Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


A Shanghai in lockdown la gente protesta per fame
COMUNISMO CINESE

A Shanghai in lockdown la gente protesta per fame

Doveva durare pochi giorni: il lockdown di Shanghai sta durando da un mese. E la popolazione incomincia a protestare, non solo sui social network, ma anche esponendosi personalmente. È una protesta per fame: lo Stato non riesce a pianificare la distribuzione del cibo. La colpa è data a capri espiatori interni e soprattutto esteri.


La Roe vs Wade rischia. E gli abortisti scatenano l’inferno
STATI UNITI

La Roe vs Wade rischia. E gli abortisti scatenano l’inferno

Clamoroso negli Usa: il quotidiano online Politico ottiene e pubblica la bozza dell’opinione di maggioranza che - se approvata - ribalterebbe la Roe, la sentenza che nel 1973 ha imposto l’aborto in tutti gli Stati Uniti. La bozza, scritta dal giudice Alito e trafugata illegalmente, spiega che la Roe è costituzionalmente infondata e da annullare insieme alla sentenza “gemella” Casey. La Corte Suprema conferma che la bozza è autentica e incarica l’Fbi di trovare i colpevoli. Ma intanto il Partito Democratico e le lobby abortiste si compiacciono per il testo trafugato, aizzando le piazze e minacciando l’indipendenza dei giudici.


Cei, chi sono i tre possibili successori di Bassetti
CHIESA ITALIANA

Cei, chi sono i tre possibili successori di Bassetti

Lo scorso mese il cardinale Gualtiero Bassetti ha tagliato il traguardo degli 80 anni, uscendo dal novero degli elettori. Si appresta a concludere il suo mandato di 5 anni alla guida della Cei. Tre i possibili successori fra cui mons. Zuppi, arcivescovo di Bologna. L'episcopato italiano ha un peso ridimensionato nella Chiesa.


Houellebecq e Manent delusi e disillusi sul voto francese
FRANCIA IN DECLINO

Houellebecq e Manent delusi e disillusi sul voto francese

Il cattolico Pierre Manent e l'ateo Michel Houellebecq esprimono entrambi commenti molto duri sul voto delle presidenziali in Francia. Se Macron incarna l'élite ed è uomo "di una falsità assoluta" (Houellebecq), la Le Pen è "la protesta impotente" (Manent) che prende i voti dai poveri (Houellebecq). Il Paese è stanco, pronto alla ribellione.


La festa della fatica umana, secondo Biffi
IL LIBRO

La festa della fatica umana, secondo Biffi

Nelle sue omelie del Primo Maggio, ora raccolte nel volume “La festa della fatica umana”, il cardinale Giacomo Biffi individua con lungimiranza profetica le contraddizioni del mondo del lavoro attuale, alla luce dell’esempio mirabile di san Giuseppe e delle indicazioni contenute nella Dottrina sociale della Chiesa.


Se un prete “sinodale” fosse medico
PARALLELI

Se un prete “sinodale” fosse medico

Prendete un sacerdote, un vescovo o un cardinale secondo lo spirito di oggi e traducete nella prassi medica ciò che, nella maggior parte dei casi, dice e fa: il risultato sarà paradossale, come tentiamo di illustrare in questa storiella...


Troppi giovani morti in guerra. Il caso di Pallante
IN VIAGGIO CON ENEA/30

Troppi giovani morti in guerra. Il caso di Pallante

Negli ultimi libri dell’Eneide le battaglie si succedono senza sosta. Virgilio non esalta tanto le capacità militari degli eroi, piuttosto sottolinea la sofferenza dei vinti e di chi vede morire sul campo di battaglia i propri cari. Dopo la morte di Eurialo e Niso, raccontata nel libro IX, ecco quella di Pallante, oggetto del X.


Ucraina, Occidente autolesionista. Nasce il “fronte della trattativa”
GUERRA E DIPLOMAZIA

Ucraina, Occidente autolesionista. Nasce il “fronte della trattativa”

Mentre Russia da una parte, Usa e Ue dall’altra si sono avvitate in uno scontro senza quartiere che danneggia tutti, sta emergendo un gruppo di paesi interessati a spingere perché la guerra finisca: Turchia, Brasile e India, che temono una nuova recessione mondiale e il rafforzamento della Cina provocato dal conflitto tra i due blocchi.

 


La "fallacia" del positivismo giuridico
DIRITTO E FILOSOFIA

La "fallacia" del positivismo giuridico

Desumere il "dover essere" dall'essere è negato dalla filosofia moderna che segue invece la cosiddetta «legge di Hume», che è sostenibile unicamente in una visione del reale puramente materialistica.


La vergogna dell'apartheid contro gli insegnanti non vaccinati
SCUOLA

La vergogna dell'apartheid contro gli insegnanti non vaccinati

L'anno scolastico volge al termine ma deve restare vivo lo sdegno per le misure punitive e umilianti che il governo mantiene contro gli insegnanti che non si sono vaccinati. E che avranno un effetto diseducativo sui giovani, con una scuola trasformata in palestra dell'indottrinamento.


«Liberarsi del gas russo in 18 mesi? Improbabile»
INTERVISTA / ALIMONTI

«Liberarsi del gas russo in 18 mesi? Improbabile»

In Italia il gas rappresenta il 40% delle fonti energetiche complessive, e il 40% del gas arriva dalla Russia. Sostituirlo non è semplice né rapido. Il governo ha promesso che in 18 mesi saremo totalmente indipendenti dal gas russo, ma ci sono fattori tecnici e politici che rendono improbabile questo obiettivo. Già un primo passo sarebbe far andare a pieno regime le sette centrali a carbone che restano in Italia, ma agli ecologisti chi glielo spiega? E per le rinnovabili ci vuole tempo ed equilibrio per evitare il disastro economico. Parla il professor Gianluca Alimonti, docente di Energetica.


UK: tutti contro, ma nessuno centra il problema
IMMIGRAZIONE

UK: tutti contro, ma nessuno centra il problema

Esteri 02_05_2022 Anna Bono

La Gran Bretagna da oltre un anno progetta norme e provvedimenti per fermare l’immigrazione illegale e ha firmato un particolare accordo con il governo del Ruanda. Subito sono fioccate le critiche: dalla Francia, da Amnesty International, dall’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati. Eppure il vero problema da risolvere non è tra tutti quelli contestati.