong Kong. Pressioni cinesi o autocensura, la cosa non cambia: la Santa Sede sta sacrificando la sua libertà e quella dei cattolici cinesi e hongkonghesi, in vista di una normalizzazione dei rapporti con Pechino. E infatti lo storico Giovagnoli (Comunità di Sant'Egidio, molto influente sul Papa) spiega su Avvenire quanto ha ragione la Cina nel reprimere le proteste pro-democrazia.
Flamigni, sacerdote laico dei nostri tempi
Il famoso ginecologo Carlo Flamigni è morto ieri a 87 anni. Flamigni è stato il gran sacerdote laico in camice bianco dei nostri tempi che insegnava principi come la qualità della vita, l’autodeterminazione, la laicità. La sua bioetica era il negativo della dottrina morale cattolica. Ora che si trova di fronte al trono di Dio...
I russi pagano i talebani per uccidere americani? Difficile
Appare inverosimile lo scoop del New York Times circa il finanziamento di Mosca ai talebani per uccidere militari statunitensi. La Russia è preoccupata dall’idea di un ritiro alleato dall’Afghanistan, perché teme un’espansione jihadista. Poi, le vittime americane dal 2015 sono poche. Sembra, insomma, un tentativo di indebolire Trump in vista delle elezioni.
Croazia, successo dei conservatori di Plenkovic
La Croazia ha votato per eleggere i 151 membri del Parlamento. I conservatori di Hdz si sono confermati primo partito con 66 eletti, seguiti dai socialisti, con 41 deputati. Per il governo si potrebbe formare una coalizione tra Hdz e il nuovo partito Homeland Movement, che ha avuto 16 eletti. Anche il Paese balcanico conferma che a est vanno meglio i partiti favorevoli a politiche pro famiglia.
Basilica, moschea o museo: il difficile ruolo di Santa Sofia
Santa Sofia a Istanbul è simbolo di un passato che non è più e di un presente che, con fatica, cerca equilibri per mantenersi vivo. Le recenti dichiarazioni del Presidente Erdoğan e le insistenti richieste del mondo religioso rendono possibile un molto prossimo ritorno al ruolo di moschea, per motivi puramente politici. È la mossa giusta? No, ecco perché...
Lotta alla povertà: il capitalismo è lo strumento più efficace
Prima dell’alba del capitalismo, circa 200 anni fa, il 90% della popolazione globale viveva in condizioni di povertà estrema. Oggi questa cifra è scesa al di sotto del 10%, grazie soprattutto ai progressi degli ultimi 35 anni. È aumentata l’aspettativa di vita. La stessa Cina dimostra ironicamente che il capitalismo è il miglior sistema economico per ridurre la povertà. Il “miracolo cinese” è avvenuto perché, dopo la morte di Mao, si sono avviate riforme di libero mercato e introdotti diritti alla proprietà privata.
L'aggressività della Cina infiamma l'Asia-Pacifico
Le esercitazioni militari di Pechino nel Mar Cinese meridionale sono l’ennesima provocazione che fa salire alta la tensione nella regione. Gli arcipelaghi nella zona sono contesi da altri 5 stati e coinvolgono anche Stati Uniti e Giappone. E per agosto è già annunciata un’altra prova di forza ai danni di Taiwan.