Sfida al Sinodo. Una raffica di Dubia si abbatte su Francesco
Cinque cardinali di cinque continenti - Burke, Brandmüller, Sarah, Zen, Sandoval – rendono pubbliche le cinque domande di chiarimento dottrinale poste a papa Francesco e che non hanno ricevuto una risposta. I temi: immutabilità della dottrina, benedizione delle coppie omosessuali, natura della Chiesa, sacerdozio femminile, sacramento della riconciliazione. La Bussola pubblica in esclusiva i testi
- La lettera ai fedeli II La prima versione dei Dubia II I Dubia riformulati
Campi di battaglia e scenari politici, guerra in salita per Kiev
Il bilancio della controffensiva ucraina è di gravi perdite a fronte di guadagni irrisori di territorio. E intanto in Europa e negli Stati Uniti il sostegno a Kiev perde terreno, come dimostrano anche le elezioni in Slovacchia
In Slovacchia vince Fico, socialista pro-life e pro-family
Rinnegato dai socialisti europei per le sue convinzioni controcorrente si appresta a guidare il suo quarto governo con il 22,94%. Dopo la vittoria su avversari politici e mediatici lo attende la sfida non facile di costruire una maggioranza.
Rolando Rivi: il martire bambino vittima delle ideologie
Un seminarista di soli 14 anni seviziato e ucciso da partigiani comunisti per avere "un prete in meno" un domani. Il volume di Andrea Zambrano ricostruisce la vicenda con un «doppio livello di lettura: storico-politico e religioso», come scrive nella Prefazione il presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Anche una piccola formica può rovinare la nostra esistenza
Sin dalla notte dei tempi gli esseri umani coltivano l'aspirazione a fuggire dalla quotidianità per cercare la felicità nella natura incontaminata. La ritroviamo nell'incipit del lungo racconto "La formica argentina".
Cristo e gli angeli - il testo del video
Cristo è capo della Chiesa e, in quanto tale, capo degli uomini e degli angeli. Il Verbo incarnato si trova dunque al vertice di quella cascata di luce divina che dai serafini si riversa ai livelli inferiori.
Quando il mondo si ritrovò ariano
Il IV fu un secolo di grande confusione per la Chiesa con l'eresia ariana che diede origine a diverse varianti che sconquassarono il mondo cattolico. E dopo le decisioni del Concilio di Nicea si registrò una maggiore diffusione dell'arianesimo e del semi-arianesimo.
Cristo e gli angeli
Cristo è capo della Chiesa e, in quanto tale, capo degli uomini e degli angeli. Il Verbo incarnato si trova dunque al vertice di quella cascata di luce divina che dai serafini si riversa ai livelli inferiori.
Riforma della prescrizione, vittoria della civiltà giuridica
Il garantismo, scolpito anche nella Costituzione, va preservato con riforme come questa della prescrizione, che sottraggano il cittadino-imputato all’arbitrio dei giudici.
Il successo di Emma ci dice che la gente è stufa di falsità
Il successo inaspettato dello spot Esselunga ci comunica una grande verità: la gente ha sete di bene ed è stufa di modelli di vita estremi, di politicamente corretto. Ha voglia di normalità, non di fluidità. Perciò tenetevi Tiziano Ferro, noi ci teniamo Emma.
Che succede ai ciclisti? Bella domanda, ma nessuno la fa
I media si accorgono dell'ennesimo inspiegabile ritiro di un ciclista per problemi cardiaci, ma nessuno si fa domande: Eppure anche l'Ue ha ammesso il rischio aumentato di miocarditi dopo i vaccini a mRna su soggetti maschi, giovani e sportivi.
L’agricoltura ucraina: dai kolchoz agli oligarchi del grano
Oltre 32 milioni di ettari coltivabili, di cui 2,8 in mano alle dieci più grandi aziende agricole del Paese: un'oligarchia agricola accanto a quella industriale. Che non è soggetta ai vincoli UE e che provoca più di un contrasto con la vicina Polonia.