San Luigi Gonzaga e la cucina mantovana
Pur di seguire Gesù, san Luigi Gonzaga rinunciò a tutti i suoi averi e ai diritti ereditari sui marchesati di Mantova e Castiglione. Un casato illustre, il suo, che ha lasciato il segno anche nella storia del cibo. La tradizione culinaria mantovana è ricchissima, si va dal famoso salame al tiròt, fino al bevr'in vin.
LA RICETTA: ANELLO DI SAN LUIGI GONZAGA
G7: Cina o clima, obiettivi che si elidono reciprocamente
Oggi si conclude il vertice G7 a Carbis Bay, in Cornovaglia. I grandi temi, oltre alla pandemia, che fa sempre da sfondo, sono l'antagonismo con la Cina e, come sempre, la lotta al cambiamento climatico. Ma si dovrà compiere una scelta. La seconda costa molto e fa perdere competitività rispetto alla Cina.
Nascita al Cielo di Beatrice e il dies natalis di Petrarca
Beatrice e Laura muoiono, rispettivamente nella Vita nova e nel Canzoniere: così come la Vita nova è la storia della vita del poeta rinnovata dall’incontro con l’amata, il capolavoro petrarchesco costituisce il romanzo d’amore di un uomo che ha visto deviare la propria condotta dalla via virtuosa dopo avere conosciuto Laura. Vi è una grande differenza: se il giorno in cui Beatrice va in Cielo costituisce il dies natalis della donna, la morte di Laura rappresenta il Natale di Petrarca.
Antonio di Padova, un santo per capire il valore della Croce
Sant’Antonio di Padova è famoso per i suoi miracoli ed è particolarmente invocato per ritrovare le cose perdute. Ma la sua vastissima opera aiuta soprattutto a volgere lo sguardo verso la Croce e a capire “quanto grandi siano la tua dignità umana e il tuo valore”, valsi il sangue del Figlio di Dio.
Così s'imbavaglia anche lo Spirito Santo
La grande fioritura di movimenti spirituali laicali, post-conciliare, incoraggiata e accolta da San Giovanni Paolo II e dall'allora cardinale Ratzinger, con il nuovo Decreto Generale viene disincentivata e limitata e con essa la promozione della fede in Dio all'interno della Chiesa.
Movimenti al guinzaglio, mai stata meno libertà nella Chiesa
Con il nuovo decreto che impone la democratizzazione, i movimenti vengono ridotti ad associazioni e i carismi mortificati. È un'ulteriore tappa del processo di costrizione e omologazione che ha già colpito conventi di clausura e parrocchie. I grandi movimenti risultano normalizzati, quelli refrattari sono sotto pressione e quelli che resistono vengono apertamente combattuti. Mai vista una serie così ampia di commissariamenti, visite apostoliche, accentramento di potere ecclesiale, timori di rappresaglie.
ESCLUSIVO - CORDES: IMBAVAGLIATO ANCHE LO SPIRITO SANTO
Beffa Emirati, paghiamo gli errori della Farnesina
Prima della cerimonia del ritiro del contingente dall'Afghanistan, gli Emirati ci hanno inflitto un'umiliazione. Non hanno permesso all'aereo da trasporto militare, con 40 giornalisti a bordo, di entrare nel loro spazio aereo e di far scalo ad Al Minhad. Paghiamo gli errori di una Farnesina che ha bruciato i contatti con tutto il Medio Oriente.
“Il tempo dei segreti è vicino, il Cuore di Maria è il rifugio”
Il legame tra Fatima e Medjugorje ci indica che attraverso la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria “passa il destino del mondo e della Chiesa”, “ma passa anche il destino di ciascuno di noi”. Avvicinandoci al 40° anniversario delle apparizioni di Medjugorje, “si avvicina il tempo dei segreti”, a cui bisogna prepararsi con la preghiera e il digiuno per aiutare la Madonna a vincere Satana e cambiare il mondo. La Bussola intervista il mariologo Diego Manetti.
- L'IMPORTANZA DI FATIMA, di Enzo Vitale
Bomba di Francesco sui movimenti: limite di mandati
Per decreto, il Vaticano entra nell'organizzazione delle associazioni internazionali di fedeli. Viene introdotto un limite temporale per i mandati degli organi di governo e dei loro membri, fondatori inclusi. E questo per evitare "autoreferenzialità" e "veri e propri abusi". Si chiude un'epoca iniziata da S. Giovanni Paolo II a Loreto nel 1985.
Camilla ingannata, mentre le altre morti sono ignorate
Ci si concentra sulla morte di Camilla e si punta il dito su AstraZeneca, ma si ignorano le tante cronache che riferiscono di morti sospette anche da altri vaccini. E' l'emozionalismo di questa campagna vaccinale che va a tentoni e si aggiusta a seconda delle reazioni avverse e delle versioni contraddittorie dei virologi in tv per i quali il vaccino nei giovani è nel suo complesso «figo» e «sicuro», ma anche no. Nel frattempo ingannando e ricattando i giovani ai quali promettiamo la movida che fino a ieri era fonte di contagio.
Ricerca su feti abortiti: sveglia, non è un male remoto!
L’epidemia ha svelato realtà nascoste, sebbene ci sia chi denuncia da anni il rapporto fra abortifici e sperimentazione medica. Basti ricordare l’inchiesta del Cmp in cui la dipendente di un'azienda intermediaria fra Planned Parenthood e i laboratori di ricerca, descriveva corpicini, in certi casi ancora vitali, smembrati con il forcipe e venduti. “Al feto batteva il cuore, gli strappammo il cervello, capii che non potevo più lavorare per la compagnia…anche se ciò poteva servire a curare qualche malattia”. Anche Fauci oggi finanzia studi in cui lo scalpo di piccoli feti uccisi viene posto sulla schiena dei topi. Possiamo accettare tutto questo in nome della salute?